claudio
   Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Novembre 2024

Visite: 373

Ultimi giorni per poter ammirare le opere della pittrice centenaria, Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta, a cura di Sabina Ambrogi, che è anche figlia dell'artista, che chiude domenica 1 dicembre. Circa 90 dipinti a olio tra fiori, nature morte e ritratti, allestiti sui tre piani del Palazzo delle Esposizioni di Lucca presenta in piazza San Martino, 7. 

La mostra ha raccolto e mostrato, per la prima volta in assoluto, quasi l'intera produzione della "pittrice nascosta", da poco purtroppo deceduta. Un sorprendente percorso, il suo, finalmente mostrato al pubblico in questo ultimo scorcio di 2024, grazie all'attenzione che le hanno voluto dedicare la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, insieme al Comune di Lucca.

"Storia della pittrice nascosta" è una sorta di documentario pittorico in cui si snodano racconti personali, familiari narrati attraverso angoli domestici che diventano riflessione filosofica e di ricerca pittoricaSono soprattutto i fiori a costituire una trama, una grammatica della sua arte e una geografia sentimentale del dono e dell'offerta: spesso i dipinti portano i nomi di chi porta i fiori o di coloro ai quali sono offerti.

La mostra, accompagnata dal catalogo edito dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi, evidenzia due diverse fasi della produzione pittorica di Fabriani, che vanno dagli inizi degli anni '50 fino agli inizi del '60 e dal 1997 al 2018. La grande quantità di opere esposte è frutto di prestiti di collezioni di famiglia e di privati, ma anche di ritrovamenti fortunosi.

Ultimo appuntamento anche per i laboratori di Artebambini, domenica 1 dicembre, con attività  per piccoli dai 5 ai 10 anni. Per informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3339676264.

  

Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta
a cura di Sabina Ambrogi

10 novembre – 1 dicembre 2024

Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19

Ingresso libero


Palazzo delle Esposizioni di Lucca
 (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionebmluccaeventi.it
      
www.facebook.com/FondazioneBML
      
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
     
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie