Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Saranno Umberto Orsini e Franco Branciaroli a interpretare al Teatro del Giglio Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, in scena da venerdì 24 a domenica 26 marzo (infrasettimanali ore 21, domenica ore 16), spettacolo conclusivo della Stagione di Prosa 2022-2023. La pièce teatrale, nella sua complessità, è un banco di prova per due geniali manipolatori della parola quali Orsini e Branciaroli, che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni per dare vita, con la loro abilità, al terribile gioco al massacro che la commedia prevede. A guidare questo gioco è uno dei maestri indiscussi dello spettacolo, Pier Luigi Pizzi, che ritorna al suo antico amore per la prosa ben noto a chi lo ricorda tra i collaboratori più assidui della “Compagnia dei giovani” fin dai sui inizi.
La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità. Due amici lontani da tempo, che si ritrovano dopo un non motivato distacco, si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati. Ogni “intonazione” può essere variamente interpretata dalla disposizione d’animo di chi l’ascolta. Questo è il tema centrale di Pour un oui ou pour un non, titolo che si può semplicemente tradurre con “Per un si o per un no” ma che in realtà significa molto di più, e che nella nostra lingua ha solo un’apparente valenza speculare. “Per un si o per un no” è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili.
La Stagione di Prosa del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
INCONTRO CON IL PUBBLICO: Umberto Orsini e Franco Branciaroli incontreranno il pubblico sabato 25 marzo alle ore 18.00 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
I biglietti ancora disponibili per Pour un oui ou pour un non sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Questi i prezzi:
Platea e palchi centrali: intero € 30 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 27,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 25 - Giglio Young Card € 15
Galleria e palchi laterali: intero € 22 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 18,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 17 – Giovani under 30: € 11
Loggione: € 10
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 386
Sono 97 tra amministratori, dirigenti e funzionari di enti locali, Asl e Società della Salute della provincia di Lucca e zone limitrofe, dirigenti e progettisti di cooperative sociali ed enti del terzo settore ad essersi iscritti al corso di formazione "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale".
Il percorso, cui era possibile partecipare sia integralmente sia a singoli focus, arriva nel 2023 alla seconda edizione con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e le sinergie fra il terzo settore e la pubblica amministrazione. E' organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione per la Coesione Sociale, Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile e conta anche sul patrocinio di Cesvot e Confcooperative Toscana Nord.
Il primo incontro si è svolto questa mattina (martedì 21 marzo) all'auditorium "Vincenzo da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato aperto dai saluti introduttivi di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Lucia Corrieri Puliti, vice-presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma e So. & Co., Sara D'Ambrosio, consigliera della Provincia di Lucca e sindaco di Altopascio, Franca Isola, presidente territoriale di Confcooperative Toscana Nord e Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca.
I lavori, moderati da Elisabetta Linati di Soecoforma, hanno riguardato in particolare due aspetti: il primo ha affrontato gli aggiornamenti normativi e applicazioni recenti dell'istituto della co-programmazione e co-progettazione, focus che è stato condotto da Luca Gori della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Centro Maria Eletta Martini; il secondo ha discusso alcuni casi studio di enti pubblici e terzo settore sul tema dell'accreditamento, delle manifestazioni di interesse e del convenzionamento diretto ed è stato curato da Stefano Lomi, direttore della Società della Salute della Valdinievole.
I prossimi appuntamenti in programma sono il 5, 6, 17 aprile e l'8 maggio, mentre la conclusione del percorso sarà il 24 maggio con un convegno aperto al pubblico che si svolgerà a Palazzo Ducale a cui parteciperanno sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.