Sport
Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

Club Scherma Lucca, una serata speciale per chiudere in bellezza la stagione sportiva
Si è concluso nei giorni scorsi, con una…

Nuovi titoli italiani e regionali arricchiscono la bacheca del Ciclo Team San Ginese
Il Ciclo Team San Ginese continua la sua marcia inseguendo successi sempre più prestigiosi nel panorama ciclistico amatoriale. Per la squadra presieduta da Claudio Andolfi questa stagione sta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 94
Due immense soddisfazioni, ma anche tanto rammarico per qualche prestazione che con un pizzico di fortuna in più avrebbe potuto regalare moltissimo. È il bilancio della spedizione Virtus Lucca ai Campionati Italiani Individuali Assoluti di atletica leggera di Padova. Tre giorni capaci di regalare la splendida medaglia di bronzo di una strepitosa Elisa Naldi nel salto in lungo e il titolo tricolore a Marcell Jacobs, sceso in pista con la maglia delle Fiamme Oro Padova, ma pur sempre atleta virtussino.
Cominciamo da Elisa Naldi. La 22enne saltatrice lucchese non ha deluso le attese, conquistando un prestigioso terzo posto alla fine di una gara pazzesca, in cui ha sfiorato l’argento ed è andata vicinissima all’oro. Qualificatasi il venerdì per la finale con la misura di 6,23, nei sei salti decisivi del sabato ha chiuso con un 6,17 a pari merito con Laura Strati (argento) che le è valso il terzo posto, a pochi centimetri dal 6,32 della tricolore Larissa Iapichino.
Per Elisa l’ennesima soddisfazione di una stagione che dopo il lock-down l’ha vista assoluta protagonista in Italia, ma soprattutto un risultato che non ha il sapore del punto di arrivo, bensì di partenza.
L’oro di Marcell Jacobs ha i colori biancocelesti. L’atleta cresciuto a Lucca e ora sotto l’ala della Fiamme Oro era atteso dalla sfida con Filippo Tortu. Il forfait in finale per un risentimento muscolare del primatista italiano ha spalancato le porte alla vittoria di Marcell con un ottimo 10”10, terzo titolo tricolore consecutivo dopo Pescara 2018 e Bressanone 2019.
Nessuna medaglia, ma tante belle prestazioni, per gli altri atleti Virtus. A cominciare da Lorenzo Carlone nel salto in alto con un sesto posto assoluto, ma soprattutto con un 2,09 che riporta il biancoceleste a misure di altissimo livello. Ottimo ritorno in pedana dopo un lungo periodo di stop e davvero tanto rammarico per Edoardo Accetta che nel triplo ha chiuso sesto a 15,97, a soli 16 cm dal bronzo.
Tanta delusione per Idea Pieroni, penalizzata da una pedana dell’alto in cui non si sentiva a proprio agio. L’1,75 e l’ottavo posto assoluto sono lontani dall’1,82 ampiamente alla portata che le sarebbe valso una medaglia d’argento. Ma per chi ha 18 anni queste esperienze servono anche per crescere. Medesime considerazioni per Roberto Orlando: il giavellottista virtussino ha chiuso sesto assoluto con 68,34 molto al di sotto dei 75 metri lanciati pochi giorni fa che gli sarebbero valsi l’oro. Sta crescendo di condizione Antony Possidente, ma il 15,06 in una gara pazzesca vinta da Leonardo Fabbri con uno storico 21,99 gli è bastato solo per un piazzamento.
La Toscanagarden Nottolini inserita nel girone nord-ovest assieme a Blu Volley Empoli e Castelfranco
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 95
La Fipav ha diramato i cinque gironi del prossimo campionato di B1 Nazionale. Sono formati da 12 squadre ciascuno e alla Toscanagarden forse è stato assegnato il più duro: il girone A Nord-Ovest che comprende squadre di Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Toscana.
Salvi i derby con Timenet Empoli, Blu Volley Quarrata e FGL Pallavolo Castelfranco, raggruppate nello stesso girone delle atlete bianconere per la gioia delle tifoserie che potranno continuare ad entrare nella genesi dell'antico fascino di queste partite, molto attese anche dalle atlete che solitamente in questi confronti alzano sempre impegno e concentrazione.
