Sport
Pugilistica Lucchese, impegni in azzurro in Ungheria per Mencaroni e Monselesan
La Pugilistica Lucchese trionfa anche in azzurro al 74° Torneo Internazionale Bornemissza, svoltosi ad Eger, in Ungheria, dal 20 al 24 maggio. Un importante appuntamento durante il quale si misurano ogni anno alcuni dei migliori prospetti pugilistici del continente

La campionessa del mondo Brooke Andersen in gara nel martello a Lucca
Brooke Andersen, la martellista statunitense campionessa del mondo a Eugene nel 2022, scenderà sulla pedana del Moreno Martini di Lucca in occasione della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting…

Altra mazzata per la Lucchese: 14 punti di penalizzazione per la prossima stagione, è già merda prima ancora di farla
Nuova mazzata per la Lucchese, che nella prossima stagione dovrà partire da meno 14 in classifica. A tanto ammonta infatti la penalizzazione inflitta al club rossonero dal tribunale…

Porcari Volley, sfuma nel Golden Set il sogno della finale play-off
Al termine di una gara tesa, generata da una forte pressione emotiva, il Porcari cade nella palestra Gobetti di Bagno a Ripoli nel golden set dopo aver perso…

Successo per la 1^ edizione della “Up & Down”, staffetta a coppie per MTB ed E-BIKE, organizzata dall’ASD Lucca Trail Valley
Buona la prima, come si suol dire! È stato un successo la prima edizione della “Up & down”, gara a staffetta a coppie organizzata dall’ASD Lucca Trail Valley,…

La Futsal Lucchese strappa il pass per la semifinale di Coppa Toscana U21
La Futsal Lucchese strappa il pass per la semifinale di Coppa Toscana U21, imponendosi per 3-1 in casa del Cus Pisa. Successo di maturità, che conferma l'ottimo percorso di crescita avuto in questa stagione dai rossoneri

Il settore agonistico del basket femminile Porcari alle FInal Four di coppa Toscana con tre squadre
Si sta prospettando un finale di stagione esaltante per le squadre del settore agonistico del basket femminile Porcari con ben tre team qualificati per le final four di Coppa Toscana di categoria che avranno inizio nei prossimi week-end

Basket Club Lucca sconfitta in casa da S. Miniato, adesso si fa dura raggiungere la finale
Finisce male per il BCL la prima partita delle semifinali, inciampa malamente con l'etrusca San Miniato che chiude sul 64/77, guadagnando la possibilità di chiudere la serie al Fonteviva il 29 maggio

Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
Il basket è stato al centro della conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta ieri ( 21 settembre) a Villa Cheli in via Nuova per Pisa.
Il tema della serata era di quelli che capitano raramente, non sono in ambito sportivo. E' stata infatti festeggiata la nascita di una nuova realtà, "Lucca Academy Basket", riservata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che si sviluppa grazie alla sinergia tra le due più importanti società del settore: il Basket Ball Lucca maschile ed il Basket Le Mura Lucca femminile.
Un evento in qualche maniera storico nel panorama cestistico lucchese e non solo, che è stato illustrato ai soci del Panathlon ed alle autorità ed ospiti presenti, dal presidente del Basket Ball Lucca Matteo Benigni, da Piero Andrea Piancastelli per il Basket Le Mura e dal presidente della neonata "Academy" Marco Terigi.
La nuova realtà, che si occupa esclusivamente di minibasket, nasce quindi con l'intento di unire le forze delle due prime società lucchesi e di allargare la base dell'avviamento al basket in un ambiente sano e tranquillo, facendo crescere ragazze e ragazzi (al momento circa 120), alcuni dei quali un giorno potranno giocare ad alti livelli sui parquet di tutta Italia.
Un progetto ambizioso - hanno evidenziato i dirigenti - avviato grazie ad una sintonia e ad un'evidente comunanza di obiettivi e di valori, che ha permesso di lasciare da parte personalismi e interessi personali per costruire qualcosa insieme. Si tratta al momento di un "fidanzamento", destinato a diventare "matrimonio" a maggio dell'anno prossimo, con l'obiettivo futuro di arrivare, magari, a costituire un'unica società, che possa utilizzare il Palazzetto dello Sport di Lucca in base alle sue notevoli potenzialità.
I dirigenti hanno anche sottolineato l'importanza di avere a disposizione impianti adeguati e di una sempre maggiore partecipazione della cittadinanza alle iniziative portate avanti in ambito sportivo.
Il presidente del Panathlon Club di Lucca, Guido Pasquini, si è complimentato con i dirigenti delle due società lucchesi, che rappresentano realtà all'avanguardia nel panorama sportivo, e con quelli della neonata "Academy". Grazie a questa iniziativa si realizza infatti una sinergia fondamentale e molto stimolante: in un periodo difficile per tutto il mondo dello sport a causa dell'emergenza Covid-19, ci sono per fortuna sodalizi che sanno creare le condizioni per un presente importante e soprattutto per un grande futuro.
Soddisfazione per la nascita di questa nuova realtà è stata espressa anche dall'assessore allo sport del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, il quale ha sottolineato che è fondamentale che più soggetti si uniscano per un progetto comune e questo vale per tutti gli sport, non solo per il basket. Il Comune dovrà quindi incentivare sempre di più percorsi di questo tipo.
Al termine della serata il presidente del Panathlon Club di Lucca, Guido Pasquini, insieme ai vice presidenti Lucio Nobile e Carla Landucci, ha consegnato alcuni riconoscimenti agli ospiti della serata.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 103
Finalmente volley giocato. È ripreso il campionato di A1 dello sport femminile più popolare in Italia. Fra le attese più grandi il rientro in Italia di una delle sue maggiori interpreti: Noemi Signorile, una delle palleggiatrici di maggior classe che mancava tanto al campionato italiano, dopo tre stagioni consecutive passate all'estero a raccogliere nuovi trofei e nuovi scudetti.
Lei ama stupire, tenere gli spettatori con il fiato sospeso, creare l'attesa. Un'atleta che ha raggiunto il top a 30 anni e che non si sente affatto superata nel fissare nuovi obiettivi commisurati al livello di abilità raggiunto.
L'unica giocatrice italiana ad aver vinto lo scudetto in Italia, Romania e Francia, rispettivamente con Bergamo, CSM Bucarest e Cannes, sommati alla Supercoppa Italiana, alla Coppa Italia con Agil Novara ed alla Coppa di Romania.
Uno degli argomenti principali di domenica al Nelson Mandela di Firenze, dove l'ex azzurra ha trascinato da regista e capitano Cuneo Granda Volley al successo esterno sofferto ma meritato contro Il Bisonte che vede titolare nel ruolo di libero la lucchesina Maila Venturi.
Con pazienza e carattere la squadra del riconfermato coach Andrea Pistola ha vinto in rimonta 3-1 dopo che era sotto nel terzo set 17-14 e nel quarto set 17-11. Il risultato finale di 1-3 (23-25; 25-23; 21-25; 21-25) è bene augurante per una squadra che si propone come outsider in questo campionato, ma con Noemi si è rinforzata rispetto alla stagione passata che la vide soccombere il 16 febbraio in questa sfida per 3-0.
Sabato la neo regista delle cuneesi è tornata a giocare con la sua consueta naturalezza del tocco e la rapidità dell'uscita della palla, che ne fanno una delle più tecniche palleggiatrici di un campionato che le serve anche, come più volte da lei stessa dichiarato, per tentare il rientro in nazionale. Sono cambiate le finalizzatrici delle sue alzate ma non il suo modo di servirle. Lo scorso anno ne approfittavano la serba Ljiljana Rankovic, l'ucraina Nadezda Kodola ed in diagonale la senegalese Fatou Diouck. Quest'anno ad essere servite sono Alice Degradi, la schiacciatrice greca Olga Strantzali ed in diagonale la ventenne opposta rumena Adelina Ungureanu.
NOEMI SIGNORILE: "AVEVO TANTA VOGLIA DI RIENTRARE SUL PARQUET DOPO IL LUNGO LOCKDOWN"
Il covid 19 le aveva precluso la possibilità di riconfermarsi campionessa di Francia ed a fine febbraio il rientro anticipato in Italia. Poi il lockdown che farebbe spazientire anche un calmo koala e finalmente il ritorno allla competizione. "Si non vedevo l'ora - dice la regista cuneese - avevo tanta voglia di giocare. Contro Il Bisonte abbiamo dimostrato grinta e carattere, le nostre armi migliori. Dopo tre anni trascorsi all'estero, rientrare in Italia è stata una emozione e questo gruppo molto giovane è il migliore che potessi trovare nella rimpatriata".
Per quanto riguarda la partita prosegue dicendo alla Gazzetta di Lucca: "La nostra è stata un'ottima partenza contro una buona squadra. È stata una vittoria sofferta e questi tre punti proprio per questo motivo sono per noi preziosi".
NEL BISONTE BUONA PRIMA DEL LIBERO LUCCHESE MAILA VENTURI
Nonostante la sconfitta da registrare la buona prestazione nel Bisonte della lucchesina Maila Venturi. Il libero, ormai promosso titolare, si è distinto con buoni interventi in ricezione e difesa che però non sono serviti ad evitare la sconfitta. Questo il suo commento: "Come abbiamo dimostrato nella Supercoppa siamo una squadra di grinta e carattere e penso che l'entusiasmo sia il nostro punto di forza anche se domenica è venuto leggermente a mancare. Ma questa era soltanto la prima partita, il campionato è lungo e molto equilibrato ed io ho molta fiducia nella mia squadra e nel nostro coach Mencarelli con il quale dobbiamo continuare a lavorare intensamente. Le qualità per fare bene non ci mancano e presto lo dimostreremo".
ROSTER E SCORE- BISONTE: Enweonwu 26, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 10, Alberti 4, Panetoni, Hashimoto, Belien 11, Guerra 11, KoneFatim, Nwakalor, Venturi. All. Mencarelli.
CUNEO GRANDA: Bici, Degradi 20, Turco, Giovannini 4, Candi 11, Strantzali 11, Fava 1, Signorile 2, Zannoni, Zakchaoiou 12, Budai, Ungureanu 9, Gay. All. Pistola
Questi i risultati della prima giornata del campionato di A1 formato da 13 squadre, 12 al via ed una ai box
La partita clou della 1.a giornata era quella in programma al Pala Agnelli di Bergamo fra Zanetti Bergamo e Savino Del Bene Scandicci dove gioca il libero lucchese Luna Carocci. La squadra di Barbolini si è imposta per 3-2 al tie break. Gli altri risultati: Fortinfissi Perugia- Chieri 0-3; Sagella Monza- Unet E Work Busto Arsizio 3-1; Trentino D- Millenium Brescia 3-0; Imoco Volley Conegliano-Casalmaggiore 3-1. Riposa Igor Gorgonzola Novara.
DOMENICA 27 SETTEMBRE LA 2.a GIORNATA
Domenica 2.o turno. La Cuneo Granda Volley fa l'esordio stagionale fra le mura amiche ospitando nel taraflex del Pala Ubi Banca di San Rocco Castagnaretta la Sagella Monza, mentre Il Bisonte di Maila Venturi sarà impegnato al Palageroge contro il Millenium Brescia.
Le foto non siglate sono di Danilo Ninotto