claudio
   Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Ottobre 2024

Visite: 320

Giovedì 17 ottobre alle ore 21 al Teatro San Girolamo va in scena un nuovo appuntamento del cartellone Lucca Puccini Days 2024, Turandot Non Esiste: scritto da Valentina Scheldhofen Ciardelli e Costantino Buttitta, e ispirato a Turandot di Giacomo Puccini, è un'esperienza teatrale unica e coinvolgente che fonde prosa, concerto e opera accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l'universo di Giacomo Puccini.

Attraverso le esperienze biografiche e la passione di giovani talenti quali Valentina Scheldhofen Ciardelli (autrice, attrice e contrabbassista) e Costantino Buttitta (autore e attore), Stefano Teani (attore e pianista) e Benjamin Balthazar Lebigre (regista), lo spettacolo racconta la storia dell'ultima opera, amata e tormentata, del grande maestro lucchese. Tra sorprese musicali, aneddoti affascinanti e prove avventurose sul palcoscenico, Turandot Non Esiste - progetto How I met Puccini® - cattura lo spirito del teatro, della musica dal vivo e dell'opera, coinvolgendo spettatori di tutte le generazioni. Un'occasione imperdibile per immergersi nel fantastico mondo pucciniano e vivere un'intensa serata di arte ed emozione.

Turandot Non Esiste si avvicina al teatro canzone/cabaret interpretandolo in una forma moderna e giovane che accompagna nell'opera e nella vita di Giacomo Puccini e di altri artisti moderni. In Turandot Non Esiste la musica diventa un personaggio, una presenza magica che ipnotizza e si impossessa dei performer, trasportando il pubblico di tutte le generazioni nel fantastico mondo del teatro, della musica dal vivo e dell'opera.

Lo spettacolo è approvato da Casa Ricordi per l'uso di materiale sotto diritto d’autore qual è l'opera Turandot.

Giovedì 17 ottobre alle ore 12 andrà in scena una matinée per le scuole, una prova aperta nel corso della quale gli artisti presenteranno il loro lavoro in dialogo con gli studenti.

Posto unico € 5,00 (in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio e online su teatrodelgiglio.it e ticketone.it).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Dal 22 al 29 maggio, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposte al pubblico le opere…

Spazio disponibilie

Sabato prossimo Sinistra Italiana riunisce iscritti e simpatizzanti a Capannori, in provincia di Lucca "Ai Diavoletti - Camigliano", nell'ambito della…

Un confronto tra studiosi, avvocati e universitari sul futuro della democrazia e il significato del referendum: questo il cuore dell

Spazio disponibilie

Venerdì 23 maggio alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, Giuseppe Lavenia insieme a Roberta Bruzzone terranno un incontro aperto…

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Spazio disponibilie

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie