Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
Torna la XVI edizione di LuBeC, Lucca Beni Culturali, l'incontro internazionale dedicato al mondo della cultura, della tecnologia e del turismo al Real Collegio l'8 e il 9 ottobre. Nella tarda mattinata è stato presentato il programma della manifestazione presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove sono intervenuti Francesca Velani, vicepresidente LuBeC, Gaetano Scognamiglio, presidente Promo P.A Fondazione, il sindaco Alessandro Tambellini, Rodolfo Pasquini di Lucca Promos, il dottor Giuseppe Bartelloni della Banca del Monte e Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
La manifestazione focalizzerà l'attenzione sulle potenzialità del welfare culturale con l'obiettivo di promuovere il benessere individuale oltre a prevedere 25 laboratori tra workshop, interviste e convegni rivolti principalmente alla formazione degli operatori culturali. Nel corso dell'evento si andranno ad individuare otto aree tematiche. La prima il rapporto fra pubblico e privato, la seconda la sostenibilità sociale per poi continuare con la valorizzazione del patrimonio per il rilancio del turismo, il rapporto tra arte e salute, l'innovazione dei musei, la riforma del codice dello spettacolo, il volontariato e la valorizzazione dei beni culturali e infine la cultura mediterranea come elemento di identità e apertura verso l' altro.
In programma anche il LuBeC 2020, un importante riconoscimento assegnato a una personalità che nel corso dell'anno si è distinta nel settore dei Beni Culturali. Significativi saranno anche il concorso Art bonus 2019-2020 e il seminario di formazione online incentrato sulla comunicazione.
Insomma, tanti gli eventi, ricco il programma e molteplici i partner di questa edizione. Hanno contribuito la Regione Toscana, Lucca Promos, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte e Comune di Lucca.
Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura è il titolo di questa XVI edizione. Che cosa significa? A spiegarlo è stato Gaetano Scognamiglio: "E legato a una necessità di riconoscere alla cultura il sostegno che ci ha dato in questo periodo di lockdown e capire il bilancio delle attività culturali".
Francesca Velani ha ricordato che nel Real Collegio saranno presenti circa 180 persone e che i relatori che parteciperanno all' apertura rappresentano già un gruppo importante che si incontrano e si confrontano.
Il sindaco ha invece definito l'organizzazione di questo evento come un "qualcosa di eroico" ribadendo l'importanza della cultura nella città di Lucca e che l'edizione 2020 è da considerarsi "uno dei momenti più interessanti dove si può discutere in modo da poter modulare le attività culturali negli anni a venire".
"Si parla di welfare culturale e di utilizzo di tecnologie - ha detto Lucia Corrieri Puliti -. Questi due elementi sono aspetti molto moderni che sono fondamentali per un rilancio della cultura e per ripartire con il piede giusto e includere tutti".
La parola è passata poi a Rodolfo Pasquini di Lucca Promos. "Come Camera di Commercio abbiamo lanciato il brand che si chiama The Land of Giacomo Puccini per promuovere il territorio. Credo che sia stata una delle attività principali di questi ultimi anni di promozione effettiva- ha sottolineato Pasquini.
Stando alle parole di Giuseppe Bartelloni della Banca del Monte, è molto importante un tema di attualità, ovvero la nuova tendenza sulla residenzialità. "Da LuBe.C potrebbe emergere un messaggio su cui la pubblica amministrazione dovrebbe puntare perchè è proprio qui che si crea grande investimento".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Secondo appuntamento, giovedì 8 ottobre alle 17, per il programma di conferenze dedicate all’arte promosse e ospitate dalla Fondazione Ragghianti.
L’incontro, che fa parte del ciclo “I giovedì del restauro” curato dalla storica dell’arte Annamaria Ducci, sarà dedicata alla terracotta policroma dell’Arcangelo Gabriele della pieve di San Gennaro e al suo restauro. Interverranno Ilaria Boncompagni, funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, e Laura Speranza, direttrice del Settore materiali ceramici e plastici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
“La conferenza” afferma Annamaria Ducci “illustrerà il restauro recente dell’Arcangelo Gabriele, scultura policroma in terracotta di produzione fiorentina di fine ‘400 conservata nella Pieve di San Gennaro a Capannori restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sotto la direzione di Laura Speranza. Oltre alle modalità di analisi dell’opera ed interventi di recupero, sarà anche presentata la replica della scultura realizzata attraverso la raffinata tecnologia della scansione in 3D”.
Contrariamente a quanto precedentemente comunicato, l’incontro si svolgerà non nel Mezzanino della Fondazione Ragghianti, ma nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca. Si ricorda che, durante tutta la permanenza all’interno della Sala, il pubblico dovrà tenere correttamente indosso la mascherina. La partecipazione agli incontri, a ingresso libero, sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili, limitati in base alle norme anti-contagio.
Per informazioni:
Di seguito il calendario dei prossimi incontri del ciclo I giovedì del restauro:
Giovedì 22 ottobre, ore 17:00
Andrea Muzzi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Arezzo, Grosseto e ad interim per le Province di Pisa e Livorno)
Lisa Venerosi Pesciolini (restauratrice Conservazione e Restauro di Beni Culturali)
Il restauro e la storia dell’arte: la Madonna col Bambino fra i Santi Pietro e Paolo di Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli di Pisa (dipinto su tavola)
Giovedì 5 novembre, ore 17:00
Ilaria Boncompagni (funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara)
Sara Micheli (funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara)
Lo Studiolo Lucca - Laboratorio di conservazione e restauro d’opere d’arte antiche e contemporanee
La Madonna col Bambino e Santi attribuita ad Agostino Marti nella chiesa di Santa Maria e San Jacopo a Lammari: la restituzione (dipinto su tavola)
Giovedì 19 novembre, ore 17:00
Andrea Muzzi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Arezzo, Grosseto e ad interim per le Province di Pisa e Livorno)
Lorenzo Carletti (storico dell’arte, collaboratore dell’Opera della Primaziale Pisana)
Stefano Lupo (restauratore dell’Opera della Primaziale Pisana)
Il restauro infinito degli affreschi del Camposanto monumentale di Pisa: storia e innovazione tecnologica