Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 189
"La realtà virtuale ti costringe a che fare i conti con te stesso. E' uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico". Così l'attore Elio Germano, oggi a Lucca per il film festival, ha incontrato il pubblico al cinema Centrale dopo la "proiezione" con i visori in realtà virtuale dello spettacolo "Segnale d'allarme. La mia battaglia VR" in cui è protagonista Germano per la regia di Omar Rashid di Gold. "Per la prima volta il teatro si fa virtuale – ha detto Germano davanti a una platea anche di studenti -. Una volta indossato il visore e le cuffie, vedrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì". "Basta un visore e sei là dentro senza bisogno di parole, è la più grande forma di svelamento per recuperare quella coscienza emotiva che si è persa coi ritmi del linguaggio contemporaneo". "Siamo oggetti di manipolazione - ha detto Germano - in modo continuo dai media e la coscienza critica deve essere sempre vigile e attiva".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Continua il progetto di formazione dedicato alle scuole del Lucca Film Festival e Europa Cinema al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al Bando del MIUR "Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival", il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival.
Tra gli ospiti della sezione dedicata alle scuole l'incontro di questa mattina con Matt Dillon, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto), in cui l'attore americano ha incontrato alcuni studenti.
Il programma dedicato alle scuole prosegue mercoledì 30 settembre, alle 15, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto) e l'incontro con Giampaolo Simi moderato da Giulio Marlia, Romano Guelfi e Cristina Puccinelli. Lo scrittore e sceneggiatore Simi introduce il corso riservato ai docenti delle scuole superiori che hanno già partecipato al progetto "Cinema per la scuola" nell'a.s. 2018/19 ed anche a tutti gli insegnanti con conoscenze di base della storia del cinema e dell'analisi del film, che si svolgerà a partire da gennaio 2021.
Il 1/mo ottobre, alle 9.30, al cinema Centrale, sarà la volta di Vinicio Marchioni: incontro e introduzione alla proiezione del documentario "Il terremoto di Vanja" in una conversazione con Cristina Puccinelli. Durante lo stesso giorno alcuni degli studenti seguiranno la proiezione di "Tahir" di Stefano Savona con Savona in live streaming moderato da Romano Guelfi Fruibile anche in virtuale tramite collegamento zoom.
Il 2 ottobre, alle 9, al cinema Centrale, gli studenti incontrano il regista polacco Lech Majewski e il 3 ottobre, sempre al Centrale, dalle ore 9:30 alle ore 10:30, l'incontro con Thomas Vinterberg, il regista omaggiato al festival. Durante lo stesso giorno, gli studenti ascolteranno la lezione di Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Matteo Garrone, dalle 10.30 alle 11.30 e fino alle 12.30 la lezione di Anita Kravos, sul mestiere dell'attore.