Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
In occasione della doppia ricorrenza, il centenario della morte di Giacomo Puccini e il 165° anniversario della fondazione del quotidiano La Nazione, il Comitato per le Celebrazioni Pucciniane presenta la mostra "La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggestioni di un compositore di genio", un viaggio espositivo unico, dedicato alla vita, alle passioni e alla creatività del grande Maestro attraverso un percorso ricco di emozioni e storia. L'inaugurazione è prevista per mercoledì 20 novembre alle 12 presso il Teatro del Giglio di Lucca, alla presenza di Agnese Pini, direttrice Qn La Nazione, il Resto del Carlino, Il Giorno, Alberto Veronesi, presidente del Comitato celebrazioni pucciniane, Mario Pardini, sindaco di Lucca e Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico Teatro del Giglio Lucca. La mostra rimarrà aperta fino all'8 dicembre, con ingresso gratuito.
Curata dal giornalista e studioso pucciniano Maurizio Sessa, la mostra propone un racconto approfondito dell'universo artistico e personale di Puccini. Attraverso un allestimento che comprende 36 pannelli ricchi di immagini e documenti provenienti dall'archivio storico de La Nazione, il visitatore potrà seguire un viaggio che illumina un momento della vita di Puccini, a partire dal debutto nel 1894 con Manon Lescaut al Teatro Pagliano di Firenze (oggi Teatro Verdi), fino alla rappresentazione postuma della Turandot nel 1927 al Teatro Politeama Fiorentino. Tra gli elementi di maggiore fascino spiccano le riproduzioni di lettere personali scritte da Puccini a due amici stretti, il Marchese Piero Antinori e il Conte Giuseppe della Gherardesca, insieme a fotografie inedite che lo ritraggono in momenti di vita quotidiana, lontano dalle luci della ribalta.
Particolare attenzione è stata dedicata al legame tra Puccini e la sua città natale, Lucca. Tra i documenti presentati figura il suo certificato di battesimo, risalente al 22 dicembre 1858, accanto ad articoli e pubblicazioni d'epoca conservati presso la Biblioteca Statale di Lucca, che testimoniano i primi passi del compositore nel panorama musicale, fino agli anni di studio al Conservatorio di Milano. L'esposizione si conclude con due pannelli che mappano i viaggi di Puccini, tracciando il percorso di una vita che, partendo da Lucca, lo ha portato a calcare i palcoscenici più importanti del mondo.
Un elemento innovativo è dato dalla possibilità di accedere a contenuti in lingua inglese tramite QR code e da un'attività interattiva pensata per coinvolgere il pubblico: un gioco basato su rebus nascosti in una delle lettere in mostra, un modo divertente per scoprire dettagli inediti sulla vita del Maestro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 374
La Fondazione Giacomo Puccini ospite del Metropolitan Opera House di New York in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini che vede sulla scena nel tempio della musica statunitense due opere del Maestro lucchese, Tosca e Boheme. Nella piazza del Lincoln Center, fra i pilastri della celeberrima facciata del teatro campeggia una gigantografia di Puccini, segno della centralità e universalità del compositore nell’ambito della grande lirica internazionale.
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro ufficiale per costruire una collaborazione più approfondita fra MET e Fondazione Puccini anche in vista del centenario dalla prima rappresentazione di Turandot che ricorrerà nel 2026. Dopo aver salutato Silvia Morgardo, addetto culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, il direttore della Fondazione Puccini Luigi Viani è stato ricevuto da Peter Gelb e Maurice Wheeler, rispettivamente direttore generale e direttore degli archivi del Metropolitan Opera House. In cantiere un rapporto continuativo che vedrà realizzare progetti di ampio respiro fra le due istituzioni culturali per quanto riguarda i programmi dedicati all’operista lucchese. Le proposte raccolte da Viani saranno discusse presto nell’ambito del consiglio di amministrazione della Fondazione Puccini.
Nel corso della cena di gala organizzata dal teatro newyorkese alla presenza di Angelina Jolie, la Fondazione Puccini è stata omaggiata e ringraziata con un’ovazione per la collaborazione alla realizzazione di un video dedicato al centenario pucciniano, mentre segnalibri con il villino di Viareggio sono stati distribuiti agli ospiti. Il video include un estratto del filmato storico della Fondazione Puccini e sarà trasmesso nell’intervallo durante la diretta di Tosca, il prossimo 23 novembre, vista in una rete di 1600 cinema in più di 65 paesi del mondo: sarà in diretta negli Stati Uniti, in Canada, in Sud America e in Europa e in differita in Giappone, Australia e Nuova Zelanda. 175mila persone vedranno così immagini e riferimenti diretti alla Fondazione e al Puccini Museum di Lucca e alla promozione delle terre di Giacomo Puccini.
- Galleria: