Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 384
Mentre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in p.za San Martino 7) prosegue la mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?...", domenica 15 dicembre, alle ore 17,30, nella sede della galleria d'arte Olio su Tavola, in via del Battistero n 38 si presenta il catalogo ufficiale della mostra, edito da Maria Pacini Fazzi.
La mostra, organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, è a cura di Riccarda Bernacchi è l'ultimo degli appuntamenti espositivi delle fondazioni, che viene a coronare un anno di eventi che la città ha dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini. Il titolo della mostra è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù; l'esposizione, attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d'opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo.
Accanto al catalogo che ripercorre la mostra, alla galleria d'arte Olio su Tavola, domenica 15 dicembre sempre a ingresso gratuito, si potrà godere anche dell'Omaggio a Puccini, un'esposizione collettiva nata negli spazi della Galleria, curata da Martina Bacci Di Capaci, che riunisce le opere degli artisti che la frequentano, dando vita ad un riconoscimento artistico unico, che racconta l'influenza senza tempo esercitata dal Maestro sulle Arti.
L'iniziativa rientra nel corollario di eventi che accompagneranno il percorso espositivo fino a "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?..." fino alla chiusura il 26 gennaio e che vede ancora tanti appuntamenti a partire da mercoledì 18 dicembre, quando il calendario di Artebambini invita al laboratorio Nati per l'arte alle ore 17, "Natale al Museo" sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 e "Weekend dell'arte" sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 (per informazioni e prenotazioni:
Gli appuntamenti proseguono giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17, "La musica di Puccini come strumento di cura" al Palazzo delle Esposizioni, sabato 18 gennaio la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini alle 16.30; domenica 26 gennaio 2025 alle 17.00, il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago.
La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuor?...
a cura di Riccarda Bernacchi
6 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 409
Dopo il grande successo dei libri dedicati a Jackson Pollock, Amedeo Modigliani e Wassily Kandinskij, la Fondazione Ragghianti annuncia l'uscita di "Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design", il nuovo volume della collana d'arte "ALT! Arte Libera Tutti", destinata al pubblico infantile e realizzata dalla Fondazione Ragghianti con Maria Pacini Fazzi editore.
Ideata da Federica Chezzi (storica dell'arte e docente di Pedagogia e didattica dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna) e da Angela Partenza (architetto ed esperta in formazione e didattica dell'arte), dal 2008 operatrici del dipartimento di didattica della Fondazione Ragghianti, la collana dedica questo quarto libro non a un singolo artista, bensì al racconto della vivace vita all'interno del Bauhaus, il celebre istituto fondato da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, in Germania.
Coniugando rigore scientifico e riflessioni, interazioni e scoperte, pensate per stimolare una partecipazione attiva e divertente, il racconto propone un approccio di apprendimento dinamico attraverso attività creative: la costruzione della "casa Bauhaus"; un laboratorio creativo che si sviluppa a tappe seguendo le varie officine della scuola con l'uso di materiali semplici; e una vera ricetta di un dolce in stile Bauhaus. Non mancano una ricca documentazione fotografica delle opere e degli oggetti creati dall'istituto e una mappa che riassume la storia e gli spostamenti dei quattordici anni di vita del Bauhaus (1919-1933), con il ruolo e la presenza fondamentale di alcuni grandi maestri come Walter Gropius, Paul Klee, Wassily Kandinsky e Johannes Itten, nonché di allievi e allieve che diventeranno creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt e Marcel Breuer.
I testi di Federica Chezzi e Angela Partenza sono corredati dalle evocative illustrazioni di Serena Ferrero, in arte Santamatita, fumettista, autrice e illustratrice. Progetto grafico e concept di tundrastudio.it.
I volumi della collana "ALT! Arte Libera Tutti", inaugurata nel 2020 con "Jackson Pollock. Dripping Dance" e proseguita con "Amedeo Modigliani. Joli comme un cœur" e "Wassily Kandinsky. Il funambolo dei colori", sono in vendita in libreria, nei maggiori bookstores online e sul bookshop online della Fondazione Ragghianti (https://www.fondazioneragghianti.it/bookshop/).
Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design
di Federica Chezzi e Angela Partenza. Illustrato da Santamatita
Collana A.L.T. – Arte Libera Tutti
Testo italiano. Cartonato, 48 p., ill. e fot. color. (25×30 cm)
Editore: Maria Pacini Fazzi Editore / Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte, Lucca 2024
Età di lettura: da 7 anni.
Fondazione Ragghianti
La Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS (Fondazione Ragghianti) nasce nel 1981 come centro studi, su iniziativa di due grandi storici dell'arte italiani, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987) e sua moglie Licia Collobi (Trieste, 1914 - Firenze, 1989), con l'intento di offrire al pubblico un laboratorio permanente di studio e di ricerca sull'arte.
Fin da subito ha sede nel quattrocentesco Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa editrice che si occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e due riviste («Luk» e «Critica d'Arte») e un centro studi che svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio post-dottorali.
Fin dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l'attenzione verso l'arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico, attraverso mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su tendenze e artisti e temi meritevoli di approfondimento.
A partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti, presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.