Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle di Pietrasanta": eventi, assaggi e incontri per raccontare, con il linguaggio del gusto, piatti iconici italiani e internazionali reinterpretati da chef d'eccellenza, materie prime di qualità, vini selezionati e storie da condividere sotto il cielo di settembre, nel suggestivo scenario di piazza Duomo e all'interno del Chiostro di Sant'Agostino.
"Una tre giorni che non solo celebra il cibo – così il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – ma lo eleva a forma d'arte, creando un'esperienza che unisce gusto, cultura e soprattutto condivisione. E' quest'ultimo aspetto, in particolare, che tengoa sottolineare: perché, se da un lato il rapporto tra condivisione e gastronomia è profondo, inscindibile e va ben oltre il semplice atto di mangiare insieme, dall'altro ne abbiamo fatto sia uno strumento di costruzione per esperienze nuove e più ampie, pensiamo all'amicizia con Lerici e Mougins, sia un'espressione di solidarietà, per sostenere le associazioni del nostro territorio che si prendono cura delle persone più fragili".
Per l'edizione 2025 de "Le Stelle di Pietrasanta", il Comune si è avvalso della collaborazione con la Fondazione Versiliana che ha curato l'ideazione della formula e l'organizzazione: "La collaborazione stretta con l'amministrazione comunale – ha sottolineato la presidente, Paola Rovellini – è tra gli elementi più rilevanti della vita e dei risultati della Fondazione Versiliana. I progetti nuovi a cui il Sindaco ci chiede di partecipare, con diversi gradi di coinvolgimento, sono sempre stimolanti perché vanno in una unica e condivisa direzione: mantenere il prestigio e la capacità attrattiva di Pietrasanta e del suo territorio investendo sulle sue eccellenze. Sono, con il Consiglio di gestione e i miei collaboratori, grata al sindaco per averci affidato l'ideazione e organizzazione di questa tre giorni che parlano di maestria, sapori e comunità e ringrazio tutti quelli che hanno resa possibile, con entusiasmo e generosità".
Anticipata da una conferenza di presentazione, venerdì 12 settembre alle 17, la manifestazione entrerà nel vivo sabato 13 con la prima "Giornata delle Stelle": dopo il rinnovo del patto di amicizia fra Pietrasanta, Lerici e Mougins (sottoscrizione programmata per le 10,30), il Salone dell'Annunziata ospiterà il talk gastronomico con lo chef, conduttore televisivo e imprenditore Andrea Mainardi. L'ingresso è libero. Dalle 12 alle 15 scenderanno... in piazza (Duomo) sei chef, le "Stelle" dell'edizione 2025: Andrea Papa del ristorante "Filippo", Francesco D'Agostino per "La Martinatica", Manuel Di Gregorio della trattoria "Peposo", il degustatore Maurizio Bosatra di Ferrarini S.p.a e, direttamente da "Les étoiles de Mougins" con cui prosegue la felice collaborazione, Yves Terrillon e Claire Verneil. Acquistando un carnet da 25 euro presso la biglietteria del teatro "Galeotti" sarà possibile degustare ciascuno dei 6 piatti preparati per l'occasione dagli chef ed esprimere la propria preferenza, assegnando le "stelle voto". Alle 20,30 la cena di gala placèe "Sotto le stelle", nel Chiostro di Sant'Agostino, a cura dello chef Andrea Mattei del ristorante Bistrot di Forte dei Marmi, "stellato" Michelin: una serata di suggestioni intense, nel cuore del Museo dei Bozzetti, in un equilibrio tra tradizione e innovazione, dove la qualità degli ingredienti e l'armonia dei sapori saranno protagonisti assoluti. La partecipazione è a pagamento e con posti limitati: acquisto dei ticket su lestelledipietrasanta.com, il ricavato sarà devoluto alle associazioni di volontariato Azzurra, Il Grano e Auser Filo d'Argento.
La seconda "Giornata delle Stelle", domenica 14 settembre, si aprirà alle 11 con l'istrionico chef umbro Gianfranco Vissani, protagonista del talk gastronomico nel salone dell'Annunziata. Dalle 12 alle 15 la replica della "sfida" all'ultimo assaggio gourmet in piazza Duomo che vedrà il suo epilogo alle 17, con la proclamazione del piatto più "stellato" dalla giuria popolare e la premiazione dello chef vincitore. Come tradizione, il festival si chiuderà con l'"Aperitivo sotto le stelle", nel Chiostro di Sant'Agostino, curato da tutti gli chef ospiti dell'edizione 2025.
Anche per quest'ultimo appuntamento, con ingresso a pagamento, ticket in prevendita sul sito della manifestazione o presso il teatro comunale e ricavato devoluto alle associazioni del territorio.