Sport
Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 325
A 26 anni di distanza da quel tragico 26 ottobre 1994 il ricordo di Michela Fanini è sempre vivo.
Nonostante sia passato più di un quarto di secolo dalla sua scomparsa, infatti, il nome della campionessa lucchese resta ancora scolpito nella mente di tutti: di chi la conosceva, degli sportivi appassionati di ciclismo e dei suoi numerosi tifosi.
Già perchè Michela, nonostante le sue appena 21 primavere sulle spalle, aveva vinto tutto o quasi in sella alla sua bici e aveva fatto modo di farsi apprezzare dalla gente per la sua giovialità e generosità; quella stessa generosità che la portò così giovane ad iscriversi all'Aido e a ridare speranza ad alcuni ragazzi in difficoltà grazie alla donazione dei suoi organi.
Sulle due ruote Michela si era già aggiudicata un Giro d' Italia, la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti.
Per le imprese sportive e, soprattutto, per la sua bontà d'animo Michela Fanini è rimasta nei cuori di tutti, anche di chi non la conosceva personalmente, come dimostrano le numerose attestazioni di affetto e le intitolazioni di piazze e strade un po' in tutta Italia: la pista ciclabile lungo viale Castruccio Castracani a Lucca, la piazza centrale di Segromigno Piano (Lu), quella di Paganico (Grosseto) e di Campi Bisenzio (Firenze), una pista ciclabile a Lunata (Lu), a Torre del Lago e a Cervia (Ravenna), il ciclodromo a Vaiano di Prato e le vie a Mozambano (Mantova) e a Crocetta del Montello (Treviso).
Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia), nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questa disciplina (la "Notre-Dame Des Cyclistes") c'è una foto di Michela posta proprio all'ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insieme al famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali.
Il tutto senza dimenticare che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agli immortali Coppi, Bartali, Pantani.
A lei viene dedicato il Giro della Toscana Internazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papà Brunello. Una manifestazione fra le più importanti al mondo che, dopo lo stop forzato a causa dell'emergenza sanitaria, tornerà il prossimo anno.
I genitori Giulietta e Brunello, i fratelli Daniela e Piero, i parenti e gli amici si ritroveranno (lunedì 26 ottobre, alle 18.00) a lla Basilica della Madonnina di Lunata (Lucca) per una semplice ma sentita cerimonia in ricordo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 94
Sette successi in altrettanti match ufficiali e già la Supercoppa italiana in bacheca: con questo ruolino di marcia l’Umana Reyer Venezia, una delle tre compagini rimaste a punteggio pieno, arriva a Lucca per affrontare la Gesam Gas e Luce, reduce dalla bella e al tempo stesso sfortunata prova offerta contro Ragusa. Domani sera, palla a due fissata per le 20.30, al PalaTagliate capitan Laura Spreafico e compagne si confronteranno con il team, al momento, più forte della Techfind Serie A1. Sarà la prima occasione per la tifoseria di fede biancorossa per ammirare Linnae Harper, pronta per fare il suo debutto nel massimo campionato italiano. Sulla sua maglia comparirà il numero 23, chiaro omaggio al più forte cestista di tutti i tempi, al secolo Micheal Jordan, principale artefice dell’epopea dei Chicago (città natale di Harper) Bulls negli anni 90’ del secolo scorso.
Un compito difficile per la squadra di Francesco Iurlaro, ex della partita assieme a Giovanna Elena Smorto, che però vorrà mostrare quei significativi progressi mostrati settimana scorsa. In queste prime quattro giornate la Reyer Venezia ha tirato con ottime percentuali sia due, 55%, che da tre, 35%. Rispetto alla passata stagione le orogranate hanno aumentato i propri centimetri nel reparto delle lunghe grazie all’ingaggio del forte pivot britannico Temitope Fagbnle, capace di viaggiare a serata con una media di 14 punti e 8 rimbalzi. Non a caso Venezia è la squadra che ha conquistato il maggior numero di rimbalzi di tutta l’A1, ben 167, potendo contare nuovamente sulle riconfermate Petronyte, capitan Bestagno ed Elisa Penna.
Coach Giampiero Ticchi può disporre per la nona stagione consecutiva della playmaker Debora Carangelo, autrice di un sontuoso avvio di stagione condensato da 13,2 punti di media. Quella della classe 1992 si tratta dell’unica conferma nel reparto delle esterne per il club lagunare. A completare un comparto di assoluto valore, i dirigenti veneziani hanno ingaggiato da Vigarano la play statunitense Beatrice Attura, riportato in Italia dopo l’esperienza al college di Georgia Tech Francesca Pan e l’esperta Yvonne Anderson, 12,8 punti di media, ammirata già nel nostro campionato con la maglia di Torino. Significativo in ottica futura l’acquisto, sempre da Vigarano, della classe 2002 Giulia Natali, uno prospetti più interessanti della pallacanestro italiana.
“La Reyer Venezia, al momento, è la squadra più in forma d’Italia come testimonia la sua striscia iniziale fatta di sole vittorie.” – è l’incipit del vice allenatore del Basket Le Mura Lucca Lorenzo Puschi-“Le lagunari possono contare su di un roster ricco di cestiste di alto livello. Dal canto nostro, siamo determinanti ad entrare in campo per giocarci senza timore reverenziale la nostra partita. Harper sarà della partita? Ad ora non possiamo dirlo perché soltanto oggi pomeriggio effettuerà il primo allenamento con la squadra. Il suo utilizzo sarà un dubbio che ci risolveremo soltanto nell’immediata vigilia del match.”
Gesam Gas e Luce Lucca-Umana Reyer Venezia sarà diretta dal primo arbitro Duccio Maschio, coadiuvato da Jacopo Pazzaglia e Fabio Bonotto.