Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Anche il Real Collegio di Lucca guarda alla ripresa. E lo fa con una lettera aperta del presidente Francesco Franceschini, maturata in queste settimane di stop a eventi e iniziative. Un tempo speso per programmare il dopo, per continuare a proporre cultura e formazione alla città. Il Real Collegio è un luogo che può garantire il rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento fisico, è spazioso, organizzato in sale e chiostri accessibili e dispone di ingressi e uscite adeguate: Lucca può ripartire da lì.
“In queste settimane di sospensione delle attività in calendario al Real Collegio – scrive Franceschini – abbiamo lavorato con i mezzi consentiti per programmare la ripartenza, che ci auguriamo prossima per quanto prudente. Numerose purtroppo sono le date cancellate, di eventi pubblici e privati per i quali non era possibile un rinvio. Per altre, invece, più flessibili, abbiamo scommesso sulla posticipazione ai mesi estivi e autunnali”.
“Tuttavia i contatti e le interazioni con le istituzioni, le associazioni e le realtà imprenditoriali coinvolte nella programmazione – continua il presidente del Real Collegio – hanno offerto spunti di riflessione molto interessanti. L’obbligo di adeguare la nostra vita sociale alle nuove regole dettate dal coronavirus, regole che si protrarranno per un periodo al momento difficile da prevedere, deve indurci a studiare e formulare prontamente soluzioni innovative e praticabili per assicurare continuità alle manifestazioni e agli eventi che sono un vanto per la nostra città, autentiche eccellenze in ambito nazionale e internazionale”.
Il Real Collegio ospita, fra le altre, Lucca Comics & Games, Lubec, Desco, Forum Europeo Digitale, Virtuoso&Belcanto Festival, Lucca Artigiana, e, dallo scorso anno, organizza la rassegna Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina insieme ad associazioni musicali e teatrali del territorio. Numerosi, durante tutto l’anno, i convegni, gli incontri, le attività didattiche e quelle espositive.
“La struttura del Real Collegio – prosegue Franceschini – con i chiostri e i porticati all’esterno e le numerose e ampie sale all’interno, offre un ventaglio di opportunità rappresentato prima di tutto dall’ampiezza degli spazi fruibili, dalla possibilità di differenziare gli accessi e le uscite, creare percorsi ad anello, percorsi per persone diversamente abili senza barriere architettoniche, che consentono lo svolgimento di attività mantenendo il distanziamento fisico”.
“È nostra intenzione offrire alla città di Lucca la possibilità di utilizzare la struttura del Real Collegio per tutte le iniziative di interesse pubblico, in ambito culturale, artistico, sociale, promozionale, per le quali è imprescindibile uno spazio di prestigio, attuando tutte le misure per la sicurezza degli operatori e degli ospiti. Nostri interlocutori per confrontarci su questa proposta – va avanti Franceschini – sono le istituzioni, Comune e Provincia, l’Ufficio scolastico territoriale, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e tutte le associazioni e organizzazioni che operano sul territorio. Rivolgiamo a tutti l’invito ad avviare da subito una raccolta di proposte e formulazione di progetti, nella certezza di rispondere alle aspettative della città e di tutti gli operatori”.
“Cogliamo infine l’occasione – conclude Franceschini – per annunciare il nuovo sito internet (https://www.realcollegiolucca.it/) del Real Collegio, completato in queste settimane: lo abbiamo rinnovato con l’intento di renderlo più funzionale, più accessibile e anche più attraente. Simbolicamente, la nuova veste del portale deve corrispondere e suggerire la rimodulazione dell’attività dell’ente riguardo all’organizzazione di eventi”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Si svolgerà sabato 2 maggio, in diretta streaming su Youtube, la fase finale della decima edizione del Premio Cerruglio, il concorso letterario di saggistica d'attualità, organizzato dalla Sezione di Lucca dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) e che ha visto anche quest'anno la partecipazione di autori di grande fama e di Case Editrici di importanza nazionale.
Questa la decina finalista dell'edizione 2020:
"CAMBRIDGE ANALYTICA" di Nazzareno Tirino (Libellula Edizioni)
"I GIORNI DEL QUIRINALE" di Giuseppe Alessandri (Capire Edizioni)
"IL CAPRO ESPIATORIO" di Niram Ferretti (Lindau)
"IL CINEMA AL TEMPO DEL TERRORE" di Giulio Zoppello (Viola Editrice)
"IL TERRORISMO JIHADISTA" di Renato Scarfi (Europa Edizioni)
"LA POLITICA DEL MALE" di Renato Paternoster (Tralerighe Libri)
"MATRIMONIO SIRIANO, UN NUOVO VIAGGIO" di Laura Tangherlini (Rubbettino)
"PECUNIA NON OLET" di Alessandro Da Rold (Chiarelettere editore)
"PORTI CIASCUNO LA SUA COLPA" di Francesca Mannocchi (Laterza)
"VIVERE A MOSUL CON L'ISLAMIC STATE" di Laura Quadarella (Mursia)
Tanta l'attesa per la fase conclusiva di questo Premio letterario divenuto in pochi anni di rilevanza nazionale e che quest'anno non si svolgerà nella consueta location del Caffè Storico all'interno dello Stabilimento Termale Tettuccio di Montecatini, bensì in diretta streaming sul canale Youtube, dove sabato 2 maggio il Presidente della Giuria e Direttore Generale di RTV San Marino, Carlo Romeo, annuncerà il vincitore dell'edizione 2020.
Tutte le videointerviste agli autori finalisti sono già disponibili sul sito www.cerruglio.com