Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 603
A Lucca, la primavera è anche sinonimo di musica, quella del Lucca Classica Music Festival, manifestazione che da nove anni trasforma la città in un auditorium diffuso in cui i suoni, la storia e le persone si mescolano e si trasformano vicendevolmente, ogni anno in modo sorprendente. La prossima edizione del festival, promosso dall'Associazione Musicale Lucchese e diretto da Simone Soldati, è in programma dal 26 aprile al 1° maggio e propone poco meno di 70 appuntamenti.
Tra gli ospiti, come sempre, tante stelle, tra le quali spiccano Elio di Elio e le Storie tese con uno spettacolo in prima nazionale dal titolo "Ma cosa dici quando dici opera?" (mercoledì 26 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio), Stefano Bollani, reduce dai grandi successi della trasmissione "Via dei Matti n.0", con il nuovo tour "Piano Solo" (sabato 29 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio) e i fratelli Alessandro e Massimo Quarta, due violinisti tanto diversi quanto bravi, l'uno un po' rock, l'altro più "classico" (lunedì 1° maggio, ore 17, Chiesa di San Francesco).
La "formula magica" di Lucca Classica, anche per questa edizione, prevede incontri, appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, momenti musicali in giro per la città, conferenze e visite guidate alla scoperta dei luoghi più belli del centro storico. Tra queste, si segnala l'itinerario botanico e musicale sulle straordinarie Mura monumentali con Marco Pardini, apprezzatissimo etnobotanico, scrittore e divulgatore, accompagnato dal Quintetto Lucensis (lunedì 1° maggio, ore 15). In programma anche l'omaggio a Italo Calvino per i 100 anni dalla sua nascita; un percorso dedicato a Niccolò Paganini; un appuntamento sul rapporto tra la fisica e il suono con Vincenzo Schettini, il professore che spopola tra i giovanissimi sui social con "La fisica che ci piace" (30 aprile, ore 16).
BIGLIETTI - Per i concerti di Elio, Bollani e dei Quarta Bros, i biglietti sono in vendita sul circuito Ticketone (link) e alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per tutti gli altri appuntamenti e i concerti che prevedono un biglietto, sarà allestita una biglietteria dedicata, nei giorni del festival, secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19; lunedì 1° maggio al Real Collegio dalle 9 alle 11.
Il programma completo e tutti i dettagli su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 556
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 6 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film L’INNOCENTE del regista e attore Louis Garrell. Abel, rimasto vedovo da poco, è scosso dalla notizia che la madre Sylvie (Anouk Grinberg), una donna di circa 60 anni, si sta per sposare con Michel (Roschdy Zem), un uomo che sta finendo di scontare la sua pena in carcere.
Spalleggiata da Clémence (Noémie Merlant), la sua migliore amica, fa di tutto per mandare in aria il loro rapporto. Ma dopo che ha conosciuto meglio l’uomo, comincia a ricredersi. Dopo la deludente parentesi ecologica del precedente La crociata, il cinema di Louis Garrel ritrova un’ispirazione che stavolta non ha niente di calcolato ma in cui si aggiunge anche una scombinata e attraente follia. L’innocente preme sull’acceleratore, frena di colpo e poi riparte. Mescola la commedia sentimentale con i film di rapina, trova brevi ma significativi frammenti da Melville nella camminata di Abel nella nebbia e davanti alla tomba della moglie e diventa puro polar nella scena dell’inseguimento in auto. Rispetto agli altri film del regista di Garrel, L’innocente guarda al cinema francese degli anni ’70 e ’80. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.