Summer Festival
Irama, da giovane artista a big: il Lucca Summer Festival decreta la sua consacrazione
Sembrano passati tanti anni da quando Filippo Maria Fanti, in arte Irama, partecipava al talent Amici di Maria De Filippi: in realtà sono passati solamente 7 anni ma di passi in avanti il cantautore nativo di Carrara e cresciuto a Milano ne ha compiuti molti di più

Attese alle stelle per JLo: un flashmob in centro storico “firmato” dal Gruppo Zumba
Cresce l'attesa in città per l'arrivo di Jennifer Lopez per il Lucca Summer Festival 2025. Giovedì il gruppo Zumba guidato dalla Zin Valentina Altamura, direttrice artistica dell'evento…

Carlos Santana incanta il Lucca Summer Festival: quando il tempo (e la musica) non passano mai
Carlos Santana è tornato ad incantare il pubblico del Lucca Summer Festival e ci è riuscito facendo vibrare le corde della sua chitarra elettrica, con il suo stile inconfondibile e carismatico, nella serata di giovedì 3 luglio

I Dream Theater sul palco el Summer Festival, quando il sogno diventa realtà
Quarant’anni e non sentirli, nel modo più assoluto. Per la seconda serata del Lucca Summer Festival, per una delle quattro date italiane del tour “40th Anniversary 2024-2025”, che festeggia…

Emozioni senza tempo a Lucca: Antonello Venditti Inaugura il Summer Festival con un Inno Generazionale (Photogallery)
Questa sera, il cantautore romano ha dato il via all'edizione 2025 del Lucca Summer Festival, regalando al pubblico un'esibizione indimenticabile, intrisa di nostalgia e passione

Presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival"
Oggi è stata presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival", alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini

Summer Festival, la carica dei 100 mila: parte sabato l'edizione 2025, record di concerti e attesa alle stelle per JLo
Direttamente sul palco dove è stata fatta la storia della musica e dove ancora altra ne deve passare si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Lucca…

Jennifer Lopez al Lucca Summer Festival unica data italiana
Biglietti disponibili nella presale esclusiva di R101 dalle 11.00 alle 23.59 di giovedi 10 aprile 2025. La vendita generale inizierà venerdi 11 aprile alle ore 11.00

Lucca Summer Festival: Keb’ Mo’ sarà special guest del concerto di Robert Plant con i Saving Grace il 13 luglio
Keb’ Mo’ sarà special guest della serata del 13 luglio al Lucca Summer Festival, in apertura del concerto dell’ex Led Zeppelin Robert Plant con il progetto Saving Grace: l’hanno appena annunciato gli organizzatori di LSF, che si arricchisce della presenza di uno degli artisti più influenti della scena musicale roots contemporanea

Santana torna al Lucca Summer Festiva il 3 luglio in piazza Napoleone
Lucca Summer Festival è orgoglioso di annunciare il ritorno di una leggenda della musica mondiale: Carlos Santana. L'iconico chitarrista e compositore sarà protagonista di un concerto straordinario il…

Sabato 12 luglio Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone. Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante…

I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio
I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio per la loro unica data italiana del 2025 in questo tour. Otto anni dopo la loro ultima esibizione al festival, Neil Tennant e Chris Lowe porteranno il loro spettacolo ‘DREAMWORLD – The Greatest Hits Live’ a Piazza Napoleone

Irama il 4 luglio al Lucca Summer Festival
L’artista, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, salirà sul palco di Piazza Napoleone per una serata unica. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare tutte le sue hit ed I brani…

Morrissey per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival il 26 luglio
Lucca Summer Festival è lieto di annunciare l’arrivo di un’icona assoluta della musica internazionale: Morrissey salirà per la prima volta sul palco di Piazza Napoleone il prossimo sabato 26 luglio per un concerto imperdibile

Robert Plant presents Saving Grace Feat, Suzi Dan al Lucca Summer Festival
Robert Plant torna in Italia insieme a Suzi Dian con il progetto Saving Grace per un'unica, imperdibile data nel 2025. Il 13 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza…

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1457
Carlos Santana è tornato ad incantare il pubblico del Lucca Summer Festival e ci è riuscito facendo vibrare le corde della sua chitarra elettrica, con il suo stile inconfondibile e carismatico, nella serata di giovedì 3 luglio, 19 anni dopo la sua prima esibizione datata 14 luglio 2006.
Il tempo passa anche per il talentuoso musicista di origini messicane, classe 1947, ma il mito ed il talento restano indelebili e non potrebbe essere altrimenti visto la sua enorme produzione musicale che vanta oltre 80 milioni di dischi venduti che gli sono valsi ben 10 Grammy Awards, 3 Latin Grammy e la presenza, dal 1998, nella Rock and Roll Hall of Fame. Dei trentatré concerti del suo “Oneness Tour 2025”, che riprende il nome del suo secondo album da solista del 1979, quella del LSF è stata la seconda data dopo quella di Mantova del 2 luglio. La Tournée di questo 2025 terminerà a novembre con ben 15 serate negli Stati Uniti, tutte all’House of Blues di Las Vegas, dopo aver girato l’Europa tra Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Danimarca. Il concerto di Lucca ha offerto a tutto il pubblico, grazie ad un repertorio leggendario e sconfinato, un quadro completo delle potenzialità del grande chitarrista messicano e della sua capacità di adattare le sue sonorità musicali, inconfondibili ed eclettiche, ai vari generi che ha incontrato nella propria carriera musicale, caratterizzata dalle sue tipiche sonorità latine, che hanno sapientemente spaziato dal rock al blues. La serata, che ha registrato quasi 6000 spettatori, si è aperta sulle note di “Soul Sacrifice”, brano che lo consacrò al mondo nel lontano 1969 durante la leggendaria esibizione a Woodstock, ad appena 22 anni, e che incarna appieno l'energia e la potenza ritmica del sound di Santana. E sono stati proprio i filmati storici di Woodstock, mixati a quelli di riti iniziatici africani, che hanno dato il via all’evento che è proseguito con “Jin go lo ba”, travolgente cover del percussionista nigeriano Babatunde Olatunji, che ha infiammato subito la piazza con le sue percussioni ipnotiche. “Black Magic Woman / Gipsy Queen”, un medley che combina due brani molto amati, noti per il loro ritmo coinvolgente e le chitarre virtuose, ha lasciato spazio a “Oye Como Va”, un brano iconico del repertorio di Santana, con radici che affondano profondamente nella musica latina e la mitica “Maria Maria”, canzone dell’album “Supernatural”, che vinse il premio per la miglior interpretazione vocale di gruppo, ai Grammy Awards 2000, edizione durante la quale i Santana vinsero altri otto premi. “Everybody’s Everything”, un’esplosione di funk latino interpretata in modo elettrizzante e coinvolgente, ha anticipato tre brani mitici come “Samba pa ti”, una delle melodie più toccanti e struggenti della carriera del chitarrista, “She’s Not There”, reinterpretazione di un successo degli Zombies e “Hope you’re feelig better”. Tra i brani più recenti, Santana ha poi proposto “Red Ribbons” e “Sentient”, tratto dal nuovo album omonimo pubblicato nel 2024, che conferma la sua inesauribile vena creativa e spirituale. A proposito di album, per la cronaca, Santana ne ha prodotti, dal 1966 ad oggi, ben 65, di cui 32 realizzati in studio, 5 live e 28 raccolte. L’ultimo lavoro, in ordine di tempo, è stato, per l’appunto, l’album “Sentient”, uscito a marzo del 2024, in cui si possono trovare pezzi di album precedenti, tre inediti ed alcuni suonati insieme ad altri musicisti tra cui Smokey Robinson, Paolo Rustichelli, Darryl Mc Daniels e Cindy Blackman Santana, batterista e moglie di Carlos che, sul finire del concerto, si è esibita in un assolo che ha lasciato tutti “senza fiato”. Ma tutte le belle storie hanno un finale e Carlos, con la sua band strepitosa, ha infiammato la piazza con la celeberrima “Corazón Espinado”, frutto della sua collaborazione con i Maná e che può essere descritta con tre sostantivi, passione, sentimento e spirito latino. Il concerto si è poi concluso con "Smooth", brano del 1999 che riportò Carlos Santana in vetta alle classifiche dopo quasi trenta anni di assenza. Che dire? Santana ha trascinato il pubblico del Lucca Summer Festival in un vortice sonoro che, più che un concerto, si è rivelato essere un vero e proprio rito collettivo. Una performance in cui la tecnica sopraffina si è fusa con un linguaggio musicale che sa parlare a tutti, a Lucca come in ogni parte del mondo, come accade ogni volta nelle esibizioni di questo artista con la sua straordinaria band. Il carisma, la sensibilità e la forza espressiva del chitarrista messicano, noto anche come “lo sciamano”, continuano a conquistare intere platee e, nonostante il passare del tempo, la sua musica resta e resterà per sempre un punto di riferimento, capace di far vibrare ancora oggi le corde dell’anima.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 3791
