Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Irene Decorte
Cronaca
03 Luglio 2025

Visite: 392

Una di quelle realtà che quando non ci sono non ce ne accorgiamo, ma quando ci sono per alcuni fanno la differenza”: così Lino Paoli, dirigente del settore sociale del comune di Lucca, ha definito la “Stazione di posta” inaugurata oggi presso villa Pardini a Sant’Anna, uno spazio d’accoglienza che mira a rispondere alle situazioni d’emergenza e offrire supporto a chi vive in condizioni di gravi marginalità, orientando alla rete dei servizi presenti sul territorio e facilitando l’accesso all’iscrizione anagrafica.

Il progetto “Stazioni di posta” è un’iniziativa del PNRR con l’obiettivo di fornire alloggi temporanei e servizi completi alle persone senza dimora, favorendo la loro autonomia e integrazione sociale. “La passata amministrazione ha intercettato questi fondi, e quella attuale è riuscita a mettere a terra il progetto, come tanti altri che hanno messo la città in grado di rifiorire e migliorare- ha dichiarato Armando Pasquinelli, consigliere delegato ai progetti PNRR- Lucca ha avuto un ruolo centrale nel volontariato: è fondamentale riannodare quei fili di solidarietà, compartecipazione e storia di aiuto reciproco tra gli esseri umani”.

Il recupero di questa struttura è importante da diversi punti di vista: non solo sotto l’aspetto edilizio-architettonico, ma anche dal punto di vista della sicurezza e soprattutto del sociale- è intervenuto anche l’assessore al sociale Salvadore Bartolomei- Il sociale non va più pensato come risposta in termini temporali e strutturali alle esigenze delle persone: è qualcosa che, in varie forme e in vari modi, diventa spesso un problema urgente ed emergenziale. Urgenza ed emergenza sono il senso di questa struttura, che aiuterà i deboli, gli ultimi, con risposte concrete e immediate in tempi stretti”.

Il progetto è il frutto di un intenso lavoro di squadra tra molteplici realtà del territorio, in un percorso che ha coinvolto tanto le istituzioni quanto gli enti del terzo settore, come l’ASL rappresentata dalla direttrice per la piana di Lucca Eluisa Lo Presti e la Misericordia di Lucca, che gestirà materialmente la struttura. “Per noi sarà una grande sfida: ringraziamo le istituzioni che ci hanno accolto e le fondazioni bancarie che ci sono venute incontro e ci hanno sostenuto finanziariamente, così come il Rotary Club, il Lions Club e il Grande Oriente d’Italia- ha affermato il preposto Luca Papeschi- Fiore all’occhiello della struttura è l’ambulatorio dentistico, che necessiterà di risorse continuate e dove le cure verranno fornite gratuitamente dal dottor Caturegli con l’aiuto degli studenti di odontoiatria del Fermi-Giorgi”.

Oltre all’ambulatorio, altri servizi essenziali verranno forniti dalla stazione di posta, come quelli di fermo posta, deposito bagagli, accoglienza notturna straordinaria, servizi per l’igiene personale e lavanderia. Non solo: appena a fianco della struttura è stato inaugurato anche il settimo emporio solidale della Caritas diocesana di Lucca. “Gli empori sono un’evoluzione dei centri d’ascolto nel conferimento dei pacchi solidali: le persone possono scegliere cosa prendere in base a una tessera punti e al numero di persone nel nucleo familiare - ha spiegato il direttore don Simone Giuli- Quest’emporio si chiama Sicomoro, come l’albero dove montò Zaccheo che, incontrando lo sguardo di Gesù, si rialzò da una posizione di esclusione sociale. Realtà come questa ci rimandano al desiderio di pensare una società diversa, in cui la forbice tra i primi e gli ultimi si accorci”.

Una succursale della stazione di posta sarà poi collocata in viale Cavour, in posizione strategica nella zona della stazione, interamente dedicata ai servizi alla povertà: “Un percorso che è iniziato da lungo tempo, che ci ha visti sognare un contenitore che raccogliesse i luoghi d’accoglienza e di vicinanza più profonda- ha commentato il presidente della comunità di Sant’Egidio di Lucca Michele Giannelli- Il mio augurio per oggi e per il futuro è che anche noi siamo in grado di moltiplicare i pani e i pesci per chi ha bisogno”.

Nella nostra società si rischia, se non ci sono risposte efficaci, che le fragilità crescano- è stato l’intervento conclusivo di Mario Pardini, sindaco di Lucca e presidente della conferenza dei sindaci della piana di Lucca- Quello di oggi è un esempio di quanto la società, se consapevole e coesa, riesca a dare delle risposte concrete”.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie