claudio
   Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
A.S Lucchese
20 Ottobre 2024

Visite: 1108

0 - 0

CARPI (3-5-2): Sorzi, Rossini (76’ Calanca), Zagnoni, Panelli, Tcheuna, Forapani, Contiliano, Figoli (75’ Amayah), Verza (57’ Ceccotti), Saporetti, Gerbi (83’ Sall). A disposizione: Pezzolato, Lorenzi, Zoboletti, Mazzali, Puletto, Nardi, Sereni, Stanzani. Allenatore: Cristian Serpini

LUCCHESE (3-5-2): Palmisani, Sabbione, Dumbravanu, Fazzi, Quirini, Catanese, Tumbarello (67’ Sasanelli), Welbeck, Visconti, Saporiti (74’ Djibril), Costantino (73’ Magnaghi). A disposizione: Allegrucci, Coletta, Frison, Botrini, Cartano, Gemignani, Leone, Ndiaye, Selvini. Allenatore: Giorgio Gorgone.

Arbitro: Zago di Conegliano Veneto. Assistenti: Boato di Padova e Ionut Eusebiu Nechita di Lecco. IV ufficiale: Ferrara di Roma 2.

Note: ammoniti: 8’ Catanese, 18’ Figoli, 49’ Tumbarello, 84’ Fazzi, 89’ Quirini, 90’ Welbeck; espulso; angoli 1-0; spettatori n.p.; recupero 1' pt. e 5' st.

“Non facciamoci troppo male”, si dice di solito in queste occasioni, vista la classifica di Carpi e Lucchese alla vigilia dell’incontro. Ma le due squadre, almeno nel primo tempo, hanno provato a fare la partita per portare a casa tre punti che sarebbero stati pesantissimi per entrambe. Due grosse occasioni, una per parte ma, sorte e bravura, hanno inchiodato il risultato finale sullo 0-0.

Al “Sandro Cabassi” di Carpi si affrontano il Carpi, alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta in casa della Pianese, e la Lucchese 1905, reduce dal pareggio interno contro il Sestri Levante. Se, da una parte, i padroni di casa vogliono provare a festeggiare nei migliori dei modi i propri 115 anni di storia, dall’altra c’è una compagine che degli 11 punti conquistati finora, ben 7 li ha raccolti in trasferta. La prima conclusione dell’incontro è da parte di padroni di casa che, al 5’, ci provano con Tcheuna con un tiro che termina alto sopra la porta difesa da Palmisani. Passano tre minuti ed è Quirini a cercare di impensierire la difesa dei padroni con un cross basso che viene disinnescato allontanando il pallone. Al 15’ è il Carpi ad andare vicinissimo al vantaggio sugli sviluppi di un calcio piazzato, ma è il palo a salvare Palmisani sulla battuta a rete, in spaccata, di Saporetti. Replica la Lucchese con Welbeck al 23’ ma il tiro del centrocampista rossonero è neutralizzato dall’estremo Sorzi. Ora è la Lucchese che prova a spingere sull’acceleratore ma la partita resta, sostanzialmente, equilibrata con ritmi leggermente più bassi rispetto alle prime battute di gioco. Alla mezz’ora del primo tempo il risultato è ancora fermo sullo 0-0 e si percepisce l’importanza della partita, per entrambe le formazioni, vista la situazione in classifica. Tra il 35’ ed il 38’ è Saporiti ad accendersi, prima con un passaggio filtrante in area, allontanato da Verza, poi cercando la conclusione da posizione difficile.

È nel minuto di recupero assegnato dal direttore di gara, però, che arriva la super occasione per la Lucchese. Gran tiro al volo del numero 90 Costantino che l’estremo difensore del Carpi disinnesca con un balzo felino che ha del miracoloso. Il risultato del primo tempo è fissato sullo 0-0 con due grandissime occasioni per parte, dove il montante della porta difesa da Palmisani ha salvato la Lucchese ed i riflessi di Sorzi hanno impedito il vantaggio degli ospiti. Nessun cambio nell’intervallo ed un secondo tempo che inizia subito, al 47’, con il Carpi che si fa vedere in avanti con una conclusione di Saporetti che termina alta sopra la traversa. Al 58’ è ancora Saporetti a rendersi pericoloso in area della Lucchese con Fazzi che è bravo sbrogliare la matassa. Stesso dicasi per Costantino che, al 64’, è rapido a girarsi ma la sua conclusione viene deviata da un difensore emiliano. Al 66’ infortunio per Tumbarello che è costretto a lasciare il campo, al suo posto entra Sasanelli. Ed è il numero 18 rossonero che, al 70’, cerca subito di innescare Costantino che, però, arriva in ritardo all’appuntamento col pallone. Girandola di sostituzioni, due per parte, tra il 73’ ed il 76’, con gli allenatori che cercano di trovare la mossa giusta per sbloccare la partita. Sono infatti i neo entrati Magnaghi e Sall, rispettivamente all’ 81’ ed all’87’, a tentare la conclusione, con quest’ultimo che si vede negare la gioia del gol da un bravissimo Fazzi. Sono cinque i minuti di recupero assegnati dal direttore di gara e l’ultima conclusione della partita è di Saporetti, il migliore tra gli emiliani, con la palla che finisce alta. Finisce così, 0-0, una partita giocata a viso aperto da entrambe le formazioni che, alla fine, si portano a casa un punto “utile”. Il futuro dirà in quale prospettiva. E domenica prossima salirà, al Porta Elisa, la capolista Pescara.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie