Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
Continua l'impegno dell'Accademia del Turismo di Fondazione Campus per la valorizzazione turistica della città di Lucca, stavolta grazie al contributo degli studenti stessi del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei che, lo scorso venerdì 13 gennaio, hanno discusso i loro Project work di Marketing del turismo all'interno dell'insegnamento omonimo del corso.
Il corso, tenuto dai docenti Laura Gavinelli, Alessio Carciofi e Nadzeya Sabatini, non è stato solo un esercizio pratico ma una vera e propria elaborazione di proposte turistiche per la città di Lucca. Compito di ogni gruppo è stato quello di presentare un piano di marketing per lanciare una nuova proposta turistica di un giorno (con possibilità di estensione) o di più giorni. Le proposte dovevano essere sicure, eque e amiche dell'ambiente e legate ad una o più delle seguenti aree esperienziali: arte e cultura, artigianato e tradizioni, enogastronomia, living culture a non convenzionale, musica e Puccini, sport e natura, ville e dimore storiche.
Importante nella realizzazione dei progetti è stato il contributo della DMC Discover Piana di Lucca che ha fornito indispensabili spunti di riflessione sulle potenzialità del territorio della Piana. Giacomo Andreani, DMC Manager, e la sua collaboratrice Alessandra Giannecchini, coordinatrice operativa della DMC, hanno infine partecipato alla presentazione dei progetti fornendo un proprio parere tecnico su ciascuno.
Le proposte emerse sono state Metaversus (studenti coinvolti: Esther Leconte, Francesco Saulini, Margherita Toffolo, Melania Vinci, Giovanni Zoncu) che proponeva attività interattive all'interno delle dimore storiche della Piana di Lucca, che coinvolgano attivamente i visitatori mediante l'utilizzo di visori di realtà Aumentata/realtà Virtuale per unire il patrimonio storico/culturale delle Ville al mondo del gaming, seguendo le tracce delle famiglie nobili lucchesi che vi abitavano. Il secondo progetto è stato Sailors (studenti coinvolti: Kristina Anthuk, Elena Fagiolini, Rebecca Missadin, Martina Pasquini, Valeria Porcari) che promuoveva lo sviluppo del territorio attraverso pacchetti esperienziali short-break a tema cultura e società giapponese, con lo scopo di demassificare la città di Lucca durante il Lucca Comics. Sensitive è stata la terza proposta presentata (studenti coinvolti: Giulia Faugiana, Vera Rekhtina, Ivana Scognamiglio) impegnata nella creazione di esperienze sotto forma di attività giocose ed educative costruite su misura per le famiglie, che stimolino l'attenzione verso la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente. Infine Destinaction (studenti coinvolti: Marta Antonini, Filippo Cheloni, Niccolò Galligani, Katherine Patricia Hernandez Ogando, Caterina Tomei) che promuoveva attività leisure per trasfertisti B2B (Middle e Top Manager), orientate a creare un meccanismo di passaparola una volta tornati a casa innescando il desiderio di tornare nella Piana di Lucca insieme alla propria famiglia/partner.
Dunque tante idee che si sperano possano a breve accrescere la piattaforma Discover Piana di Lucca con nuove esperienze turistiche rivolte a diversi target di turisti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 521
Tutte le 1.219 famiglie inserite nella graduatoria del “Pacchetto scuola- anno scolastico 2022/2023” otterranno un beneficio di 150 o 200 euro, per l’acquisto di libri e materiale didattico e servizi legati alla scuola, come la mensa e il trasporto.
Lo ha deciso la giunta Pardini a seguito dei nuovi indirizzi stabiliti dalla Regine Toscana il 27 dicembre scorso, in base ai quali viene modificato l’importo minimo del contributo, che passa da 200 a 150 euro, dal momento che sono diminuite le risorse messe a disposizione dei Comuni. In particolare, il Comune di Lucca ha ottenuto quest’anno dalla Regione 184.953 euro (lo scorso anno erano 201.447), ai quali si aggiungono 25.539 euro devoluti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e 1.680 euro di somme residue recuperate dal Comune, per un totale di 212.172 euro.
“Con le risorse che avevamo a disposizione – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – se l’importo minimo erogabile restava di 200 euro, non saremmo riusciti a dare un contributo a tutti gli studenti che ne avevano diritto e ben 158 di loro non avrebbero ottenuto niente. In questo modo invece, distinguendo le famiglie inserite in graduatoria in due fasce di Isee e integrando il fondo a disposizione di ulteriori 2.327 euro, riusciamo a dare un contributo a tutti. Abbiamo optato per questa soluzione, dal momento che il contributo serve a sostenere le famiglie per le spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in maniera concreta il diritto allo studio”.
In sostanza, le 1.219 famiglie risultate idonee a ricevere il beneficio, sono state suddivise in due gruppi: quelle con Isee inferiore a 7.000 euro, hanno ottenuto 200 euro di contributo, quelle invece con Isee superiore a 7.000 euro avranno 150 euro.
La graduatoria completa con gli importi erogati sarà consultabile sul sito del Comune nei prossimi giorni.