Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
06 Agosto 2025

Visite: 147

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in vernacolo lucchese proposta dall'Allegra Compagnia all'interno della rassegna Real Collegio Estate – Il chiostro popolare. Scritto da Giovanna Vellutini in collaborazione con Angela Bandoni e ispirato agli aneddoti di Cesare Viviani, lo spettacolo fonde momenti di recitazione e canzoni dal vivo in un crescendo di ironia e affetto per la cultura locale.

Cesare Viviani (1937 – 1993) è stato l'ultimo grande protagonista della tradizione dialettale lucchese. Le sue raccolte di poesie, la riscrittura della Divina Commedia, i contributi sul quotidiano La Nazione e la fondazione della compagnia La Vernacola lo hanno reso un punto di riferimento per il genere.

In Chi l'avrebbe mai ditto rivivono l'umorismo di Cesare Viviani e la sua capacità di raccontare personaggi e storie con voce autentica. L'intento è quello di valorizzarne con leggerezza la memoria e celebrare, al contempo, la vitalità del vernacolo lucchese.

Sul palco Giovanna Vellutini interpreterà il personaggio di Faustina, Roberto Borelli vestirà i panni di Roberto, Angela Bandoni sarà Giulietta e Giovanna Bartoli diventerà Adriana. Dialoghi e canzoni si intrecceranno per restituire un'atmosfera di festa umana e popolare.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si accede al chiostro da via della Cavallerizza.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

Semper aliquid novi… Sì, dall’ex caserma Lorenzini ci giunge sempre qualcosa di nuovo e di inesplicabile. Al punto che la celeberrima, e famigerata, Area 51 con tutti i suoi enigmi extraterrestri conservati e nascosti nel deserto del Nevada ci fa la figura di una giacchettata...

Parole di ringraziamento e di elogio nei confronti della sanità lucchese - in particolare per la Cardiologia, per…

Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Spazio disponibilie

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

La notte del 5 agosto scorso le volanti della questura di Lucca hanno denunciato un cittadino marocchino di…

Giovedì 7 agosto, dalle ore 18, nell’ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus…

Una scena da film dell'azione vero e proprio che non si è conclusa tragicamente solo per un miracolo. Intorno…

Spazio disponibilie

La straordinaria storia di Jeannette Power, inventrice degli acquari, pioniera delle scoperte sul campo, nello spettacolo "La dama degli Argonauti" all'Orto botanico di Lucca nel calendario "I Musei del Sorriso" il 7 agosto alle 18 

Altro appuntamento del progetto "Piano strada" che riempie il cortile di Mandorla di musica, teatro e arte

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie