Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 569
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: sono aperte le iscrizioni al concorso per studentesse e studenti degli istituti e delle scuole secondarie di II grado della regione Toscana. La Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca, hanno bandito questa iniziativa nell'ambito della mostra documentaria "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", che si terrà al Palazzo delle Esposizioni di Lucca dal 25 gennaio al 16 marzo 2025, curata da Alessandra Trabucchi con la collaborazione di Giovanni Ricci, con il patrocinio del Comune di Lucca e del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.
Lo scopo dell'iniziativa è diffondere tra i giovani la conoscenza dell'intellettuale lucchese Guglielmo Petroni (1911-1993) che è stato scrittore, poeta, pittore e collaboratore delle principali riviste culturali del secondo Novecento italiano, autore tra gli altri dei volumi "La morte del fiume" e "Il mondo è una prigione", nei quali testimonia la dittatura fascista a Lucca e a Roma, dove è stato catturato e torturato nel carcere delle SS di via Tasso.
Proprio come la mostra, il concorso vuole contribuire ad approfondire lo studio di Petroni attraverso le sue opere, la rete delle relazioni con il mondo artistico e intellettuale italiano, in particolare del periodo del secondo dopoguerra, approfondendo un aspetto meno conosciuto di Petroni. I partecipanti dovranno sviluppare un tema fra quelli proposti dal bando, che propone due sezioni: scrittura e multimediale/grafica.
Il bando è scaricabile sul sito www.fondazionebmluccaeventi.it
La Fondazione Banca del Monte di Lucca fornirà alle scuole partecipanti ed ai singoli studenti la possibilità di prenotare visite alla mostra allestita al palazzo delle esposizioni, oltre a materiali, alcuni riferimenti bibliografici per gli approfondimenti, incontri con studiosi e testimoni nel periodo di apertura della mostra.
I premi in palio sono: 300, 200, 100 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. I premi in denaro saranno assegnati alla Scuola di appartenenza dello studente / gruppo di studenti. Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca T. +39 0583 464062,
www.fondazionebmlucca.it Bando scaricabile a questo link: https://www.fondazionebmlucca.it/it/news/821/guglielmo-petroni-ecco-il-bando-per-le-scuole-superiori-per-far-conoscere-ai-giovani-la-figura-le-opere-la-storia-di-un-giornalista-scrittore-e-artista-lucchese
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi: verranno ripetute tutte le domeniche alle ore 16:30.
Durante il periodo natalizio infatti sono state effettuate in promozione delle visite al solo costo di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto. Il buon riscontro di pubblico ha convinto Comune di Lucca e Lucca Plus, organizzatori della mostra, a garantire una visita speciale ogni domenica, alle ore 16:30.
La visita avrà una durata di 45 minuti e il costo di soli 5 euro oltre il prezzo del biglietto (sarà gratuita per i bambini da 0 a 6 anni). Le domeniche coinvolte saranno quindi il 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, giorno in cui terminerà la mostra.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali, in un percorso di quattro sezioni: le opere liriche di Puccini, gli autori con cui il Maestro ha collaborato e gli artisti amici; il rapporto di Puccini come testimonial aziendale.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail