Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 193
L’ISI Machiavelli in occasione della GiornataMondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’Unesco nel 1996 e celebrata ogni anno il 23 aprile con lo scopo di promuovere i libri, la lettura e la protezione della proprietà intellettuale, intende dedicare la sua attenzione all’importanza dei libri e dei grandi autori del passato e del presente.
In linea con le iniziative promosse Dal Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani e dal Comune di Lucca invita tutti i docenti a promuovere giornate di lettura tra gli studenti per coinvolgere questi ultimi in attività singole o di gruppo finalizzate alla riscoperta del piacere e dell’importanza della lettura, soprattutto nel particolare momento storico attuale.
La Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini così descrive le attività della Scuola: “L’ISI Machiavelli aderisce all’iniziativa #SIAMOUNLIBROAPERTO promossa per l’occasione dal CNDDU che consiste nella realizzazione, da parte di ogni classe, di un video Flash mob che avrà come tematica i libri. Il video flash mob prodotto dagli alunni sarà presentato su classroom il 23 aprile e unirà in un abbraccio ideale tutti gli studenti della scuola. Per l’occasione sarà, inoltre, dedicata la copertina delle classroom alla Giornata Mondiale del Libro. Il coordinamento dell’iniziativa è affidato alla Prof.ssa Rossella Manco ”
Attraverso la giornata celebrativ , l’ Istituto intende mettere ancora una volta al centro dell’attenzione la bellezza della cultura per stimolare nei giovani, e non solo, la condivisione alla lettura, l’arricchimento reciproco e la capacità di affrontare situazioni anche difficili e crescere insieme.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
La Musica delle Tenebre: il nuovo lavoro musicale di Gianmarco Caselli, dedicato al Maestro Gaetano Giani Luporini, sarà messo online a partire da questa settimana.
“La Musica delle Tenebre è un lavoro musicale in fieri per elettronica e strumenti tradizionali – illustra Caselli – ispirato dalla particolare situazione che stiamo vivendo: un silenzio quasi irreale e nuove sonorità che si affacciano alle nostre orecchie ci hanno proiettato in un mondo totalmente diverso, allucinatorio, a volte sorprendente e meraviglioso e altre spaventoso.”
La Musica delle Tenebre è dedicata a Gaetano Giani Luporini: “Probabilmente proprio per la dimensione visionaria e onirica in cui ci troviamo – spiega Caselli – questo mio lavoro è quello più suggestionato dallo “sguardo sull’oltre” di Giani Luporini, uno sguardo che ho assorbito, nella mia lunga frequentazione del Maestro, per osmosi quasi naturale.”
La Musica delle Tenebre si articola in vari brani, ognuno parzialmente indipendente dagli altri, con un proprio organico strumentale e con un proprio video: “Non si tratta di musica che accompagna un video o viceversa: le due cose vanno insieme, così come non si tratta di un dialogo fra elettronica e strumenti tradizionali.” La Musica delle Tenebre vedrà l’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia:i brani saranno infatti eseguiti, oltre a Caselli stesso all’elettronica, da Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Tatiana Caselli (viola), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica).
I singoli brani verranno messi online sul canale youtube di Caselli a partire da questa settimana con cadenza settimanale.