Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
L’associazione Cluster di musica contemporanea comunica che il Chamber Opera Festival, programmato nel Teatro di San Girolamo durante il mese di maggio, è stato rinviato a causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus.
Il Festival, organizzato in collaborazione col Teatro del Giglio, Fondazioni CRL e BML, Fondazione Puccini, Lucca Classica Festival, Ema Vinci Records, prevedeva quattro appuntamenti pomeridiani con otto prime mondiali di opere-studio provenienti dal Puccini International Opera Course del 2019, organizzato sempre dalla Cluster. Per dare continuità al Festival la Cluster, in collaborazione con il Teatro del Giglio e la Ema Vinci Records, che nell’edizione dell’anno passato ha prodotto il video del Festival, realizzerà una diretta streaming organizzata dalla stessa Ema Vinci di quattro pomeriggi musicali con cadenza settimanale e sempre di sabato alle ore 17. Si tratta dei prossimi 9-16-23-30 maggio. Quanto prima verrà comunicato il link per collegarsi alla piattaforma. Gli appuntamenti musicali saranno introdotti dal presidente della Cluster, Francesco Cipriano e dal direttore artistico Girolamo Deraco oltre a prevedere collegamenti con vari Paesi del mondo dove abitano i musicisti che hanno composto le opere-studio andate in scena l’anno passato (Paraguay, Messico, Russia, ecc.) oltre a collegarsi con i compositori italiani che illustreranno brevemente le loro composizioni. I quattro appuntamenti riporteranno i titoli originali dell’anno passato.
In dettaglio: Opera Ironica il 9 maggio con “Two beats or not two beats” psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Smoni. Plan B minimodramma ludico per soprano, clarinetto e pianoforte di Girolamo Deraco. Il Pappatacio ovvero l'incontro, scena semiseria da camera o da caffè per soprano, clarinetto dialogante e pianoforte di Silvia Marchetti . Titolo del pomeriggio musicale del 16 maggio sarà Opera Indigena e prevede l’opera da camera Pitentzin, per tenore e live electronic di Eduardo Caballero e l’opera da camera in due scene Nomongeta di Diego Sánchez Haase . Il 23 maggio avrà per titolo Opera Visionaria con “Epitaffi sparsi” di Ennio Morricone e lo spettacolo “À la vie” per pianoforte, videoproiezioni e foto-suoni di Riccardo Piacentini. Completa il pomeriggio musicale “Sei metri quadrati” per voce, soprano, attore pianista e live electronic di Luigi Esposito. Ultimo appuntamento col Festival, dal titolo Opera Sensoriale, è in programma sabato 30 maggio, sempre alle ore 17, con la presentazione dell’opera “The pit and the pendulum” per soprano, live electronic e chitarra di Victoria Frances Young. Seguirà l’Aria Scherzosa di Aldo Tarabella per soprano e chitarra, per finire con “Luoghi” per oggetti risonanti e chitarra di Alberto Gatti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
La pandemia ha stimolato nuove forme di comunicazione diretta sul web. Per ridestare interesse verso la scrittura e l'arte del racconto, il presidente del premio letterario Racconti nella Rete, Demetrio Brandi, ha ideato sulla pagina facebook del premio una lunga serie di incontri con scrittori e sceneggiatori. Questi appuntamenti andranno avanti per alcune settimane e accompagneranno la fase finale della 19^ edizione del premio letterario.
Le dirette di questa settimana, condotte da Demetrio Brandi, sono in programma lunedì 4 maggio alle 18.30 con Arturo Belluardo, Antonio Fresa, Elena Torre. Mercoledì 6 maggio alle 18.30 con Mariangela Casulli, Elisa De Leonardis, Diana Salvadori. Venerdì 8 maggio alle 18.30 con Marco Bugliosi, Katia Colica, Carmen Verde.Una diretta straordinaria, dedicata alle scrittrici calabresi, andrà in onda sabato 9 sempre alle 18.30 con Barbara Cutrupi, Deepa Minasi e Daniela Grandinetti.
Tutte le informazioni relative al premio letterario sono pubblicate nel sito www.raccontinellarete.it (nella foto un gruppo di scrittori vincitori della scorsa edizione del premio)