Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
09 Maggio 2024

Visite: 829

Al via l'ottava edizione di Lucca Bimbi, la festa dei bambini e delle famiglie. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10 alle 20, il Real Collegio si trasformerà in un vero e proprio mondo fantastico, popolato dei tanti personaggi amati dai più piccoli e da molte occasioni di gioco, scoperta e divertimento. Nelle sale lucchesi saranno presenti più di 10 aree tematiche: l'Area Spettacoli, con live show, musical e spettacoli teatrali; l'Area Scientifica, per mettersi alla prova con esperimenti di biologia chimica; l'Area Preistorica, dove imparare tutto sugli uomini primitivi, e quella del Museo, realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa con un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura e dell'evoluzione dell'uomo; l'Area Lego, ricca di mattoncini colorati, l'Area Arte, per entrare letteralmente nei quadri, l'Area Kung-Fu e l'Area Pirati.

E ancora: Minnie e Topolino, le Principesse Disney come Elsa, Biancaneve e Rapunzel, ma anche Spider Man e Steve di Minecraft, due mostre a tema fiabe e favole, il kamishibai, l'antica arte del teatro giapponese, il percorso giochi e laboratori dedicato ai più piccini, ma anche ai genitori; i giochi in legno di una volta, le bolle giganti e tanto altro.

Presenti, inoltre, artigiani ed espositori legati al mondo dell'editoria, come Mondadori, e dell'istruzione, come My EDU e l"Il Salotto della Musica", dove grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla musica e assistere ad un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte.

All'interno della manifestazione sarà presente un'area food.  L'evento è ideato da Vitalba Scalia, Carmelo e Manuél Arena, e organizzata e promossa da Conexo PS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
 
Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro (abbonamento per i due giorni: 25 euro), ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età, e per i diversamente abili in carrozzina e bambini con 104 certificata.
I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online sul sito 
luccabimbi.com.
PROGRAMMA COMPLETO
Area spettacoli: un palinsesto ricco di spettacoli che incanteranno adulti e bambini, dal musical "La Foresta  Incantata – Fiabe in Concerto", un viaggio immersivo e canoro tra le fiabe più belle alla fiaba musicale "Il Piccolo Principe", dal tributo a Cristina D'avena all'atteso spettacolo teatrale "Lo chiamerò Pinocchio", un omaggio teatrale alla storia più amata e conosciuta in tutto il mondo.
Favoleggiando di Fiaba in Fiaba: un nuovo percorso fatto di giochi ed attività da fare con i personaggi delle fiabe, come le Principesse Disney, Elsa, Biancaneve, Rapunzel.
Area scientifica: un' area dedicata alla scienza, alla biologia e alla chimica, con esperimenti e dimostrazioni.
Area preistorica: un'area culturale e didattica, con la ricostruzione di un campo di caccia preistorico, attività dimostrative con la spiegazione di veri archeologi e laboratori.
Area Lego: oltre 200 mq con laboratori liberi, a tema, sfide guidate e tantissimi mattoncini colorati.
Gioca la mente: rompicapo, rebus, indovinelli, paradossi, un'area tutta nuova per mettere alla prova le proprie capacità intuitive, logiche e di osservazione.
Area Museo: realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa, quest'area trasporterà il pubblico in un viaggio alla scoperta della natura.
C'era una volta il gioco: una ludoteca in legno con 50  giochi artigianali e uno spazio pensato per i piccoli della fascia 0-3 dove giocare in sicurezza.
Ci vuole stoffa: forbici, cartamodello e stoffa, ecco l'occorrente per questo laboratorio unico.
La bici delle storie e il carretto delle bolle di sapone
Salotto della musica Giacomo Puccini: musica per tutti e per tutte le età, a partire dalla fascia 0-3.
Area Kung-Fu: una sala nella quale provare la nobile disciplina.
Sugar Art: laboratori con la pasta di zucchero per imparare e diventare piccoli sugar artist!
La Bella e la Bestia: parata sui trampoli

Area Arte: un viaggio nell'arte per scoprire cosa e come mangiavano gli antichi romani, cosa c'è dentro le tele di Van Gogh e cosa si mangia nelle fiabe.
Area pirati: solca i sette mari, scopri il tesoro, conquista il forziere! Letture animate, laboratori e teatrino per sentirsi dei veri bucanieri!

Uno spazio per la mente: un luogo sicuro dove confrontarsi e incontrarsi, dedicato ai piccoli, ma soprattutto ai grandi.
Personaggi: Steve di Minecraft, Spider-Man, Minnie e Topolino, Principesse Disney

La Valigia di Yume: storie fantastiche narrate con l'antica tradizione del kamishibai.
Mosaic Art: laboratori creativi di mosaic art a ciclo continuo.
Le Mostre "Fiabe da Mangiare" e "Fiabe in tutti i sensi": due mostre che ci invitano a guardare le fiabe da una prospettiva diversa

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie