Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 453
In vista dell’ultimo week-end, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre, la mostra resta eccezionalmente aperta fino a mezzanotte con ultimo ingresso alle ore 23.
L’organizzazione intende così ringraziare e festeggiare il traguardo inaspettato degli oltre 127 mila visitatori dall’apertura, e offrire a coloro i quali non l’abbiano ancora visitata una ulteriore occasione per farlo.
Il percorso espositivo, considerato dalla critica «tra le rassegne più importanti dedicate alla pittura del Seicento» (Arturo Carlo Quintavalle, Corriere della Sera), si articola in 8 sale e 90 capolavori. Tra gli artisti esposti: Caravaggio, Spadarino, Artemisia Gentileschi, Caracciolo, Orazio Riminaldi, Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Pietro Paolini, Serodine, Stomer, Mattia Preti, solo per citarne alcuni.
La mostra, promossa da regione Toscana e dalla Città di Lucca, è un progetto di Contemplazioni – che ne segue anche la direzione artistica – e vanta la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della cui collezione espone diverse opere, e di Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos.
UniCoop Firenze, è media partner di mostra.
INFORMAZIONI UTILI :
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (la biglietteria chiude alle ore 18:45)
SAB 1 ottobre e DOM 2 ottobre: dalle ore 10 alle ore 2 (la biglietteria chiude alle ore 23)
NON OCCORRE PRENOTARE, I BIGLIETTI SI ACQUISTANO DIRETTAMENTE IN MOSTRA
Biglietto intero 15 euro audioguida inclusa
Ridotto 13 euro audioguida inclusa (under 18, over 65, studenti universitari)
Famiglie (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 19 anni = adulto 10 euro + figlio 6€, gratuito fino a 6 anni).
Gratuito (Minori fino ai 6 anni, disabili, un accompagnatore per disabile che ne richieda la presenza,
giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a:
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 693
Per le Giornate europee del Patrimonio 2022, il 24 e 25 settembre, la Torre Guinigi, monumento-simbolo della città di Lucca, sarà al centro di una performance site specific, promossa dal comune in collaborazione con Trame- Teatro e musica e Mat- Movimenti artistici trasversali.
La torre diverrà il labirinto verticale da percorrere seguendo l’unica mappa del suono, per raggiungere il bosco sospeso sulla cima. Lo spettatore, sperduto in una trama di suoni che solo lui percepirà, sarà richiamato verso la vetta da creature selvatiche, che lo condurranno in un un non-luogo sicuro.
Le Giornate europee del patrimonio, promosse fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno l’obbiettivo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Tante le realtà italiane che prendono parte all’iniziativa, che ogni anno presenta un diverso tema centrale di riflessione. Quest’anno il titolo delle Giornate è dedicato al “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, e l’amministrazione comunale di Lucca ha voluto mettere a disposizione uno dei suoi monumenti che anche concretamente unisce, in un delicato equilibrio, natura e cultura, trattandosi di una torre che ospita un boschetto di lecci sulla sua sommità.
La performance artistica si svolgerà il 24 e il 25 settembre dalle 19 alle 21 su tre turni successivi composti da 15 persone. La durata dell’evento è di circa 25 minuti. Per permettere l'allestimento dello spazio la Torre Guinigi chiuderà in anticipo, alle ore 17, per poi riaprire alle 19 e fino al termine dell’evento. La performance è gratuita: dovrà solo essere corrisposto il costo del biglietto di accesso alla torre: la prenotazione è obbligatoria su https://cultura.comune.lucca.it/detail/63244fcab9387d093ee00ab7 In caso di maltempo con forti temporali e vento la performance verrà rimandata.