Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 93
68-83
(19-25, 34-40 e 50-59)
Gesam Gas e Luce Le Mura Luca: Azzi ne, Jakubcova 13, Cibeca ne, Pastrello 5, Russo 13, Orsili 7, Miccoli 14, Pallotta ne, Farnesi ne, Harper 8, Smorto 2 e Tunstull 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
La Molisana Magnolia Campobasso: Maragoni 8, Gorini 16, Bonasia 5, Wojta 10, Quinonez 7, Sanchez 11, Bove, 2 Mancinelli 2, Giardina ne, Egwoh ne e Ostarello 22 Allenatore: Domenico Sabatelli
Arbitri: Di Toro, Miniati e Bettini
Nell’ultima sfida del 2020 la Magnolia Campobasso espugna Lucca con una prova convincente, trascinata da Gorini e da una Ostarello in versione deluxe (22 punti e 9 assist), mentre il Gesam Gas e Luce incassa la settima sconfitta di fila al termine di una settimana complicata caratterizzata dalla partenza di Spreafico. È questo il verdetto emesso dal parquet del Palatagliate, tornato ad ospitare dopo più di due mesi un match delle biancorosse. Stagione complessa per la squadra di coach Iurlaro a partire, per fare un riassunto delle puntate precedenti, dalla partenza imprevista lo scorso settembre di una delle due americane designate, ossia Dj Willams. Campobasso, invece, interrompe la striscia negativa e può guardare con rinnovata fiducia al 2021 che verrà grazie al rientro in pianta stabile di Wojta e Ostarello ed anche, soprattutto, all’innesto sotto le plance della lunga croata ex Ragusa e Broni Tikvic. Un girone di ritorno che si preannuncia da protagonista per il roster allenato da coach Sabatelli che mira ad entrare nelle magnifiche otto che si disputeranno i play-off. A condannare Lucca al quarto passo falso in altrettanti match interni sono state, oltre alla bella prova corale delle molisane, le percentuali al tiro: le ospiti hanno concluso con successo il 51% delle conclusioni da tre, 4 su 5 per Ostarello e 3 su 4 per Sanchez in tale fondamentale, contro il 33% siglato dalle locali. Non è bastato a Gesam Gas e Luce, puniti in più di una circostanza da pazienti conclusione arrivati sulla sirena dei 24 secondi, avere la supremazia a rimbalzi per portare dalla la sua la bilancia della gara. Miccoli (14 punti e sei rimbalzi), capitano di serata, ha provato a trascinare le sue compagne così come le rientranti Smorto, Orsili e Pastrello, non in perfette condizioni dopo il mese di stop, hanno fornito il loro contributo alla causa.
Lucca inserisce come quintetto iniziale Jakubcova, Tunstull, la rientrante Pastrello, Harper e Russo, mentre Campobasso risponde con Ostarello, Bove, Wojta, Gorini e Bonasia. Dopo un abbrivio favorevole alle biancorosse, salite sul 4-0, la partita nel primo quarto scorre via lungo i binari dell’equilibrio con i giri del motore della matricola ospite che inizia ad alzarsi per effetto di Gorini, decisiva nel sostituirsi inizialmente ad una Bonasia gravata di falli. Al primo tentativo di allungo di Campobasso sul 12-21, Lucca riesce a replicare con i punti, che saranno gli unici della serata, del tandem a stelle e strisce Harper-Tunstull. Sul 19-25 si apre il secondo quarto con Orsili che compie una giocata che frutta un gioco da tre punti. Dopo la tripla di capitan Miccoli che vale il momentaneo 25-25, l’equilibrio prosegue fino agli ultimi sgoccioli del periodo quando la Magnolia sfrutta la freschezza e la qualità della baby Quinonez, una 2006 dall’avvenire luminoso, capace di andare a bersaglio, a stretto giro di posta, dapprima con una tripla e poi con un canestro da sotto misura. Le due compagini vanno all’intervallo lungo sul 34-60. È, di fatto, la chiave di volta delle serata perché la Molisana inizia a bombardare dall’arco la difesa locale grazie alle bocche di fuoco Gorini, 16 punti, e Ostarello. Francesca Russo, una tra le più positive di Lucca, prova a suonare la carica con una tripla, venendo emulata da Miccoli. Sul 48-54, però, ancora una bomba di Ostarello ristabilisce le distanze.
