Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
22 Maggio 2025

Visite: 106

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle 17.00 a Lucca, presso il nuovo Centro per le Famiglie di via Consani 15, angolo via della Formica a San Concordio, un appuntamento spartiacque tra un percorso che giunge al termine ed uno nuovo che sta per avviarsi. L'evento è stato organizzato a conclusione di RiVela, seconda edizione del progetto regionale di accompagnamento al lavoro per persone vulnerabili mentre si aprirà a breve una nuova progettualità triennale OPP.LA. che punta ad attivare 250 nuovi inserimenti lavorativi e laboratoriali di soggetti fragili e lontani dal mercato del lavoro. Iniziato a dicembre 2023 il progetto RiVela ha coinvolto persone disoccupate o inoccupate residenti a Lucca e nei comuni limitrofi, fuori da altri percorsi di sostegno o inserimento lavorativo con la collaborazione e il partenariato dei servizi sociali dei Comuni della Conferenza dei sindaci della Piana di Lucca integrata ASL, l'organo che riunisce i sindaci di Lucca - Mario Pardini, Altopascio - Sara D'Ambrosio, Capannori – Giordano Del Chiaro, Montecarlo – Marzia Bassini, Pescaglia – Andrea Bonfanti, Porcari – Leonardo Fornaciari, Villa Basilica – Giordano Ballini e l'Azienda USL Toscana Nord Ovest con la direttrice di Zona distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti per la gestione coordinata ed integrata del servizi socio sanitari sul territorio.

 

L'evento di lunedì 26 maggio sarà aperto dai saluti istituzionali di Sara D'Ambrosio - vice presidente della Conferenza dei sindaci integrata ASL e di Serena Spinelli - assessora alle politiche sociali, all'edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale della Regione Toscana. Un'occasione per riflettere sui risultati raggiunti dal progetto e per trovare spunti di miglioramento per arricchire la consolidata progettualità pubblico-privato messa in campo in questi anni nella piana di Lucca. Per far questo il partenariato, che ha avuto nel Comune di Lucca il suo capofila, si è avvalso del contributo di due esperti nazionali di politiche del lavoro e di processi partecipativi: Romano Benini e Carlo Andorlini.

 

Benini è docente di sociologia del Made in Italy dell'università la Sapienza di Roma, esperto per il Pnrr per la Presidenza del Consiglio ed esperto per le politiche del lavoro e del welfare per il Ministro del Lavoro, è giornalista televisivo RAI noto per i programmi Okkupati, sulle politiche del lavoro, e Il posto Giusto, in onda dal 2014 su Rai 3. Andorlini, docente a contratto UniFi nel corso di laurea "Disegno e gestione degli interventi sociali" è membro dell'Ufficio nazionale economia civile di Legambiente e del Consiglio nazionale del Terzo settore.


Benini e Andorlini saranno inoltre i moderatori delle due tavole rotonde che vedranno confrontarsi da un lato i protagonisti del progetto, sulle modalità e gli approcci attuati nel progetto Rivela per attivare gli inattivi, e dall'altra gli stakeholders, che si confronteranno su quali strategie adottare per mettere a sistema interventi che possano diventare sistematici e non occasionali. Saranno al tavolo in questa seconda tavola rotonda 
Donatella Turri, direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale, Lino Paoli, dirigente del Settore Sociale del Comune di Lucca, Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona distretto Piana di Lucca della Azienda ASL, Giuseppe Fanucchi responsabile Centro per l'Impiego Lucca. Sarà anche l'occasione per presentare il Protocollo di intesa per gli inserimenti lavorativi tra Conferenza Zonale, Arti e ASL che è stato discusso in questi mesi e che è prossimo alla firma.


Un momento pensato anche per festeggiare i risultati raggiunti e per consegnare, da parte della conferenza Zonale dei Sindaci, gli attestati per i tirocinanti e un'attestazione di benemerenza per tutte le aziende che in questi mesi si sono rese disponibili ospitando in stage i partecipanti. Chiuderà la giornata il sindaco di Lucca 
Mario Pardini - Presidente della Conferenza zonale integrata ASL. L'evento sarà allietato dal duo musicale della Scuola Jam e si concluderà con un momento conviviale ed un aperitivo al termine dell'incontro preparato dalla Cooperativa sociale EsseQ

 

Il progetto RiVela è stato gestito dal Comune di Lucca, in partenariato con Agenzia Formativa PerCorso srl Impresa Sociale, Consorzio Mestieri Toscana, Consorzio Soeco Forma Impresa Sociale, Zefiro Soc. Coop. Sociale, Arcidiocesi di Lucca, La Luce Coop. Sociale, Saperi e Lavoro Coop. Sociale, Odissea Soc. Coop. Sociale. Hanno collaborato: i servizi dell'Azienda ASL di Lucca, Centro per l'Impiego di Lucca. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana, sul POR FSE 2014-2020.

Per informazioni e iscrizioni alla giornata https://bit.ly/3FdrAYd

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire…

Le Contrade San Paolino organizzano l'evento, fra antichi mestieri, spettacoli per grandi e piccini, tornei e dimostrazioni di tiro con la balestra

Spazio disponibilie

I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Torna a Lucca lunedì 26 maggio 2025 a partire dalle ore 17.30 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte…

Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast…

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale…

Spazio disponibilie

Un cartellone ricco e diffuso, promosso dal Centro studi Luigi Boccherini insieme a molte delle realtà musicali cittadine,…

Domenica 25 , alle ore 21, si chiude nella Pieve di San Casciano (Cascina) l’ottava edizione del Puccini…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie