Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 310
Il 1 ° e il 2 dicembre 2023 si terrà, a Lucca, il convegno nazionale dal titolo: Giornalismo, letteratura e impegno civile nel primo ventennio dell’Italia repubblicana. Un omaggio a due giornalisti lucchesi: Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti (nati a Lucca nel 1910). Si tratta di un evento culturale sostenuto, oltre che dal Centro Pannunzio, anche dal Comune di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato e patrocinato dalla Fondazione Mario Tobino, dall’Associazione “Amici di Enrico Pea e da Confcommercio Lucca e Massa Carrara.
All’iniziativa, che si terrà nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a palazzo Bernardini, partecipano illustri studiosi provenienti da molte università italiane. Il convegno è articolato in tre sezioni: giornalismo, letteratura e impegno civile. Il primo ventennio repubblicano resta, nella storia italiana, uno dei periodi più complessi e articolati sia sul piano storico-politico che culturale. Furono quelli gli anni contrassegnati dallo sforzo di riabilitazione del paese, dal patto Atlantico, dalla nascita dei grandi partiti, dall’idea di una “terza forza” come coalizione di energie che si riconoscevano in comuni principi e ideali per una nuova coscienza democratica libera da qualsiasi influenza confessionale. Fu anche il tempo del neorealismo sia nel cinema che in letteratura e dei grandi giornali a rotocalco con le loro immagini forti e allusive che mostravano ai lettori realtà che andavano ben oltre le consuetudini e gli aspetti del quotidiano. Mario Pannunzio con il suo settimanale «Il Mondo» e Arrigo Benedetti alla direzione de «l’Europeo» furono contemporaneamente gli interpreti e i promotori di questa nuova realtà in movimento assieme ai tanti scrittori, politici ed economisti come Luigi Einauidi, filosofi del calibro di Benedetto Croce, storici-politici come Gaetano Salvemini, romanzieri e corrispondenti che scrissero per i loro giornali.
Il programma completo del convegno è reperibile su www.centropannunzio.it
Nella foto il piccolo Mario Pannunzio con il padre Guglielmo e la sorella Sandra
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 456
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 30 novembre alle ore 21,15 verrà proiettato il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, uno dei film più belli degli ultimi anni, palma d’oro all’ultimo Festival del Cinema di Cannes. È un film sorprendente, fortemente femminista. Dentro c’è tutto, una bella e avvincente trama, echi di Hitchcock, il thriller, la commedia e la trama processuale.
Francesco Boille di Internazionale afferma che è «un’opera di alto livello sull’ambiguità del reale, intrisa però di uno sguardo e di un vero sentire umano [...] siamo davanti a un grande film, di notevole finezza e forza, e che se, per l’ennesima volta, la rappresentazione è concentrata sulle problematiche della borghesia, c’è tuttavia il coraggio di virare con nettezza in favore dell’ambiguità delle cose. Il bello è che lo fa in una prospettiva femminista, quella sì senza ambiguità.»
Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.