Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 600
Umberto Orsini e Franco Branciaroli, in questi giorni in scena al Teatro del Giglio con lo spettacolo “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute, per la regia di Pier Luigi Pizzi, ieri pomeriggio hanno incontrato il pubblico nell’auditorium del Palazzo delle Esposizione di Lucca.
Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Teatro del Giglio e la Fondazione Banca del Monte per creare un ponte tra il palco e lo spettatore, per dare l’opportunità al pubblico di conoscere i protagonisti da vicino, ma anche un modo per fruire dell’arte in modo diverso e avvicinarsi allo spettacolo colloquiando con gli stessi protagonisti.
“Pour un oui ou pour un non” è un testo molto conosciuto in Francia, un po’ meno in Italia, che ha rappresenta una sfida per il regista e gli attori che hanno voluto offrire al pubblico qualcosa di diverso da quello che sono i “classici” del teatro.
Come ha commentato lo stesso Umberto Orsini ieri pomeriggio nell’auditorium di Piazza San Martino “questi spettacoli sono occasioni in cui noi stessi osiamo, e ci mettiamo in gioco, non conoscendo quella che sarà la risposta del pubblico, ma siamo contenti che il pubblico stia apprezzando lo spettacolo. Dopo la pandemia nel pubblico è nato un desiderio e una voglia sincera di andare a teatro, mentre prima ci si veniva più per abitudine. Noi abbiamo avuto la fortuna di mettere in scena questo spettacolo, che in realtà è una conversazione tra due intellettuali, una scoperta continua e imprevedibile per lo spettatore, per il quale abbiamo ricevuto un’interessante accoglienza e un consenso unanime da parte del pubblico”.
Lo spettacolo porta in scena due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco e che si interrogano sulle ragioni della loro separazione, scoprendo che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione, aprendola a significati multipli e variati.
Una conversazione che vede protagonisti Orsini e Branciaroli, con due modalità recitative diverse, ma ben interpretano i propri ruoli grazie alla potenza delle loro voci non microfonate e dove la “parola” diventa protagonista. Il gioco delle intonazioni delle parole è, infatti, il vero filo conduttore dello spettacolo, capace di creare aspettative nel pubblico presente in platea per qualcosa che possa accadere o per qualcuno che possa arrivare. L’intonazione, i silenzi, i sospiri riescono a interpretare e restituire al pubblico il messaggio di come spesso le parole dette o non dette o lasciate cadere abbiano ripercussioni dentro i protagonisti, ma non solo.
Uno spettacolo che rappresenta un banco di prova per questi due geniali manipolatori della parola, Franco Branciaroli e Umberto Orsini, che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni per dare vita, con la loro abilità, al terribile gioco al massacro che la commedia prevede.
Francesca Sargenti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
Un inizio travolgente per la prima giornata di Lucca Collezionando, il festival vintage-pop che anche domani, domenica 26 marzo, animerà il Polo Fiere di Lucca.
Numerosissimi gli entusiasti visitatori – famiglie, appassionati, ragazzi - che fin dall'apertura hanno scelto di percorrere un ideale viaggio nell'immaginario pop degli anni '70, '80 e '90 con tocchi di contemporaneità, seguendo i numerosi incontri dedicati al mondo comics e games ed esplorando la ricca proposta espositiva – tra giochi, action figures, collezionabili e fumetti di ogni latitudine, dai manga ai comics americani passando per i grandi classici - per (ri)scoprire nuovi-vecchi titoli e personaggi.
Nella seconda giornata, il pubblico di ogni età potrà continuare a provare queste emozioni, tra struggente nostalgia ed esaltante scoperta di decenni mitici, entrati nell'immaginario collettivo.
PURO DIVERTIMENTO VINTAGE E RELAX IN AREA LOUNGE
Grande successo per la nuova Area Lounge di oltre 600 mq, una straordinaria location in cui vivere nel pieno relax le proprie passioni tra gli arcade delle sale giochi, in cui provare i titoli più amati degli anni '80 e '90, sfidarsi al calcio balilla e fare una pausa a km zero gustando i prodotti enogastronomici e il finger food del territorio lucchese.
SALI E GIOCA: UN INVITO A VIVERE NUOVE E VECCHIE AVVENTURE
Assoluta novità di questa edizione, il primo piano del Polo Fiere è stato conquistato dal gioco analogico, in tutte le sue declinazioni. In oltre 50 tavoli è possibile dedicarsi a giochi da tavolo moderni ed old school, giochi di carte collezionabili, wargame. E ancora tornei di Magic: The Gathering, Flesh and Blood, Bolt action e per gli amanti del calcio a punta di dita, l'imperdibile Subbuteo.
