Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1368
Venerdì marzo, alle 17.30, presso l’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, verrà presentato il libro Bada alla Badante di Marina Giannarini.
In un momento storico in cui i problemi relativi alla Terza e Quarta Età richiedono, oltre ad una maggiore consapevolezza, soluzioni tanto urgenti quanto meditate e organiche, il breve saggio affronta un argomento sentito da molte famiglie, ossia il rapporto con le badanti colto nella sua complessità e visto dalla prospettiva di chi le assume per dare assistenza ai propri cari.
Interverranno la dottoressa Giovanna Bellora, presidente dell’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”, la dottoressa Lorella Bernocchi, psicologa/psicoterapeuta sistemico-relazionale e la professoressa Marina Giannarini, autrice del libro.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti in sala.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Dopo il grande successo del concerto di sabato scorso che ha visto protagonisti l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini", il pianista Simone Soldati e il violoncellista Enrico Bronzi, un altro appuntamento dedicato a Luigi Boccherini, promosso dall'Associazione Musicale Lucchese. Sabato 25 febbraio, alle 16:30 all'auditorium di piazza del Suffragio, torna l'appuntamento con le orchestre giovanili e le classi di violoncello delle scuole della provincia di Lucca, che si esibiranno in una coinvolgente maratona musicale pensata per celebrare al compositore e musicista lucchese, di cui in questi giorni ricorre il 280° anniversario della nascita.
Sul palco si alterneranno più di 100 bambini e ragazzi, studenti della scuola di violoncello del Conservatorio "L. Boccherini", delle scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale "E. Pea" di Porcari, dell'Istituto Comprensivo Lucca 3, della scuola "G. Carducci" di Lucca, degli istituti comprensivi di Camaiore e Castelnuovo Garfagnana, con la collaborazione del Liceo Musicale "A. Passaglia" e della Scuola di Musica Sinfonia. I docenti coinvolti sono Elisabetta Casapieri, Teodora Dolara, Francesca Gaddi, Federica La Marca, Roberto Presepi (Ensemble di violoncelli); Massimo Maffei (Conservatorio "L. Boccherini"); Giulia Matteucci, Monica Poggiani, Fabrizio Graceffa, Angelo Ferrua (Istituto Comprensivo Lucca 3); Valeria Barsanti, Fabrizio Desideri, Alessandra Rossi, Gabriel Bechini, Sabrina Fortino, Paola Arnaboldi, Lorenzo Phelan, Riccardo Pieri (Orchestra Giovanile E. Pea).
L'iniziativa, dedicata al musicologo Remigio Coli, fa parte del ciclo "Musica Ragazzi", è realizzata dall'AML in collaborazione con il Centro studi "L. Boccherini" ed è curata da Carla Nolledi con il supporto di Beatrice Giannini, borsista dell'Associazione Musicale Lucchese.
L'ingresso è libero e gratuito.