Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 622
Il Vangelo letto con gli occhi dei disabili. Può essere riassunto così, in estrema sintesi, il contenuto del libro "Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo" di Massimo Toschi, con la collaborazione di Michele Zanzucchi.
Il volume sarà presentato lunedì prossimo, 27 marzo, a Palazzo Ducale alle 17,30 nel corso di un incontro nella sala del Trono, alla presenza del presidente della Provincia Luca Menesini (che modererà la conferenza), del vescovo Mons. Paolo Giulietti, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del primo cittadino di Porcari Leonardo Fornaciari, di Alberto Melloni, storico del cristianesimo, di Claudio Martini, ex presidente della Regione Toscana, e di Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari.
Tra i relatori anche il professore Romano Prodi, grande amico di Massimo Toschi.
Il volume "Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo" è edito dalle 'Edizioni Francescane Italiane' e intende contribuire a colmare una dimenticanza che spesso esiste nell'interpretazione del Nuovo Testamento: lo sguardo dei disabili. Toschi guida il lettore alla scoperta di una dimensione essenziale della Buona Novella, la presenza dei disabili come esempio di uomini e donne di fede. In dialogo con Zanzucchi, partendo da Isaia e finendo con l'Apocalisse, Toschi svela la grandezza evangelica di ciò che è piccolo, scarto, dettaglio. La comunità ecclesiale è fatta anche di disabili.
Di disabilità si parla poco, si fa finta di non vederla, si usano parole di commiserazione. Il Papa in carrozzina, come lo si vede di questi tempi, riafferma la centralità della disabilità nella vita umana. Siamo tutti in qualche modo "diversamente abili": ognuno a modo suo. La Sacra Scrittura, in particolare il Nuovo Testamento, mette i disabili al centro di una serie interminabile di parabole, racconti, insegnamenti. Massimo Toschi accompagna il lettore in un percorso di conoscenza del Vangelo dei disabili che risulterà assolutamente inedito.
Massimo Toschi, storico e politico, docente e già assessore della Regione Toscana alla Cooperazione internazionale e alla riconciliazione fra i popoli, ha compiuto oltre quaranta viaggi in altrettante zone calde del mondo: dall'Iraq al Burkina Faso, da Israele alla Palestina, dall'Eritrea ai Balcani, alla Siria, nei quali ha promosso le attività di cooperazione e di pace della Regione. Ha pubblicato 'Un abile per la pace' (Jaca Book), 'Don Milani e la sua Chiesa' (Polistarnpa) e 'Sentinella, quanto resta della notte?' (Mfp).
Michele Zanzucchi, parmense, giornalista, docente di comunicazione, scrittore e grande viaggiatore, già direttore di Città Nuova. Collabora con diverse testate, tra cui 'Avvenire'. E' coordinatore editoriale delle Edizioni Frate Indovino. Ha pubblicato una sessantina di libri, tra cui "Siria, una guerra contro i civili" scritto con Massimo Toschi, presentato a Lucca nell'aprile del 2019 sempre alla presenza di Romano Prodi.
L'ingresso è libero. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook della Provincia di Lucca: www.facebook.com/ProvinciadiLucca/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 932
Tutto pronto per l'inizio della Lucca Crea Week questo fine settimana: si parte con Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto, al gioco e ai mondi del fantastico, che ti fa vivere per due giorni nell'atmosfera pop degli anni '70, '80 e '90.
La fiera, organizzata da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), al Polo Fiere di Lucca quest'anno cresce: 100 espositori, grandi editori, fumetterie, giocattoli, manga e anime classici, tavole originali con i migliori rivenditori, collezionisti, rarità, giochi arcade, giochi di ruolo e da tavolo tutti da provare, in un'area espositiva ampliata di 1.200mq rispetto al 2022.
La Nuova Area Lounge
Ben 600 mq sono dedicati alla nuova area lounge, che consentirà al pubblico di trascorrere in relax tutta la giornata. Lo spazio è dedicato agli Arcade delle sale giochi, con videogame anni '80 e '90, tra "picchiaduro", avventure e l'immancabile calcio balilla. Tra una partita e l'altra e tra un acquisto e l'altro, si potrà gustare il finger food del territorio.
Tutti gli incontri
Oltre 60 i protagonisti assoluti di un ricco calendario di incontri, firma copie, presentazioni in un programma culturale fitto di momenti emozionanti e imperdibili. Tra questi: l'incontro con Elena Mirulla (sabato alle 10,30); Alfredo Castelli che consegna il premio "Omino Bufo" (sabato 15,30), l'incontro con Alfonso Font e Claudio Villa (sabato alle 16,30) che lasceranno l'impronta delle loro mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Sempre sabato due grandi panel: alle 14,30 un incontro sul fumetto al tempo dell'Intelligenza artificiale con un collegamento con LRNZ (Lorenzo Ceccotti), mentre alle 17,30 si parlerà dei Masters of the Universe, protagonisti della grande mostra con oltre 100 action figure vintage interverranno Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl e Giuliano Piccininno, intervistati da Alessandro "DocManhattan" Apreda.