Quarant’anni e non sentirli, nel modo più assoluto. Per la seconda serata del Lucca Summer Festival, per una delle quattro date italiane del tour “40th Anniversary 2024-2025”, che festeggia i loro quarant’anni di attività, sono saliti sul palco di piazza Napoleone i Dream Theater, storica band statunitense simbolo del genere progressive - metal, fondata a Boston nel 1985 da John Petrucci, John Myung e Mike Portnoy. Il patron del LSF Mimmo d’Alessandro sostiene, da sempre, che quello di Lucca è un festival rock ed i Dream Theatre, noti per la loro incredibile tecnica musicale, e le composizioni tanto complesse quanto affascinanti, hanno letteralmente trasformato la piazza in un tempio del rock progressivo. Dopo anni di successi internazionali ed un seguito di fan da ogni parte del mondo, i Dream Theater sono tornati in Italia con un mini tour ed una nuova scaletta che ha un po’ guardato al passato ed ha riproposto alcuni dei loro grandi successi, ma anche con un occhio al presente con i brani che si trovano nel loro nuovo album ‘Parasmnia’, il sedicesimo del gruppo newyorkese, uscito nel febbraio del 2025.
Ecco quindi che il concerto di ieri sera, che ha rappresentato il loro debutto al Lucca Summer Festival, è stata un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo classici come ‘Panic attack” o ‘Pull Me Under’, oltre alle nuove composizioni che testimoniano la continua evoluzione artistica della band tra cui “Midnight Messiah”. I Dream Theater hanno dato il via al loro tour europeo estivo 2025 il 3 giugno a Turku, in Finlandia. Per l'occasione, il batterista Mike Portnoy ha spiegato: “Molti di questi spettacoli estivi da headliner avranno formati diversi, alcuni saranno un unico lungo set, altri saranno due set con un intervallo. Sono molto attento alle canzoni quando scrivo nuovi set per i luoghi in cui abbiamo già suonato o per quelli in cui non abbiamo ancora suonato, ma la lunghezza del set e il formato stesso variano da mercato a mercato e da situazione a situazione”. E così, in un'atmosfera suggestiva, di fronte a circa quattromila spettatori, con il grande palco a richiamare i temi legati ai loro album e alle loro canzoni, Ia band statunitense ha dato vita ad uno show spettacolare ed emozionante, con continui cambi di scenografia, effetti speciali ed una produzione curata nei minimi dettagli. Il concerto è iniziato sulle note di “Night Terror”, pezzo ruvido ed aggressivo con una sonorità cupa e notturna, ed è proseguito con il trittico “Act I: Scene Two: II. Strange Déjà Vu”, Act I: Scene Three: I. Through My Words e “Act I: Scene Three: II. Fatal Tragedy”, in cui i grandi cambi di ritmo l’hanno fatta da padrone. E’ stata poi la volta di John Petrucci con il suo assolo di chitarra, a dir poco entusiasmante, ad impreziosire l’attacco dell’esecuzione di “Panic Attack”, brano potente che esprime in maniera perfetta il matrimonio tra musica e soggetto lirico, dal momento che riesce a trasmettere, in musica, che cosa sia effettivamente un attacco di panico. Barstool Worrior, “Hollow Years” nella versione demo del 1996 e “Take the time” (abridged version), hanno chiuso la prima parte del concerto. Un set, quindi, con un intervallo di quindici minuti che è servito alla band per ricaricare le pile ed al pubblico per scaldare le mani in vista del gran finale. “As I am”, “The Enemy Inside” e “The Dark Eternal Night” hanno poi preceduto “Midnight Messiah”, canzone tratta dall’ultimo album che sembra quasi un contenitore di tributi alle melodie di vecchi brani. “Peruvian skies” ha preceduto la fantastica “The Count of Tuscany” (Il Conte di Toscana), traccia del decimo album dei Dream Theater, Black Clouds & Silver Linings, pubblicato il 23 giugno del 2009, al debutto nel tour e vero e proprio omaggio alla nostra terra.
E per concludere sono state eseguite “Act II: Scene Eight: The Spirit Carries On” e “Pull Me Under”, il cui tema principale è la morte. E proprio per simulare l’arrivo inaspettato di quest’ultima, così come la fine del concerto, il brano è stato troncato sul finire, dopo 8 minuti e 11 secondi. La performance dei Dream Theater è durata quasi tre ore, ed i loro suoni, così maestosi, si sono adattati benissimo a piazza Napoleone, ed hanno reso questo concerto ancora più memorabile, sia per chi li ascolta da lunga data ma anche per chi si avvicina solo adesso alla loro musica. I Dream Theater hanno regalato a tutto il pubblico presente al concerto di Lucca una serata di musica d’autore, dalla potenza sonora e dalle emozioni intense, trasmesse magistralmente dal front man e voce principale del gruppo James LaBrie, impeccabile ed inesauribile. Il loro approccio innovativo ed il talento individuale degli altri membri, dalla precisione e potenza del batterista Mike Portnoy, ai riff ed assoli di chitarra magistralmente eseguiti da John Petrucci, passando per le linee di basso ricche e sofisticate di John Myung, fino alle tastiere di Jordan Rudess che creano atmosfere infinite, complesse e sognanti, hanno contribuito a mantenere viva la passione di milioni di fan in tutto il mondo e la loro esibizione al Lucca Summer Festival ne è stata l’ennesima conferma.
- Galleria: