Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Sono già oltre 100 le visite scolastiche svolte e quelle in programma nelle prossime settimane all’Orto Botanico, che conferma così il suo ruolo di laboratorio scientifico e museo dedicato alla biodiversità.
Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, oltre a una visita generale, a partire dal patrimonio esistente in relazione alle stagioni, vengono proposti percorsi di approfondimento su temi particolari che riguardano il mondo delle piante. Tutte le attività sono state realizzate con A.Di.P.A.-Associazione Diffusione Piante tra Amatori, che collabora con l’Orto Botanico per l’attuazione del progetto G.in.c.o -Garantire l’incontro e la conoscenza con l’Orto botanico di Lucca. Le visite sono condotte da personale esperto nel settore delle Scienze biologiche, naturali e ambientali e da guide ambientali escursionistiche.
“L’Orto Botanico – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – che dalla fine dello scorso anno ha ottenuto il riconoscimento di museo di rilevanza regionale, rappresenta una eccellenza dell’offerta culturale, scientifica e didattica della nostra città. Per questo come amministrazione comunale siamo impegnati a rendere questo, come altri presidi culturali cittadini, maggiormente fruibili nel corso dell’anno. Per fare ciò, è in corso un confronto con Metro srl al fine di prevedere un periodo di apertura più lungo di quello attuale, che va dalla fine di marzo alla fine di ottobre: in questo modo, infatti, potremo ampliare le possibilità di visita anche delle stesse scuole, lucchesi e non soltanto”.
Quest’anno, proprio per facilitare l’approccio delle scuole con l’Orto, in corrispondenza con la riorganizzazione del sito web, una pagina è stata dedicata alle proposte didattiche, con un sistema semplificato di prenotazione online della visita, il tutto all’indirizzo https://ortobotanicodilucca.it/didattica/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 667
L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le relazioni tra la tradizione classica e l'innovazione nel mondo dell'istruzione e della formazione, in particolare per quanto riguarda l'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue.
Lo studio del latino alle scuole medie offre numerosi benefici: migliora le capacità linguistiche, offre una panoramica sulla storia dell'umanità e aiuta a sviluppare abilità di pensiero critico e di problem solving. È un'opportunità per sviluppare una comprensione più profonda del passato, della cultura e della società. Lo studio del latino è un investimento nella formazione dei giovani studenti che può portare benefici a lungo termine e arricchire le loro vite.
In un mondo sempre più globale e interconnesso, lo studio del latino alle scuole medie rappresenta un'opportunità per i giovani studenti di sviluppare una comprensione più profonda del nostro passato, della nostra cultura e della nostra società. Il latino non è solo una lingua antica, ma una fonte di conoscenza che può arricchire le vite degli studenti e prepararli per il loro futuro, proprio come la conoscenza della lingua inglese.
L'evento, che si terrà venerdì 19 maggio, e inizierà alle ore 15:30 e si concluderà alle ore 18, è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica dell'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue e dell'importanza della tradizione nella formazione dei giovani.
Sarà presente la dottoressa Carmela Palumbo capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR, il direttore generale MIUR della Toscana, dottor Ernesto Pellecchia, la dottoressa Donatella Buonriposi, dirigente ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa, oltre ad altri relatori.
Per la prenotazione occorre inviare una e-mail a: