Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
13 Aprile 2022

Visite: 460

A seguito della decisione del comune di Lucca di sospendere il pagamento del suolo pubblico fino a luglio per i pubblici esercizi e fino a settembre per gli ambulanti, Confcommercio esprime le proprie valutazioni al riguardo.

"Quella del suolo pubblico – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – è una questione molto complessa e da affrontare su diversi piani: in primis, quello legato all'emergenza attuale. E poi, certo non di minore importanza, quello di prospettiva per il futuro. Nell'immediato, lo slittamento del pagamento è una misura utile per consentire alle imprese di risparmiarsi adesso un esborso gravoso, in una fase storica difficilissima che le vede scontare in maniera pesante, dopo due anni di restrizioni anti covid, i maxi rincari dei costi energetici e delle materie prime. Rispetto ai quali, purtroppo, è impossibile per gli imprenditori far fronte, a meno di interventi strutturali del Governo".

"Chiedere sgravi sul suolo pubblico – sottolineano Pasquini e Giovannini -, dunque, è una necessità dei nostri imprenditori per alleviare costi diventati insostenibili per una categoria tartassata sotto ogni punto di vista. Ok dunque alla sospensione dei pagamenti, con l'auspicio che questi mesi servano a predisporre aiuti e sgravi concreti e non si traducano, alla fine, in una semplice dilazione fine a se stessa".

Il ragionamento del presidente e della direttrice di Confcommercio va però oltre l'attualità: "Al di là all'emergenza di adesso – insistono – occorre una revisione a 360 gradi del regolamento del suolo pubblico. Per questa ragione chiediamo all'attuale amministrazione comunale, ma l'appello vale sin da ora anche per quella futura a prescindere dal suo colore, di aprire un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria. Un tavolo, peraltro, da noi richiesto sin dallo scorso mese di novembre con lettere protocollate all'attenzione del Comune. E mirato a rivedere l'intero regolamento della Cosap: parliamo delle tariffe, ma non solo. Il Comune di Lucca, ad esempio, è uno dei pochissimi che ancora non rilasci il suolo pubblico con concessione annuale. Un metodo, questo, che consentirebbe di snellire le procedure burocratiche. Ma, ci ripetiamo, questo è solo un esempio".

"Ecco perché – terminano Pasquini e Giovannini – chiediamo con forza l'attivazione di un confronto fra amministrazione e associazioni di categoria, su un tema articolato e al tempo stesso di fondamentale importanza per le nostre imprese".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie