Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1101
A settembre Francesca Bettaccini, artista lucchese abitante a S. Pietro a Vico nonché moglie di Massimiliano Giusti con cui condivide passione e negozio di animali esotici Animali Giusti a Marlia, ha incontrato il sindaco Mario Pardini per invitarlo alla inaugurazione della sua prima personale di pittura a Lucca - l'artista ha, infatti, esposto più all'estero che in Italia - che si terrà a settembre in San Cristoforo, la splendida chiesa sconsacrata in via Fillungo.
Il primo cittadino ha ricevuto la coppia nella sua stanza a palazzo dei Bradipi (già Orsetti) e ha anche ricevuto in dono dalla pittrice, un quadro intitolato Freedom. Bettaccini è anche presidente dell'associazione Ucai (Unione Cattolica Artisti Italiani).
Simpatica conversazione intrattenuta su temi vari e con l'impegno da parte di Pardini ad essere presente all'evento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Coinvolgente, a tratti calda come un abbraccio, la mostra Sguardi" con le opere di Alessandra Puntoni, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo al Palazzo delle Esposizioni (p.za San Martino,7 – Lucca) al Palazzo delle esposizioni di Lucca sta riscuotendo un importante riscontro di pubblico e anche per questo gli organizzatori hanno deciso di prolungarla in via straordinaria fino al 5 marzo 2023.
Alessandra Puntoni, restauratrice di chiara fama, ha condotto durante la sua carriera, importanti incarichi di recupero di opere e monumenti, cosa che le ha permesso di maturare numerose e variegate esperienze artistiche, confluite nel proprio percorso, dando vita ad uno stile di pittura cosiddetta "pre^t-à-porter". L'artista utilizza supporti arrotolabili autoportanti e ripropone nell'aspetto opere antiche, sia sotto forma di affresco, tela o tavola, utilizzando in massima parte materiali appartenenti alla tradizione della pittura italiana. Fra le esperienze di maggiore importanza, l'artista ha operato il lavoro di restauro degli affreschi del Camposanto monumentale di Pisa. La mostra resta visitabile ad ingresso gratuito, dal martedì alla domenica con orario 15/19.
Prosegue fino al 5 marzo anche la mostra dedicata alle imprese dello scalatore e campione paraolimpico, Andrea Lanfri, che ha raggiunto il 13 maggio 2022 la vetta dell'Everest, sostenuto da istituzioni ed aziende del territorio tra le quali proprio la Fondazione Banca del Monte di Lucca. Ed è proprio quella salita sulla cima più alta di tutti i continenti protagonista nelle fotografie di Ilaria Cariello, nella mostra "La lunga strada per il tetto del mondo", allestita sempre al Palazzo delle Esposizioni di piazza San Martino, nella sala di via del Molinetto.
"Sulle montagne nepalesi ho lasciato un pezzo del mio cuore – spiega Ilaria Cariello - paesaggi, persone, vecchi e nuovi amici che imparano a conoscersi nel quotidiano e nell'intimo. Non esiste privacy, comfort o pigrizia; esiste solo una smisurata felicità e la voglia di mettere un piede avanti l'altro per vedere cosa c'è un po' più avanti, in cima a quella "collina di 5000 m" o dietro a quel sasso". La mostra è visitabile a ingresso libero dal martedì alla domenica con orario 15-19, fino a domenica 5 marzo 2023.
Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/