claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da francesca giorgetti
Cultura
08 Ottobre 2024

Visite: 596

I “Lunedì della cultura” anche quest’anno al Palazzo Ducale di Lucca grazie all’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”;insieme alla Provincia di Lucca e alla Società Dante Alighieri con il patrocinio della Fondazioni Ricci di Barga, del Comune di Lucca di Bibliolucca rete delle  biblioteche degli Archivi della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa. 

Una collaborazione che quest’anno porta un programma molto più ambizioso con 26 incontri che si terranno all’ Antica Armeria di Palazzo Ducale dalle 17,con ingresso libero previsto da lunedì 14 ottobre 2024 a lunedì 15 aprile. Si raggruppano in quattro sezioni,le prime due  fanno  riferimento ai grandi classici della letteratura e da spazio ad autrici significative del Novecento incentrate sui temi,prima della “felicità poi della “guerra”, la seconda per ricordare il centenario dalla prima pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale ed infine l’ultima sezione è stata organizzata nella sala Tobino di Palazzo Ducale e gli eventi si terranno eccezionalmente di mattina per favorire la partecipazione degli studenti che frequentano il quinto anno delle scuole medie superiori del Comune di Lucca,tutta dedicata alla storia contemporanea. 

Sezione “Grandi temi della vita nei classici della Letteratura - Voci della letteratura italiana sul tema della felicità”: 14-10 (1265-1321) Dante Alighieri, relatrice: Isabella Morabito; 21-10 (1304-1374) Francesco Petrarca, relatrice: Michela Guidi; 11-11 (1798-1837) Giacomo Leopardi, relatrice:Marina Giannarini; 18-11 (1855-1912) Giovanni Pascoli, relatrice: Sara Moscardini; 25-11 (1867-

1936) Luigi Pirandello, relatrice: Elisabetta Visconti.

Sezione “Voci della letteratura italiana sul tema della Guerra”: 02-12 (1469-1527) Niccolò Machiavelli, relatore: Danilo Breschi; 09-12 (1770-1823) Vincenzo Cuoco, relatore: Andrea Menchetti; 13-01 (1785-1873) Alessandro Manzoni, relatore: Alessandro Bacaloni; 20-01 (1921-2008) Mario Rigoni Stern, relatore: Andrea Palla; 27-01 (1922-1963) Beppe Fenoglio, relatrice: Rita Camaiora.

Sezione dedicata alle autrici del Novecento: 03-02 (1871-1936) Grazia Deledda, relatrice: Erika Stilli; 10-02 (1876-1960) Sibilla Aleramo, relatrice: Silvia Morotti; 17-02 (1895-1985) Anna Banti,relatore: Luca Padalino; 24-02 (1898-1994) Fausta Cialente, relatrice: Ave Marchi; 03-03 (1911-1997) Alba De Céspedes, relatrice: Mery Baldaccini; 10-03 (1914-1998) Anna Maria Ortese,relatrice: Maria Angeli.Sezione anniversario di “Ossi di seppia” nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925: 17-03 Introduzione a Ossi Di Seppia, relatore: Alberto Casadei; 24-03 La poetica di Ossi Di Seppia, relatore: Emiliano Sarti; 31-03 Ossi Di Seppia contro Alcyone: il confronto di Montale con D’Annunzio, relatore: Berto Corbellini Andreotti; 07-04 Il male metafisico e la ricerca del “varco”,relatrice: Silvia Marcucci; 14-04 Strutture e tecniche stilistiche in Ossi Di Seppia, relatrice: Annalisa Nacinovich.

Sezione storia contemporanea (gli incontri si terranno alle 10,30 in sala Tobino a Palazzo Ducale):01-04 Presentazione del Libro “Per conoscere Giacomo Matteotti” (Massa, Impressum s.r.l., 2024)con Fabiano D’Arrigo che dialoga con l’autore Berto Corbellini Andreotti; 08-04 Conferenza di Paolo Buchignani sul tema “Rivoluzioni e totalitarismi. Una lettura del 900”; 15-04 Conferenza di Danilo Breschi sul tema “Democrazie e dittature. Uno sguardo sul mondo contemporaneo”.

Tutte le conferenze del lunedì possono essere seguite anche sul canale youtube dell’associazione tramite link:  www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie