Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con l’Aero Club di Lucca e il patrocinio dell’Aero Club d’Italia e del CONI. Migliaia di persone hanno partecipato all’iniziativa - apertasi venerdì scorso con la conferenza ‘L'aviatore Francesco De Pinedo nel 100° della crociera del "Gennariello", Italia - Australia - Giappone - Italia’ a cura di Paolo Pescucci- assistendo al volo delle mongolfiere che hanno preso parte al Trofeo Internazionale di Mongolfiere – Città di Capannori. Al Trofeo ha partecipato anche un team tutto al femminile capitanato da Inga Van Haver, conosciuta come Fly Inga. Sul podio del trofeo sono saliti i piloti Marco Giomi, Adrian Tica e Paolo Boetti. In molti hanno potuto provare l'emozione del volo vincolato in mongolfiera, che con una apposita cesta è stato reso disponibile anche per le persone con disabilità, grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Luccasenzabarriere ODV. I presenti hanno potuto assistere alle esibizioni spettacolari di paramotori in formazione, individuali e acrobatiche con il recordman Raffaele Benetti e Pasquale Biondo, dieci volte campione italiano di paramotore, campione del mondo uscente e ai salti di uno dei più famosi BASE jumper italiani, Sergio Canova, che sia sabato che domenica, si è lanciato da un paramotore, regalando al pubblico un atterraggio mozzafiato direttamente nell’area verde della manifestazione. All’evento ha partecipato inoltre Filippo Orlando, il più giovane pilota italiano di mongolfiere che fa parte del team Tica, riconoscibile per la mongolfiera con l’iconico pappagallo e che ha raccontato in prima persona come funziona una mongolfiera, condividendo le sue esperienze di volo e la sua passione per l’aerostatica. Direttore della manifestazione aerea è stato il Comandante Maurizio Viti, mentre la gara è stata diretta da John Aimo, leggenda dell’aerostatica ( speaker Daniel Guidi).
Momento clou della Festa è stato il Balloon Glow, il magico spettacolo notturno delle mongolfiere illuminate a ritmo di musica svoltosi sabato sera.
“Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione registrata per questa edizione della ‘Festa dell’Aria e dello Sport’, che quest’anno ha proposto un programma particolarmente ricco di eventi e con alcune novità pensato per tutte le età – affermano l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi e l’assessore allo sport Gaetano Ceccarelli -. Davvero tante le persone, in particolare famiglie con bambini, che durante il fine settimana hanno preso parte all’evento, che, oltre ad offrire lo spettacolo delle mongolfiere ha promosso le attività sportive con la presenza di molte associazioni locali. Tanti bambini hanno partecipato alle attività e ai laboratori pensati per loro e molti giovani hanno ballato sotto le stelle grazie alle due serate musicali di ’Capannori balla’. Ringraziamo tutti i team che hanno preso parte al Trofeo Internazionale di Mongolfiere, le associazioni sportive presenti e tutti coloro che hanno partecipato contribuendo alla buona riuscita della manifestazione”.
Tanti i bambini e i ragazzi che hanno preso parte alle attività e ai laboratori a loro dedicati tra cui Pompieropoli a cura dei Vigili del fuoco, il laboratorio di circo di Enrico Pellegrini, Mastro Bolla, di Fabio Saccomani, animazione di bolle di sapone, le esperienze di fuoristrada a cura di Dirty Wheels 4X4. Come sempre il Festival degli aquiloni, giunto alla terza edizione, ha attratto molti spettatori. I partecipanti hanno inoltre potuto ammirare la Mostra Fotografica "Viaggiando nell'aria" a cura del Gruppo Fotografico Compitese.
Grande successo per le due serate musicali promosse nell’ambito del progetto dell’amministrazione comunale ‘Capannori balla’ e inserite nel progetto del Comune ‘P.ARTy-Partecipazione e Arte per la Rigenerazione Territoriale Inclusiva’ svoltesi sabato con il BALLA ITALIA e domenica con il SUMMER CLOSING PARTY a cura di SÜNSET.
Durante la manifestazione è stata presentata la Scuola Cani Guida per ciechi della Regione Toscana e per la prima volta è stato possibile assistere ad esibizioni cinofile a cura di Equilibrio Cinofilo. Presente anche uno stand informativo dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca Sezione Territoriale di Lucca.
Particolare spazio è stato dato alla promozione dello sport: in piazza Ado Moro si sono alternate una trentina di associazioni sportive del territorio che hanno dato la possibilità al pubblico presente di assistere a dimostrazioni di varie discipline.
Come di consuetudine la manifestazione ha ospitato uno spazio con gli stand degli Artigiani e Artisti di Pandora e un’area Food molto apprezzati.