Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
Domenica 12 ottobre, nella chiesa di San Jacopo Apostolo a S. Macario in Piano, si è conclusa, con un concerto lirico, la prima rassegna estiva che l'Associazione Musicale Sui Passi di Puccini ha organizzato.
Brani celebri e noti al numeroso pubblico presente hanno catturato l'attenzione anche per la capacità interpretativa dei cantanti e dei loro accompagnatori.
A conclusione del programma il tenore ha eseguito con partecipata delicatezza il "Soliloquio" da "Il dubbio" del maestro Luigi Nicolini, in prima esecuzione assoluta. Prima di terminare l'evento sono stati concessi due Bis, molto graditi e apprezzati, Duetto Sparafucile e Rigoletto da Rigoletto di Giuseppe Verdi e "Là ci daremo la mano" da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che è sembrato quasi un saluto e un arrivederci ai soci e al pubblico presente, in attesa della stagione invernale. Come saluto finale il presidente, Carlo Vitacolonna, ha voluto fare omaggio di una rosa alle figure femminili facenti parte del consiglio direttivo e di una targa al direttore artistico, Manuel Del Ghingaro, per l'impegno profuso nel progettare e preparare la prima rassegna della giovane associazione. "Sui passi di Puccini" si impegna a camminare ancora sulla strada della musica e dell'arte. Arrivederci a presto!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Nuovo appuntamento, giovedì 15 ottobre alle ore 17:45, per il programma di conferenze di storia dell’arte promosse dalla Fondazione Ragghianti.
L’incontro, che fa parte del ciclo delle “Lectiones magistrales della Fondazione Ragghianti”, a cura del direttore Paolo Bolpagni, sarà dedicato all’attività umbra di Raffaello (di cui ricorre quest’anno di cinquecentenario della morte), con particolare riferimento alla Deposizione di Cristo, meglio conosciuta come Deposizione Baglioni, tavola centrale del polittico dipinto dall’artista nel 1507 per la cappella della famiglia Baglioni nella chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, e ora conservata nella Galleria Borghese a Roma.
Interverrà sull’argomento Vittoria Garibaldi, storica dell’arte, già direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria: «Raffaello trascorre in Umbria più o meno sei anni della sua vita, dal 1500 al 1505. Perugia e Città di Castello rappresentano i luoghi dove ha svolto una parte significativa della sua formazione artistica e dove raggiunge la maturità. Lascia in terra umbra ben undici opere, tra pale d’altare, dipinti di piccolo formato destinati alla devozione privata e l’affresco di San Severo. Eppure troppo spesso si sorvola su questa fase fondamentale del suo percorso artistico».
L’incontro si svolgerà nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca.
Si ricorda che, durante tutta la permanenza all’interno della Sala, il pubblico dovrà tenere correttamente indosso la mascherina. La partecipazione agli incontri, a ingresso libero, sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili, limitati in base alle norme anti-contagio.
Per informazioni:
Di seguito il calendario dei due successivi incontri del ciclo delle “Lectiones magistrales della Fondazione Ragghianti”.
Giovedì 12 novembre, ore 17:45
Patricia Ferguson (Project Curator per le ceramiche europee del XVIII secolo al British Museum di Londra)
Pots, Prints and Politics: Ceramics with an Agenda, from the 14th century to the 20th century - an Introduction (intervento con traduzione consecutiva in italiano)
Alessandro Biancalana (studioso di porcellana europea)
Porcellana e grafica. Manifattura Ginori e tecnica “a riporto”
Mercoledì 2 dicembre, ore 17:45
Arnaud Timbert (professore di storia dell’arte medievale e decano della Facoltà di Lettere dell’Università della Piccardia)
Restaurer, restituer, créer : Notre-Dame de Paris en chantier (XIXe-XXIe siècle) (intervento con traduzione consecutiva in italiano)