Cultura
Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
Martedì 3 marzo alle ore 21, all’auditorium di piazza del Suffragio, nuovo appuntamento con la stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. Protagonista del concerto sarà il trio composto da Remo Pieri e Fausto Saredi ai clarinetti e Tommaso Valenti alla viola.
I tre presenteranno il loro CD, recentemente pubblicato da "Da Vinci Edizioni Musicali", dedicato alla musica di Franza Krommer e Conradin Kreutzer. Krommer, senza dubbio uno dei compositori più apprezzati nelle corti tra il Settecento e l’Ottocento, e Kreutzer, noto Maestro di Cappella a Vienna, sono state figure di prestigio di un importante periodo di passaggio a cavallo tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800, che non ha coinvolto soltanto l’ambiente musicale e proprio per questo non ha mai mancato di affascinare ampie schiere di studiosi e musicisti. Pieri, Saredi e Valenti hanno fatto proprio un repertorio poco noto o mai affrontato, restituendolo al pubblico in tutta la sua freschezza.
Pieri, docente di clarinetto all'ISSM “L. Boccherini” di Lucca, ha collaborato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Bretagna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera di Aosta, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra Città Lirica e dell’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Saredi è clarinetto basso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” dal 2006, ha suonato anche alla Filarmonica della Scala, alla Tonhalle e Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Teatro comunale di Bologna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e per cinque anni è stato clarinetto basso ad interim dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Valenti ha suonato in ensemble di musica da camera al fianco di A. Zemtsov, K. Hamilton, M. Masciadri, R. Bahrami. Nel 2012 è stato concertino delle viole dell'Orchestra Giovanile Italiana. Collabora con numerose orchestre tra le quali l'Orchestra Filarmonica Pucciniana e l’Orchestra Filarmonica di Malta.
Un programma dal sapore decisamente mitteleuropeo quello che i tre presenteranno, a partire dai 13 pezzi per due clarinetti e viola scritti da Krommer, per proseguire con il Trio di Kreutzer. Due lavori dal carattere galante, che ben riescono a sfruttare le capacità timbrico espressive del clarinetto e della viola. A chiudere la serata sarà il Divertimento n. 2 KV 229 per clarinetto, viola e corno di bassetto di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
Cubanìa. Canto all'identità. È la grande mostra di pittura che l'artista cubano Ramón Cotarelo Crego dedica a Lucca, al Palazzo delle Esposizioni dal 6 marzo, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo all'interno del calendario delle mostre 2020.
C'è attesa per l'esposizione che, dopo la personale a Viareggio nell'estate scorsa, ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di cui 3 dedicate espressamente a Lucca con la scelta di tre soggetti-simbolo: Ilaria Del Carretto, il labirinto e la facciata della Cattedrale, di cui quest'anno ricorrono i 950 anni.
L'inaugurazione si terrà venerdì 6 marzo alle 18, a ingresso libero come tutta l'esposizione, mentre il giorno successivo, sabato 7 marzo, sempre al Palazzo, sarà presentata al pubblico l'opera inedita di Matteo Civitali "Salvator Coronatus", a cura di valentino Anselmi, restaurata grazie al contributo della FBML.
Ramón Cotarelo Crego, nato a Cuba nel 1951, è architetto ed ha svolto diversi studi di specializzazione sul restauro dei monumenti e centri storici in Italia. Ha dedicato tanti anni allo studio, ricerca, divulgazione e recupero del patrimonio architettonico. Docente, conferenziere e professore invitato in diverse istituzioni in numerose Nazioni, è consulente UNESCO in Africa e America Latina e ha fatto incursioni nell'arte della ceramica, pittura, pur rimanendo sempre legato al disegno.
"Dipingere e disegnare per me è un'esigenza vitale – racconta l'artista che da 20 anni vive a Viareggio -, e mostrare le mie creazioni ha l'obiettivo di condividere quel godimento e testimoniare la mia identità".
"Cubanìa. Canto all'identità" resterà aperta fino al 5 aprile 2020, dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, a ingresso libero.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it;