Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 186
Aci Storico, un club nel club, al servizio degli automobilisti e degli appassionati della storia motoristica italiana e mondiale.
Nata nel 2013, l'associazione, strettamente collegata all'Automobile Club d'Italia, si occupa di salvaguardare il patrimonio storico automobilistico, diventando così un punto di riferimento per la cultura motoristica italiana. Il "Club nel Club", come è stato definito dai vertici ACI, si rivolge ai collezionisti di auto e moto con una effettiva rilevanza storica: si tratta di modelli con oltre 30 anni di vita, che presentano determinate caratteristiche e rispondono a precisi requisiti tecnici. Lo scopo di Aci Storico, infatti, è quello di tutelare i veicoli che hanno fatto la storia del mondo dei motori, escludendo, in tal modo, tutti quelli che sono semplicemente obsoleti (e, dunque, inquinanti e non sicuri), che perciò non meritano particolari attenzioni.
"Uno degli obiettivi principali di Aci Storico – chiarisce il presidente di AC Lucca Luca Gelli - è la razionalizzazione e la semplificazione della normativa per le auto d'epoca, che ad oggi non riesce a rispondere in maniera chiara alle esigenze di questo delicato settore. Per il Codice della Strada un veicolo è di interesse storico e collezionistico se ha più di 20 anni di anzianità e se è iscritto in uno dei Registri storici individuati dai testi normativi. Questa definizione non è però sufficiente a distinguere in maniera netta un'auto storica da una semplicemente datata, con tutti i danni che questo comporta". Per Aci Storico, infatti, un veicolo può definirsi storico se, oltre all'anzianità, è annoverato nella Lista di Salvaguardia, se ha mantenuto il suo stato originario, non ha subito modifiche sostanziali nelle caratteristiche tecniche delle componenti principali e non è utilizzata per uso comune. Questi requisiti non sono valorizzati come dovrebbero, a causa di una normativa non più adeguata, che rischia di offrire una tutela indiscriminata a tutte le auto di oltre 20 anni, sulla base di criteri non omogenei e troppo superficiali. Una diversa categoria è quella dei veicoli d'epoca: in questo caso, si tratta di auto e moto, con oltre 40 di anzianità, cancellati dal PRA ed iscritti in un apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento dei trasporti terrestri. Rientrano in questa tipologia tutti quei veicoli non adeguati alla circolazione, perché sprovvisti dei requisiti per viaggiare su strada, e sono destinati alla conservazione in musei o locali pubblici o privati. La loro circolazione è consentita solo in occasioni specifiche e previa autorizzazione, come per esempio per la Mille Miglia, le Terre di Canossa o la Targa Florio.
"Diventare socio Aci Storico è semplice - precisa il Direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio: basta scegliere tra le diverse categorie previste e pagarne la relativa quota. La qualifica di socio prevede molteplici servizi che variano dall'assistenza su strada 24 ore su 24, all'abbonamento annuale alla rivista "Ruoteclassiche" ma, soprattutto, alla possibilità di richiede l'iscrizione del proprio veicolo storico nel Registro ACI dedicato. Ai soci proprietari di auto d'epoca, inoltre, sono riservati vantaggi dalla compagnia assicurativa ufficiale di ACISara Assicurazioni. Per ogni ulteriore informazione gli interessati possono consultare il sito www.clubacistorico.it o contattare l'Automobile Club".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 99
Sono stati ufficializzati i calendari della nuova stagione di B1. La ristrutturazione dei campionati ha sdoppiato i sei gironi nella prima fase, con sei squadre ciascuno che si incontreranno in partite di andata e ritorno per poi proseguire in una seconda fase incontrando in partite di sola andata le squadre dell'altro raggruppamento. Alla fine verrà stilata un'unica classifica sommando i punti realizzati nella prima e seconda fase fra tutte le 12 squadre di ogni girone per poi accedere a giugno ai play off. La Federvolley ha adottato questo nuovo sistema per venire incontro alle società riducendone i costi delle trasferte connesse alla perdita di produttività a livello di sponsor e di spettatori, ma anche per garantire maggior sicurezza alle giocatrici ed a tutti i tesserati. Per ogni girone sono state raggruppate le squadre meno distanti tra loro, mentre nella seconda fase con sole partite di andata le trasferte più lunghe saranno quindi la metà di quelle previste in un girone unico con partite di andata e ritorno. La ripartenza è prevista per sabato 23 gennaio e la Toscanagarden, inserita nella prima fase nel raggruppamento del girone A2, fa l'esordio fra le mura amiche nel derby contro la Timenet Empoli, una delle candidate a salire di categoria. Le altre squadre che dovrà incontrare nella prima fase sono: Castelfranco Pisa, Blu Volley Quarrata delle ex Salvestrini e Puccini, Arredofrigo Valnegri Alessandria ed Olympia Genova. La seconda fase avrà inizio il 24 aprile e prevede sei partite per ogni squadra con la sesta ed ultima giornata della reimpostata regular season programmata per il 29-30 maggio. Queste le altre sei squadre che le bianconere dovranno affrontare nella seconda fase: Busa Foodlab Gossolengo Piacenza, Conad Alsenese Piacenza, Volley Parella Torino, Prochimica Virtus Biella, Igor Volley Trecate Novara e Lilliput Pallavolo Torino. I paly off, al termine della regular season, nel mese di giugno.
IL PRESIDENTE PAOLO GRADI: "NOI GUASTAFESTE"
Il presidente Paolo Gradi è fiducioso della sua nuova squadra e della nuova politica improntata sui giovani.
"Siamo forniti di giovani vogliose-dice- di apprendere e giocatrici evolute che si vogliono perfezionare. Vedo una squadra bene organizzata che ha creato con coach Capponi un nuovo stile di gioco e quello che garantisco ai nostri tifosi è che Capannori continuerà ad essere il nostro fortino dove renderemo la vita difficile a tutti"
Non avrete però il sostegno caloroso del vostro pubblico...
" Le partite a porte chiuse , specialmente per noi che abbiamo un pubblico caloroso, sono un grave handicap. È come giocare con una in meno. Speriamo che la pandemia abbia fine il prima possibile perché sicuramente la ripresa sarà difficile e faticosa per tutto il movimento vollistico. Ho però fiducia sulla squadra che sta rispondendo bene a quello che chiede il nostro coach Capponi e tutte le ragazze negli allenamenti stanno dimostrando un grande spirito di sacrificio"
Un derby difficile in avvio...
" La Timenet Empoli è una grossa cilindrata. Le nostre cugine sono forti ma noi cercheremo di controbatterle con l'esuberanza delle nostre giovani e l'esperienza delle nostre senatrici. Siamo pronti a recitare il ruolo di guastafeste come abbiamo fatto anche in passato con squadre salite in A2. Due anni fa riuscimmo a battere due volte Emilbronzo Montale poi salita in A2. Sempre due anni fa arrivammo in finale di Coppa Italia contro Futura Giovani di Busto Arsizio in un Palatagliate gremito di spettatori, tanto da far capire quanta voglia di volley c'è a Lucca e noi siamo fieri di poter rappresentare lo spirito vollistico provinciale in un campionato nazionale difficile ma anche di grande interesse mediatico".
LA NUOVA SQUADRA
Contro Empoli all'esordio queste le probabili convocate della Toscanagarden. Diagonale: Bresciani-Coselli e Romani-Lunardi. Centrali: Mutti, Magnelli, Catani. Bande: Roni, Sciabordi-Bibolotti-Nuti-Caporali-Ceragioli. Liberi: Battellino-Gambarotto.