"Un girone molto difficile - dice coach Capponi - contro squadre di grande tradizione e cultura vollistica. Il nostro obiettivo è la salvezza assieme alla valorizzazione delle nostre giovani". Queste le altre undici squadre: Timenet Empoli, Blu Volley Quarrata, FGL Castelfranco, Arredo Frigo Makhymo Acqui Terme, Igor Volley Trecate Novara U.19, Volley Parella Torino, Lilliput Pallavolo Torino, Prochimica Virtus Biella, Psa Olympia Genova, Conad Alsense Piacenza e Busa Foodlab Gossolengo Piacenza. C'è comunque una grande voglia di una full immersion nelle culture vollistiche del Nord dove squadre come Igor Novara e le due torinesi avranno roster molto giovani allenati da tecnici preparati che puntano sulla crescita armonica delle giovani.
LA LENTE DI COACH CAPPONI SULLE GIOVANI BIANCONERE
L'obiettivo è rispettare il progetto più volte annunciato, un progetto improntato sulla crescita delle giovani che guarda al futuro e che sarà sotto la lente di ingrandimento di Stefano Capponi e del suo vice Matteo Lupetti. Alle sue giovani la società metterà a disposizione tutti gli strumenti necessari per la loro crescita tecnica. E' iniziata la rivoluzione a Capannori improntata sul taglio dei costi, ma anche di svecchiamento dei ranghi con l'inserimento nel roster titolare di giovani giocatrici talentuose arrivate in prestito ma con il diritto di riscatto come Bibolotti, Gambarotto e Caporali, ma anche con la promozione in prima squadra di atlete di proprietà della Toscanagarden Nottolini che sta irrobustendo con nuovi innesti anche tutto il settore giovanile schierato al via dei campionati in tutte le Under, 1.a e 2.a Divisione e serie D oltre naturalmente alla prima squadra di B1. Fino allo scorso anno il meccanismo di gioco era improntato sulle finalizzazioni di Sofia Renieri, ora cambia tutto. La partenza per Macerata dell'opposto, concede al tecnico recchese di fare diversi correttivi e di avere diverse soluzioni propositive per il bel gioco, con due atlete per ruolo pronte ad alternarsi in un mix di esperienza e gioventù produttivo in chiave futura. L'esperienza delle "senatrici" titolari Mutti, Magnelli e Roni sarà di prezioso aiuto nel sostenere il benessere e la crescita dei singoli individui.
"La vita di gruppo - dice il coach - è un contenitore importante all'interno del quale poter sperimentare una crescita attraverso il confronto. Dopo la prima seduta di allenamenti di lunedì scorso ho notato già un affiatamento fra le atlete riconfermate e le nuove arrivate e questo è già un buon segno. Porterò sempre in panchina otto atlete interscambiabili con le sette che scenderanno inizialmente sul parquet compreso il libero. Ho notato una Coselli trasformata e pronta a recitare nel ruolo di opposto una parte di primo piano ma anche Benedetta Catani è una valida alternativa a Mutti e Magnelli nel ruolo di centrale. In più diverse volte al mese verranno ad allenarsi con la prima squadra la quattordicenne Valentina Meacci (banda) e la quindicenne Giulia Caseti (centrale), entrate a far parte della famiglia bianconera dopo l'acquisizione lo scorso anno del pacchetto giovanile dal Monsummano. Valuteremo se portare in panchina in qualche occasione anche la giovanissima Asia Caporali, una banda di grande avvenire".
Insomma, da un roster che non cambiava mai, la Nottolini ne avrà uno nuovo ma con continue rotazioni. E' questa la filosofia di Capponi attuata nel settore giovanile ed in serie D ma che proseguirà anche con la prima squadra. Un po' l'opposto di coach Becheroni che insisteva quasi sempre con il roster schierato in partenza. Domani seconda seduta di allenamento mentre l'inizio del campionato è previsto, salvo nuove disposizioni della Fipav in tema di sicurezza anti covid 19, per il 7 novembre.