Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 566
Aperto anche a Pasqua e Pasquetta il Palazzo delle Esposizioni di Lucca con due mostre a ingresso libero in orario 15-19. Dall'ingresso principale si entra per vedere i dipinti, le ceramiche, le sculture e i bijoux ancestrali di Luciano Pera, raccolti nella personale "Le voleur de moi-même. Opere di Luciano Pera"; dall'accesso da via del Molinetto si può osservare una selezione delle opere pittoriche di Albano Pellegrini e Lucia Pieroni e delle fotografie di Julien Houben aderenti all'associazione Parkinson Lucca E.T.S. e raccolte in "Uno sguardo Oltre - arte e Parkinson".
Le voleur de moi-même accoglie circa 70 opere (in allegato gli scatti di Foto Alcide), molti i dipinti, una decina le sculture di piccola e media dimensione e alcune ceramiche della collezione dell'artista, oltre agli speciali Bijoux, ciondoli in bronzo che riproducono archetipi e animali immaginari provenienti dalla rielaborazione dell'arte preistorica e dei miti. Ci saranno anche libri con dedicata che Pera ha conservato e che documentano le collaborazioni artistiche con poeti e scrittori di area francofona, come per esempio Ben Vautier membro di Fluxus. La mostra è suddivisa per ambiti cronologici, dagli esordi ad oggi e termina il 23 aprile.
"Uno sguardo Oltre - arte e Parkinson" vuole essere un momento sensibilizzazione e di riflessione sul Parkinson – sottolineano gli organizzatori - "per far comprendere che la vita non finisce con la diagnosi di questa malattia, ma che se si chiude un mondo, se ne apre un altro. Per questo l'invito ad alzare lo sguardo, a concentrarsi in ciò che c'è oltre. La mostra riesce a mettere in luce cose a cui prima magari non si prestava attenzione. La diagnosi di Parkinson costringe a non fare molte cose, ma si può trovare lo stimolo per valide alternative, interessanti e gratificanti. Proprio come hanno fatto i protagonisti di questa esposizione, realizzando foto e opere che sono in sé il simbolo della voglia di riscatto contro la malattia che, inesorabilmente, avanza e tenta di porti dei limiti". L'esposizione resta aperta ad ingresso gratuito fino al 16 aprile.
Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Il pubblico delle grandi occasioni, la magia dell'opera italiana e la Sala Grande della Filarmonica di Berlino che ha già fatto registrare il tutto-esaurito: sono questi gli ingredienti che domenica 9 aprile renderanno unico il tradizionale Concerto di Pasqua della stagione dei Populäre Konzerte e faranno risuonare con le arie più belle di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni uno dei templi della musica classica in Europa e nel mondo.
Sul palco, in qualità di cantanti, quattro giovani talenti italiani, selezionati dal festival lucchese Virtuoso & Belcanto: le due soprano Maria Novella Malfatti (lucchese) e Marianna Mappa, il tenore Vincenzo Spinelli e il baritono Luca Galli, accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov.
È infatti proprio grazie alla rassegna lucchese diretta dal Maestro Riccardo Cecchetti che l'Italia, e anche un po' di Lucca, sarà protagonista in uno degli eventi musicali più attesi e prestigiosi che incanterà nella Sala Grande della Filarmonica di Berlina oltre 2000 persone.
Verdi, Puccini e le opere di altri autori risuoneranno con arie tratte da Aida, Rigoletto, La Traviata, La Bohème, Tosca: un'importante occasione per valorizzare ancora di più la tradizione, la cultura e la bellezza dell'Italia nel cuore della musica lirica.
Una relazione, quella tra Virtuoso&Belcanto e la capitale tedesca, che si stringe ulteriormente, visto che il festival lucchese, che ogni anno porta a Lucca giovani musicisti e celebri docenti provenienti da tutto il mondo, è stato invitato a organizzare anche il Concerto di Pasqua del 2024, che, in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, sarà interamente dedicato al Maestro lucchese. Uno spettacolo che, a oggi, è di fatto l'unico appuntamento internazionale già fissato nel programma delle Celebrazioni Pucciniane.
A questo link è possibile consultare il programma dell'evento: www.berliner-philharmoniker.de/konzerte/kalender/details/54444/