Domenica ricordiamo l'appuntamento (ore 15) con il collezionismo di Magic: The Gathering con Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) in dialogo con Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market. A seguire (ore 16) ci sarà l'attesissimo processo a Ken Shiro, l'eroe di manga e anime sarà messo amorevolmente "alla sbarra" da Alessandro "DocManhattan" Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione: al pubblico toccherà emettere la sentenza!
Sabato 25 marzo
sala incontri
10:30 Elena Mirulla presenta "Weird Vampy" - Modera Dario Dino Guida.
11:15 Ricomincio da 40! Quattro chiacchiere con Roberto Baldazzini - Modera P.Luigi Gaspa con cerimonia del calco delle mani per la Walk of Fame
12:00 Antonio Lapone presenta "Gentlemind", in uscita per Alessandro Editore - Modera Paolo Gallinari.
12:30 "Flash Gordon" torna in edicola. Interviene Alberto Becattini. Modera P.Luigi Gaspa.
13:00 Massimo De Vita, tra i più noti autori di Topolino, presenta assieme all'Associazione Papersera il volume "Mopsi, Giso e Leo", le avventure del trio di personaggi disegnate dal padre, Pier Lorenzo De Vita.
13:30 Nicola Pesce Editore presenta "Lucca Comics Story", con Massimo Di Grazia. Modera Giovanni Russo.
14:30 Panel Lucca Collezionando: "AI - strumento aggiuntivo o delega in bianco? Il fumetto al tempo delle intelligenze artificiali". Ne parlano LRNZ, Francesco D'Isa e Alassandro "DocManhattan" Apreda. Conduce Daniele Caluri.
15:30 AMYS presenta: Premio "Omino Bufo 2023" e Premio "Atlantide" 2023. Interviene Alfredo Castelli. Modera Paolo Mignone.
16:00 Cut-Up Publishing presenta "Tilt". Interviene Alfredo Castelli.
16:30 Buon compleanno Tex! Special Guests Alfonso Font e Claudio Villa, con cerimonia del calco delle mani. Modera Pier Luigi Gaspa.
17:30 Masters of The Universe, che passione! Intervengono Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl. Giuliano Piccininno. Modera Alessandro "DocManhattan" Apreda.
18:30 SCLS presenta "I personaggi storici nel fumetto e nelle avventure di Zagor".
Ospiti Moreno Burattini, Anna Lazzarini, Oskar, Marcello Mangiantini, Walter Venturi, Valerio Piccioni, Joevito Nuccio, Luca Corda, Stefano Di Vitto, Giuliano Piccininno, Marcello Toninelli, Giovanni Freghieri. Moderano Raul Calovini e Stefano Bidetti.
Area Lounge
17:30 – 19:30 Aperitivo con RADIO VAMPIRA / DJ Nightwolf Tupa a cura di Andrea Faina; intervengono Tommaso Bartolini (disegnatore Bonelli) e Giorgio Giusfredi (sceneggiatore Bonelli).
Domenica 26 marzo
Sala incontri
11:00 ANAFI presenta la rivista "Buduàr – Almanacco dell'arte leggera". Intervengono Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. Modera Paola Biribanti.
11:30 ANAFI presenta "100 anni con Jacovitti". Interviene Edgardo Colabelli della Casa Museo Benito Jacovitti. Modera Paolo Gallinari.
12:00 Forum ZTN e "Il salotto di Sheldon" presentano "Le novità a Lucca Collezionando", talk show con ospiti in presenza e da remoto. Durante l'incontro sarà anche presentato il volume "La Palude dei Forzati". Intervengono Moreno Burattini e Mario Laurenti.
13:00 Premiazione Lucca Collezionando.
14:30 Riccardo Pieruccini presenta l'ultimo numero di "Robot Madness".
15:00 Collezionando Magic: The Gathering: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mercato. Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) intervista Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista.
16:00 Manga alla sbarra. Il processo a Ken Shiro: colpevole o innocente? Alessandro "DocManhattan" Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione, dibattono di fronte alla giuria del pubblico.
17:00 Non solo Soldatini! Quattro chiacchiere con Elisabetta Carovani, direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI LUCCA COLLEZIONANDO SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/COLLEZIONANDO/
www.luccacollezionando.com
@luccacollezionando #luccacollezionando23