Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
La Birindelli Auto si impegna di nuovo sul territorio toscano, questa volta con un'iniziativa dedicata a supportare le attività di ristorazione delle sue zone di competenza colpite dalla crisi dovuta alle normative degli ultimi DPCM per il contenimento del Covid-19.
Il progetto messo in campo da Birindelli consiste nel fornire in comodato d'uso quattro Nuove MINI Countryman a quattro partner, l'iniziativa è già stata portata a termine a Prato. Adesso è il turno di Lucca e provincia, dove il Gruppo Concessionario è presente da poco più di un anno.
Le realtà coinvolte sul territorio lucchese sono i ristoranti Serendepico, Ottavo Nano, Olio su Tavola e La Dogana, i quali stanno effettuando i delivery dei loro prodotti facendosi strada a bordo dell'ultima arrivata del Gruppo Tedesco, la Nuovissima MINI Countryman.
L’idea di collaborare è stata fortemente voluta da Birindelli per dare un segnale di supporto alle Aziende locali proprio per creare nuove sinergie, ed accettata di buon grado dai ristoratori, ai quali con questo supporto è stato inviato fra le righe il messaggio di resistere in attesa di tempi che saranno sicuramente migliori.
Visto l’alto gradimento del piano messo in atto, questo verrà attuato poi anche a Empoli, Arezzo e Montecatini-Monsummano Terme. www.birindelli.com
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
E' giunta la notizia della recente scomparsa, avvenuta a Lucca, di Alastair Murdoch, figura assai nota ai lucchesi non più giovani per essere stato per una vita direttore dello stabilimento della Cucirini Cantoni all'Acquacalda.
Arrivato in Italia nel 1950 come giovane ingegnere, Murdoch ha percorso l'intera carriera all'interno della società scozzese, dapprima come responsabile tecnico degli stabilimenti italiani e, ben presto, come consigliere di amministrazione e direttore dello stabilimento di Lucca, il più importante tra quelli in attività in Italia.
Impegnato anche in ambito associativo ha ricoperto più volte la carica di Vice Presidente della Associazione degli Industriali nella organizzazione lucchese. Così lo commemora Giulio Grossi, presidente di Confindustria Toscana Nord: "Murdoch, e quanti come lui hanno tracciato l'importante via dell'industrializzazione di Lucca, rimangono figure di riferimento per la generazione presente e per quelle future. Nella nostra Associazione lucchese per molto tempo ricoprì ruoli di alta rappresentanza, proprio negli anni in cui guidare un'impresa delle dimensioni raggiunte dalla Soc. Cucirini Cantoni Coats (che nella metà degli anni 70 contava nel solo stabilimento di Lucca oltre 5000 dipendenti, in altissima percentuale lavoratrici), era difficilissimo. Murdoch credeva che l'impegno associativo dovesse essere una responsabilità da aggiungere alle moltissime in azienda, e non fece mai mancare all'Organizzazione il suo supporto e stimolo di idee e riflessioni. Alla famiglia, il cordoglio e la riconoscenza degli industriali del territorio e della nostra Associazione in particolare".
Per i suoi meriti di manager impegnato nel mondo del lavoro, Murdoch aveva ricevuto la onorificenza di Commendatore all'ordine della Repubblica e quella all'Ordine dell'Impero Britannico.
Per oltre cinquant'anni ha fatto parte come socio attivo del Rotary Club Lucca, ricoprendone la carica di Presidente nell'anno 1985/86; tuttora ne era socio onorario.