claudio
   Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Aprile 2024

Visite: 303

Sarà inaugurata lunedì 15 aprile, alle 17, la mostra fotografica e documentaria «Voci di Libertà - I combattenti alleati di origine italiana della Seconda Guerra Mondiale», allestita dalla Provincia, dalla Scuola per la Pace della Provincia, da Liberation Route Europa (Lre), dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea (Isrec) e dalla Fondazione Cresci. L'iniziativa si colloca nell'ambito del ciclo di eventi organizzati per il 25 Aprile ed è realizzata con il contributo dell'Universirtà di Napoli L'Orientale. L'inaugurazione sarà aperta dai saluti istituzionali del presidente della Provincia, Luca Menesini, e della presidente di Lre, Raffaella Mariani, Mario Regoli, presidente dell'Isrec e Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci. Successivamente, il presidente del Comitato scientifico di Liberation Route, Mirco Carrattieri, dialogherà con i curatori della mostra, Marco Pretelli dell'Università di Napoli L'Orientale, e Francesco Fusi dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, sulla mostra.
 
«Voci di Libertà - I combattenti alleati di origine italiana della Seconda Guerra Mondiale» mette al centro un aspetto poco conosciuto del secondo conflitto mondiale e, cioè, i combattenti alleati di origine italiana: giovani uomini nati nei Paesi dove erano emigrate le famiglie, che prestarono servizio contro le potenze dell'Asse. Per molti di loro, la guerra rappresentò anche un modo per riscoprire le proprie origini, ricongiungersi con i familiari rimasti in Italia o visitare le città da cui provenivano le loro famiglie, ma le loro storie non hanno avuto quel rilievo che sarebbe invece dovuto. Questa mostra, invece, vuole mettere in risalto le loro storie, raccontarle e farle conoscere, in modo da farle divenire patrimonio comune, in un'ottica volta sempre più a una cittadinanza che guarda oltre i confini nazionali.
 
L'esposizione, allestita nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, resterà visitabile, a ingresso gratuito, fino al 30 aprile. Questi gli orari di apertura: dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Aperture straordinarie giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 aprile, dalle 16 alle 18.
 
Per informazioni: Provincia di Lucca, telefono 0583/417481; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie