Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 218
In occasione della Domenica di Carta 2020, iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’Archivio di Stato di Lucca propone una esposizione dedicata al pittore e architetto lucchese Giuseppe Lunardi. Verrà, in tale circostanza, esposto del materiale inedito, disegni, fotografie e documenti vari, provenienti dal fondo Lunardi-Gherardini, donato nel 2008 all’Archivio di Stato di Lucca. Questa passeggiata “virtuale” all’interno del suo studio accompagnerà i visitatori alla scoperta di un mondo privato e poco conosciuto, che ci permetterà di comprendere più a fondo la formazione e la metodologia di lavoro di un artista.
La mostra sarà aperta al pubblico, domenica 11 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 12.30, con ingresso contingentato, e solo su prenotazione telefonica della visita guidata. Le visite guidate, gratuite, si terranno una alle ore 9:30 ed una alle ore 11:00.
Per prenotare la visita guidata telefonare al n. 0583 491465 dal lunedì al mercoledì (ore 8-12), e al n. 0583 955909 il giovedì e il venerdì (ore 8-12).
In ottemperanza alla normativa relativa all’emergenza sanitaria da COVID-19, l’accesso sarà consentito esclusivamente su prenotazione telefonica; non sarà presa in considerazione nessuna altra richiesta di accesso.
Si avvisa che, al fine di garantire il rispetto delle misure di sicurezza prescritte dalle autorità sanitarie nazionali, per accedere alla mostra sarà necessario essere muniti di mascherina e attenersi alla normativa sul distanziamento sociale. Il personale dell’Istituto, inoltre, effettuerà la rilevazione della temperatura corporea dei visitatori: in caso di temperatura pari o superiore a 37,5 °C, l’accesso alla mostra non sarà consentito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Domenica 4 Ottobre ore 16,30 Sala Conferenze Villa Bottini
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Il profeta del ring" di Andrea Masotti, vincitore della sezione Corti del premio Racconti nella Rete 2020.
ore 16.40 Sala Conferenze Villa Bottini
Benvenuti nella normalità. Ecco "L'Uomo Samargantico". Il film comico surreale diretto da Luca Martinelli si presenta così. Saranno i protagonisti a parlarne: la protagonista femminile Clara Mallegni ed anche i comici di Zelig, Comedy Central e tanti altri programmi tv Fulvio Fuina, Giancarlo De Biasi, Arnaldo Mangini, Daniela Airoldi, Davide Dalfiume, Raffaele Totaro, Caterina Ferri, Gianni Conti, Max Baroni, Laura Petracchi e Valentina Sorice. Le musiche sono di Hunterwolf. Ci sarà un assaggio del film e si parlerà di cinema indipendente.
Ore 17 Sala Conferenze Villa Bottini
Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2020 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Anna Maria Contesini,Salvatore D'Ascenzo, Davide Desantis, Giovanni Di Prizito, Maddalena Frangioni, Alessandro Lupi, Nicoletta Manetti, Pasqualina Moro, Paola Tindara Paladina,Sandra Puccini, Silvia Roncucci, Raffaele Sesti, Dante Zucchi.
Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii.
Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
Ore 18 Sala Conferenze Villa Bottini
CARLO COTTARELLI presenta "Pachidermi e pappagalli" (Feltrinelli) - intervento in collegamento skype da Milano
"Si dice che le bugie hanno le gambe corte. Non è vero.Le bugie possono camminare molto a lungo.Il problema è che prima o poi finiscono per cadere. E quanto più a lungo camminano,tanto più disatrosa sarà la caduta". Il dibattito pubblico italiano spesso è influenzato da luoghi comuni sull'economia che non trovano alcun fondamento nella realtà. Ce n'è di ogni genere. Il libro propone un'analisi spietata dei pregiudizi, dei luoghi comuni e delle bugie che inquinano i social, i giornali e i talk show, per separare quello che c'è di vero dalla menzogna. E avere le idee più chiare sul futuro che vogliamo.
LuccAutori prosegue con una tappa conclusiva a Barga in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli
Mercoledì 7 Ottobre
ore 10 Aula Magna ISI Barga
GIOVANNI PASCOLI, NARRATORE DELL'AVVENIRE
POESIA, CRONACA IN VERSI DELL'ATTUALITA'. La giornalista e scrittrice CHIARA LICO incontra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Intervengono ALESSANDRO ADAMI, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. Con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Chiara Lico giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, si occupa di cronaca ed attualità.Dal 2010 alla conduzione del TG2 è autrice di diversi libri tra cui "Il rischio" (Sinnos).