I dieci minuti finali vedono Lucca restare in linea di galleggiamento per effetto di alcuni pregevoli canestri griffati Jakubcova ma il festival delle triple di marca molisana vede partecipare anche Bonasia e Sanchez che indirizzano così la partita. Finisce 68-83: per il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca non è tempo di abbattersi, sarebbe un errore madornale, perché il calendario offre la chance del riscatto tra quattro giorni contro la LupeBasket, ottava formazione della Serie A1 ed in netta risalita.
Foto Alcide
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Un’inedita sfida a livello di Serie A1 con l’obiettivo di porre fine alla striscia negativa di risultati e di lasciarsi alle spalle un periodo particolarmente complesso causa covid-19: con questo spirito il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca si appresta ad affrontare mercoledì 30 dicembre, palla a due programmata alle 19, la Molisana Magnolia Campobasso nell’ultima gara, formalmente, del girone d’andata. Le biancorosse, infatti, devono ancora effettuare ben cinque recuperi mentre la formazione di coach Domenico Sabatelli deve sempre disputare la trasferta di Sassari, gara valevole per la sesta giornata. A più di due mesi dalla precedente partita, era il 24 ottobre contro la capolista Reyer Venezia, la squadra di coach Iurlaro torna a calcare il parquet del PalaTagliate dopo la bella prova sciorinata in casa della Virtus Bologna quando Lucca si presentò a quell’appuntamento con sole sette giocatrici.
L’impegno di mercoledì, che inaugura un tour de force nel quale le biancorosse disputeranno quattro gare nel giro dei prossimi 10 giorni, si presenta dei più ostici poiché l’ambiziosa matricola molisana dispone di un roster di primo livello che vale sicuramente più dell’attuale posizione di classifica. Un’analogia tra l’andamento delle due formazioni può essere trovata con i problemi avuti nei rispettivi comparti stranieri: Lucca, come noto, ha disputato le prime quattro gare senza un’americana mentre Campobasso ha patito a lungo i problemi fisici del centro belga Linskens (alle prese con un brutto infortunio) e di Julie Nicole Wojta, una delle protagoniste dello scudetto conquistato dal Basket Le Mura Lucca nella stagione 2016-2017. Propria la classe 1989, tornata nella lega italiana dopo la stagione spesa in Spagna nei baschi del Guernica, e l’ala della nazionale italiana Samantha Ostarello (13,6 punti e 9,4 rimbalzi di media), prelevata in estate da San Martino di Lupari, saranno le armi in più a disposizione di Sabatelli che ha saggiato le loro condizioni nel match dello scorso 20 dicembre contro Ragusa. La seconda ex di serata risponde al nome di Valentina Bonasia, 10,6 punti e 4,2 assist di media nella passata stagione a Lucca, che ha iniziato questa sua esperienza a Campobasso con numeri importanti. A dare ancora più qualità al ricco pacchetto delle esterne, ecco Gaia Gorini, playmaker classe 1992 arrivata in estate dalla Reyer Venezia. Settore del campo completato dalle riconfermate Sofia Marangoni, Elisa Mancinelli e dalla statunitense Camille Joy Giardina.
Per quanto concerne il pacchetto delle lunghe, oltre alla già citata Ostarello, accanto a capitan Erica Sanchez ed Emilia Bove, sta trovando molto spazio Mina Blanca Quinonez, giovanissima ecuadoregna classe 2006, capace di infilare una media di 6,3 punti e 4,4 rimbalzi nelle tre gare sin qui disputate. Magnolia Campobasso tira da due con il 43% mentre dalla lunga distanza fa registrare una percentuale di realizzazione pari al 35%.
Al vice allenatore del Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca Lorenzo Puschi il compito di presentare la gara valevole come tredicesimo turno della Techfind Serie A1. “Ci attende una partita interessante di fronte ad una compagine che, a mio avviso, è stato davvero molto bene assemblata.” – ha affermato Puschi- “Sebbene sia un’esordiente, le ambizioni alla vigilia del torneo di Campobasso erano quelle inserirsi nelle prime posizioni. Coach Sabatelli può disporre giocatrici di assoluto livello come Bonasia, Gorini, la talentuosa Quinonez, Julie Wojta e Ostarello. Proprio il rientro a pieno regime di queste ultime due innalzerà ulteriormente il tasso tecniche delle molisane. Dal canto nostro, oltre ad esser ben consci dell’importanza della posta in palio, cercheremo di replicare l’atteggiamento propositivo dimostrato a Bologna sperando di recuperare alcune giocatrici importanti per allungare le nostre rotazioni.”
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca-La Molisana Magnolia Campobasso sarà diretta dal primo arbitro Claudio Di Toro, coadiuvato da Gian Lorenzo Miniati (secondo arbitro) e Chiara Bettini (terzo arbitro).