Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Giovedì 1 ottobre e sabato 3 ottobre alle ore 11.00 la guida turistica Alexandra Onorato propone la "Visita guidata nei luoghi del cinema a Lucca" in collaborazione con il Lucca Film Festival, il Palazzo Pfanner e il Museo Puccini.
Il tour cine turistico di 2 ore (11.00-13.00) si snoda fra i luoghi più caratteristici della città, che non casualmente sono anche i set più utilizzati nei film girati a Lucca: le mura, piazza San Martino, piazza San Michele, l'anfiteatro, via del Fosso,... Durante il tour è prevista anche la visita del giardino di Palazzo Pfanner (set di diversi film, nonché ospite della mostra dedicata ad Alberto Sordi e a Federico Fellini, durante i giorni della manifestazione).
Costo: €15.- a pax (il prezzo include l'ingresso al giardino di Palazzo Pfanner).
Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche in piazzale Verdi (incontro 10 minuti prima dell'inizio del tour)
Info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca partecipano all'iniziativa nazionale "RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità", il concerto simultaneo di orchestre giovanili che coinvolge 50 città italiane e che l'ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) ha organizzato per giovedì 1 ottobre in occasione della giornata europea delle Fondazioni.
Il contributo di Lucca, alle ore 11 sui canali social e youtube delle due Fondazioni e su altre piattaforme nazionali, è un video in cui l'Inno alla gioia, inno ufficiale dell'Unione Europea e celebre preludio della IX sinfonia di Beethoven, viene eseguito dall'Orchestra del Liceo Artistico Musicale Passaglia di Lucca, registrato nella Chiesa di San Francesco nel pieno rispetto delle regole anti-Covid.
A sottolineare l'importanza della connessione tra le persone, l'Inno alla Gioia è stato accompagnato dall'esecuzione del testo in LIS grazie ad Alice Sensi e Isabella Paoli e alla collaborazione dell'ENS di Lucca. Non solo musica, ma immagini e arte: il video mostra anche un'istallazione artistica realizzata dall'associazione culturale Tambuca e in particolare dalla presidente, Elisabetta Tamburrini, con i suoi collaboratori: registrata nell'ex Cavallerizza gentilmente concesso dal Comune di Lucca, mostra come da 27 selfie, uno per ognuno dei 27 paesi UE, suddivisi e ricomposti, hanno formato un unico, grande, volto.
Trait d'union tra tutte le 50 città è proprio l'Inno alla Gioia, eseguito e diffuso anche da altre orchestre e ensemble delle altre fondazioni italiane, che sarà trasmesso in contemporanea in un ideale concerto che abbraccia tutta la penisola.
Promosso da Acri con la media partnership di TGR Rai, l'evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l'organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.
Si tratta di un'iniziativa che trova le proprie parole-chiave in Giovani, Cultura ed Europa. Giovani, ovvero i protagonisti dei progetti di formazione e di contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa sostenuti dalle Fondazioni. La Cultura è il filo rosso che lega tutti questi e tanti altri progetti realizzati dalle Fondazioni, proponendosi anche come elemento catalizzatore della coesione sociale. E infine Europa: un'Unione coesa e solidale che oggi più che mai è necessaria per affrontare le sfide più difficili.
La Giornata del 1° ottobre vuole essere un'occasione per lanciare un'esortazione a ripartire tutti insieme all'insegna della solidarietà e dello spirito di comunità. Le orchestre giovanili coinvolte sono ben rappresentano l'impegno delle fondazioni in progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, oltre che di formazione musicale d'eccellenza.
Il programma completo della giornata e delle dirette streaming dalle diverse città sono sul sito www.risuonaitalia.it.