Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1249
Non solo uno spazio illustrativo dove poter scoprire gli studi effettuati e i risultati conseguiti da Barsanti e Matteucci sul motore a scoppio, ma un luogo vivo e coinvolgente in cui immergersi nella storia, ascoltare la voce di esperti e confrontarsi sulle intuizioni che hanno cambiato le sorti del mondo. C'è tutto questo ad aspettare i visitatori nel Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci di via Sant'Andrea, al civico 58, che riapre al pubblico dal 1° aprile e fino a novembre, con tante nuove opportunità di apprendimento e scoperta dedicate ad appassionati e curiosi, esperti e neofiti, adulti e bambini, e che ha l'obiettivo di valorizzare la memoria dei due inventori lucchesi.
Aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 11 alle 19 – e, per i restanti periodi, su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone – con la visita al Museo sarà possibile vivere un'esperienza immersiva, tra documenti, proiezioni, modelli di apparecchi, pubblicazioni e tanto altro. Un'idea anche per coloro che ancora non hanno deciso come trascorrere il proprio tempo a Pasqua o per il ponte del 25 aprile.
Queste, infatti, tutte le prossime date di apertura del mese di aprile: 1-2 aprile; 8-9-10 aprile, 15-16 aprile, tutti i giorni dal 22 al 30 aprile e il 1° maggio.
Ma non è finita qui perché il programma prevede anche un ciclo di aperture straordinarie con le "Mattinate al Museo", le visite guidate che, per l'occasione, vedranno la partecipazione di ospiti speciali: gli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli e Michele Neri.
Proprio Michele Neri sarà protagonista di un appuntamento tutto rivolto ai bambini (dai 7-8 anni in su) che si terrà sabato 15 aprile dal titolo "Letture ad alta voce e Narrazioni". Per circa 45 minuti, alternerà piccole storie, curiosità, aneddoti e brevi brani, esposti con frizzante ironia per far conoscere ai più piccoli alcune scoperte che hanno cambiato il mondo. Un momento didattico e ludico da non perdere che condurrà i bambini in un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro. Per partecipare, è consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
Tutte le attività, comprese le visite al Museo, sono a ingresso gratuito, ma, chi vorrà, potrà sostenere il progetto sia con un contributo libero, sia attraverso una recensione positiva postata sui canali social utilizzando l'hashtag #museomotoreascoppio così da far conoscere sempre di più le proposte del Museo.
Per qualsiasi informazione o richiesta, è sempre attiva la casella di posta
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
In corso d’opera “Musica altra”, un progetto del Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca a carattere laboratoriale per ragazzi disabili e non. Il progetto rientra nell’ambito della linea di intervento A delineata nel bando “Io sono l’altro”, indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per la diffusione del valore positivo della diversità e della cultura del rispetto del principio delle pari opportunità.
“Si tratta di un contenitore - spiegano i docenti - di attività inerenti la sperimentazione con l’utilizzo creativo dei parametri musicali tradizionali per arrivare alla realizzazione di partiture analogiche sviluppando due macro aree fondamentali: la creatività e l’interazione.”
Tutto questo permetterà ai ragazzi di avere un territorio comune in cui interagire, dove la valenza maggiore sarà quella comunicativa ed espressiva del proprio sé, risvegliando un interesse puro per il suono, privo della logica del risultato, e quindi del relativo giudizio.
La partecipazione anche di ragazzi disabili è determinata dall’esigenza di un’attività musicale collettiva condivisa che possa consentire a tutti, sia coloro che presentano performance di eccellenza sia coloro che evidenziano bisogni educativi speciali, di fruire di interventi adeguati per lo sviluppo delle potenzialità espresse o latenti.
Le attività sono vocali, strumentali e di ascolto: dal suonare oggetti di uso comune alla composizione estemporanea o dal dirigere un’orchestra all’imitare rumori con la voce, all’ascoltare ed esprimere opinioni su brani musicali, anche associati a video. Non è esclusa la pratica del comporre come mezzo di apprendimento musicale, un comporre strettamente connesso all’improvvisazione, più precisamente composizione empirica collettiva, con la creazione eventuale di partiture analogiche.
Grazie al finanziamento ottenuto, è stato possibile realizzare cinque incontri mensili da gennaio a maggio, coinvolgendo 60 alunni del liceo, oltre ad acquistare strumentazione specifica che implementa quella della scuola: il progetto terminerà con un’esecuzione pubblica del lavoro di gruppo prodotto.