MASTERS OF THE UNIVERSE: 40 ANNI DI PEZZI ORIGINALI ED ESCLUSIVI IN MOSTRA
Chi gridava "per il potere di Greyskull" di fronte agli schermi della sua tv a tubo catodico e chi ha immaginato eccitanti sfide tra He-Man e Skeletor, deve assolutamente visitare Wild Boys of Eternia, una ricchissima mostra – curata da Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl - con centinaia di pezzi originali: quarant'anni di giocattoli, action figures, playset, veicoli dedicati ai Masters of the Universe.
MAGIC – THE GATHERING, CHE PASSIONE (e che investimento!)
Dopo tre decenni Magic: The Gathering continua a conquistare gli appassionati di ogni età, ovunque nel mondo. Possiamo dare un valore (anche economico) a una collezione? Come si giudica la rarità di un pezzo? Lo scopriremo insieme a Tiziano Antognozzi e Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista (ore 15 – sala incontri).
KEN IL GUERRIERO IN MOSTRA... E IN TRIBUNALE
"Mai, mai, scorderai...". Una sigla che è entrata nei cuori di intere generazioni che hanno vissuto con trasporto le avventure di Hokuto no Ken, eroe/antieroe che combatte per la sopravvivenza (e per le persone che ama) in un mondo distopico post-atomico. Un personaggio amato ma spesso controverso... e proprio la sua vita di luci e ombre sarà al centro di un originale processo in cui Ken sarà portato alla sbarra da difesa e accusa, in un dibattito senza esclusione di colpi tra Alessandro Apreda aka DocManhattan e Sergio Algozzino (ore 16 – sala incontri).
NON SOLO SOLDATINI...
Per chiudere al meglio il ricco programma di incontri, assolutamente da non perdere l'appuntamento con Elisabetta Carovani, Direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano (ore 17 – sala incontri).
75 ANNI DI TEX... E NON SENTIRLI
Gli appassionati di fumetto possono ancora ammirare la mostra dedicata a uno dei personaggi più iconici della Nona Arte, in Italia e nel mondo: 75 anni di Tex con Alfonso Font e Claudio Villa presenta in anteprima alcune tavole delle storie dei due autori in pubblicazione la prossima estate. Gli artisti, presenti per gli appuntamenti con il pubblico anche domenica 26, sono pronti a svelare curiosità e aneddoti.
I MAGNIFICI 60 (E OLTRE): INCONTRI, SIGNING, SKETCH E FIRMACOPIE CON GLI AUTORI
Oltre 60 gli autori presenti nella due giorni lucchese, tra grandi maestri, nuovi esponenti del fumetto contemporaneo, autori unici e creatori di universi visivi. Nell'area firmacopie, con le esclusive stampe d'autore, sarà possibile incontrare Alfonso Font e Roberto Baldazzini (ore 10-11), Claudio Villa e Antonio Lapone (ore 11:15-12:15), BIGO ed Emiliano Santalucia (ore 15:30-16:30). In Artists' Alley appuntamento con disegnatori e illustratori e ancora spazio ai fumettisti pronti ad incontrare il pubblico direttamente per le sessioni di firme agli stand di editori, fumetterie e associazioni culturali.
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 26 MARZO
Sala incontri
11:00 ANAFI presenta la rivista "Buduàr – Almanacco dell'arte leggera". Intervengono Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. Modera Paola Biribanti.
11:30 ANAFI presenta "100 anni con Jacovitti". Interviene Edgardo Colabelli della Casa Museo Benito Jacovitti. Modera Paolo Gallinari.
12:00 Forum ZTN e "Il salotto di Sheldon" presentano "Le novità a Lucca Collezionando", talk show con ospiti in presenza e da remoto. Durante l'incontro sarà anche presentato il volume "La Palude dei Forzati". Intervengono Moreno Burattini e Mario Laurenti.
13:00 Premiazione Lucca Collezionando.
14:30 Riccardo Pieruccini presenta l'ultimo numero di "Robot Madness".
15:00 Collezionando Magic: The Gathering: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mercato. Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) intervista Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista.
16:00 Manga alla sbarra. Il processo a Ken Shiro: colpevole o innocente? Alessandro DocManhattan Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione, dibattono di fronte alla giuria del pubblico. Modera il "giudice" Domenico Bottalico (Cultura Pop).
17:00 Non solo Soldatini! Quattro chiacchiere con Elisabetta Carovani, direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI LUCCA COLLEZIONANDO SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/COLLEZIONANDO/
www.luccacollezionando.com
@luccacollezionando #luccacollezionando23
- Galleria: