Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
Dopo il successo di pubblico degli appuntamenti precedenti, con un teatro San Girolamo sempre pieno, domenica 5 maggio alle ore 11:30, al Teatro San Girolamo, si terrà il quarto ed ultimo appuntamento con la rassegna primaverile dei Concerti Aperitivo, realizzata dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” per offrire ai più promettenti studenti del Conservatorio stesso un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
Ad esibirsi sarà il duo composto dalla flautista Natalia Monserrat Ulloa Rodriguez e dal pianista Elia Faccini (quest’ultimo, un ex allievo del Conservatorio Boccherini), con un programma dedicato all'evoluzione del linguaggio flautistico nei morceau de concours del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Nel dettaglio, saranno eseguiti brani di Jules Demerssemann (Solo de Concert n.6 Op.82 - 1896*), Gabriel Fauré (Fantaisie Op. 79 - 1898*), Louis Ganne (Andante et scherzo - 1901*), Philippe Gaubert (Nocturne et allegro scherzando - 1906*), Paul Taffanel (Andante pastoral et scherzettino - 1907*), Alfredo Casella (Sicilienne et Burlesque Op.23 - 1914*), Henri Dutilleux (Sonatina - 1943*), Olivier Messiaen (Le Merle Noir - 1952*). Per ogni composizione, è indicato l’anno di concorso in cui il brano era d’obbligo per gli allievi di flauto del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi.
Al termine del concerto sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo. Uno speciale ringraziamento va ai Mecenati del Teatro del Giglio – Akeron, Gruppo Esedra Leading Education, Lucart, Lucca Crea, Martinelli Luce – che hanno dimostrato sensibilità e lungimiranza nel sostenere l’attività dell’istituzione culturale Teatro del Giglio.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.
Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Prosegue con successo l’attività della settima edizione del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato nel teatro di San Girolamo dal Puccini International Opera Academy di Lucca e dalla Cluster sulla base di una convenzione col teatro del Giglio. Sabato 4 alle ore 18 si terrà il quarto appuntamento che prevede altre opere in prima assoluta (in questa edizione ne vengono presentate diciannove). Anche in questo caso si tratta di composizioni perfezionate l’anno passato durante il corso estivo che la Puccini Academy e la Cluster organizzano in estate nei locali scolastici del complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL, con docenti di fama internazionale. Il programma del pomeriggio musicale prevede tre nuove opere provenienti dal Centro America. Si parte con “Sin Certeza (Una Agonia)” del messicano Roberto Carlos Flores autore anche del libretto. Si tratta di una dramangustia per soprano, attrice, clarinetto, violoncello ed elettronica. Regia di Alessandro J. Bianchi. La seconda opera in programma è del paraguyano Stefano Pavetti. Si intitola “La soledad del poder, el camino”, opera da camera per soprano, baritono, attore, clarinetto, pianoforte. Libretto di Giulio Andreotti. Regia di Alessandro J. Bianchi. Chiuderà lo spettacolo la nuova opera del messicano Alan Alfonso Sánchez dal titolo “Bestia”, opera de cámara regional mexicana para soprano, Narcos, Actor y mutlimedia. Libretto di Mario Vega. Regia di Girolamo Deraco. Solisti saranno María de los Ángeles Gómez Rojas (soprano), Nicola Farnesi (baritono), Chiara Marchetti (attrice), Jorge Ramos (attore), Lorenzo Petrizzo (violino), Gabriel Bechini (clarinetti), Roberto Presepi (violoncello), Petr Yanchuk (pianoforte), Thomas De Santi (live elettronics). Da rilevare che il soprano Maria Gomez Rojas fa parte del circuito internazionale Abreu Chamber Choir, un gruppo vocale formato da giovani cantanti venezuelani cresciuti nei programmi di El Sistema ma attualmente residenti in diversi paesi europei.