claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Luglio 2024

Visite: 400

La Fondazione Paolo Cresci festeggia l’arrivo dell’estate con una nuova iniziativa: Incontri nel giardino, della settecentesca cappella di Santa Maria della Rotonda, sede del Museo dedicato all’emigrazione italiana, Museo di rilevanza regionale.

Il prossimo venerdì sarà ospite la  scrittrice Rossella Martina che dialogherà con la presidente della Fondazione Ave Marchi e con il critico letterario Luciano Luciani a proposito di Giacomo Puccini e di alcuni aspetti della sua vita ricostruiti grazie a documenti e lettere sconosciute: gli esordi, i successi, la fama, la solitudine degli ultimi giorni.

Il tema centrale saranno le donne: da quelle della famiglia, la mamma Albina, le sorelle, in particolare Ramelde e Tomaide, poi la moglie Elvira, legate al musicista da un rapporto intenso e duraturo, e le donne delle sue opere: Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot, donne che simboleggiamo le gioie e il tormento dell’animo dell’artista e che esprimono il bisogno d’amore di Giacomo Puccini, sempre in cerca di emozioni e di conferme affettive.

Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Rossella Martina, giornalista e scrittrice, è nata a Viareggio. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Oltre a numerosi racconti ha pubblicato i romanzi: Prova la donna che rammenda il destino (1999), Facoltà di silenzio (2003), La bambina di pietra (2008) Presente anteriore (2013), Giacomo Puccini gloria e tormento (2024). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C’era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia

Sandra Tedeschi. Nata a Lucca, ha frequentato diversi corsi di teatro, fra cui IARDRAMMA. Adesso si occupa di DOPPIAGGIO, AUDIOLIBRI, anche per l'Unione Ciechi, letture per il FAI, Spot Pubblicitari. Fa parte del SALOTTO LETTERARIO DI LUCCA E GIALLO PISTOIA.

INCONTRI NEL GIARDINO

Venerdì 5 Luglio, ore 18

al Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana

via Vittorio Emanuele II n. 3 a Lucca

 

"SULLA SCENA E NELLA VITA. LE DONNE DI GIACOMO PUCCINI" 

Incontro con Rossella Martina 

 

Dialogheranno con l' autrice Luciano Luciani e Ave Marchi

Letture di Sandra Tedeschi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie