Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Col “sabato dell’ambiente” del Consorzio, questo fine settimana decine di associazioni e centinaia di volontari collaborano con “Puliamo il mondo” per rimuovere rifiuti e plastica dai nostri corsi d’acqua
Torna questo fine-settimana, come tutti i mesi, il “sabato dell’ambiente”: con decine di associazioni, e centinaia di volontari, impegnati appunto sabato prossimo (26 settembre) a fianco del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord lungo i corsi d’acqua per rimuovere la plastica e i rifiuti che pochi ma non per questo meno dannosi incivili gettano negli alvei. Stavolta c’è però una novità: l’iniziativa collabora con la manifestazione “Puliamo il mondo 2020”, organizzata in tutta Italia da Legambiente. “Una ragione in più – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi, appellandosi a tutti i cittadini – per venirci a dare una mano, per la cura e la salvaguardia nel nostro ambiente e del nostro territorio”.
“Il sabato dell’ambiente sta diventando, mese dopo mese, una realtà sempre più significativa e partecipata – sottolinea Ridolfi – Ogni ultimo sabato del mese, infatti, le associazioni convenzionate col Consorzio svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali, che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto. Questo mese, su proposta di Legambiente, abbiamo creato anche una sinergia diretta con la loro manifestazione di “Puliamo il mondo”: e questa collaborazione a noi fa molto piacere, perché i fiumi diventano protagonisti dell’impegno di tutti; e perché, si sa, l’unione fa la forza”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia.
Radio club Valpac, ritrovo ore 10, Foro Boario, Lucca; GVA Vorno, ritrovo ore 8,30 alla sede dell’associazione, via Folle Manzi 1, Vorno; Croce Verde P.A., ritrovo ore 8,30 discesa di Monte San Quirico; il Bucaneve e Uniti per l’Oltreserchio, ritrovo ore 8,30 a Corte Pardi, via di Poggio, Santa Maria a Colle; Donatori di Sangue di Paganico, ritrovo alle ore 9,00 alla Chiesa del paese; Gruppo pescatori di Piazza al Serchio, ritrovo ore 10 a piazza del trenino; il Faro, ritrovo ore 17,00 alla Chiesa di Parezzana; Percorso in Fattoria, ritrovo alle ore 9,30 alla Fattoria urbana “Riva degli Albogatti” a Nave; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 14,00 alla Chiesa del paese; Anpana, doppio ritrovo, sempre alle ore 8,30: sia alla Terrazza Petroni, a Lucca, sia a Villa Reale a Marlia; Valdottavo Agricola, ritrovo ore 8,30 in località La Polla, frazione Valdottavo; Natura di mezzo, ore 9,30 ritrovo in piazza Benedetto Croce, Altopascio; Circolo Legambiente Capannori, ore 8,30, ritrovo scuola media Lammari; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,00 al campo sportivo Merano Bernacchi, Gragnano; Donatori di sangue di Lunata, ritrovo ore 14,30, via Vecchia Pesciatina; WWF Alta Versilia, ritrovo ore 9,00, Via di Corte Cesarini, Montuolo.
Lunigiana.
Alfa Victor Filattiera, ritrovo ore 8,30 alla sede di Scorcetoli; Legambiente Lunigiana, ritrovo ore 8,30 piazza monsignor Rosa, Bagnone; Osservatorio Raffaelli, ritrovo ore 9,00 a Castagnetoli; Pro Loco Viviamo Albiano, ritrovo domenica 27 settembre, ore 8,30, piazza della Chiesa ad Albiano Magra.
Versilia.
Canoa Kayak Versilia, ritrovo ore 9,30 alla sede dell’associazione, via delle Torbiere 1 a Torre del Lago; Legambiente Versilia, ritrovo domenica 27 settembre ore 9,30 viale dei Tigli, angolo Via Comparini, Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
L'Accademie, il polo formativo dedicato alle professioni del cinema, della pubblicità e alla recitazione, organizza per sabato 26 settembre l'ultimo open day di questo anno, volto a far conoscere ai giovani le opportunità offerte dai vari percorsi di formazione, in vista del nuovo anno accademico.Dalle 9:30 alle 17, nei locali di via Elisa 63 sarà possibile ricevere informazioni sui benefits e sulle caratteristiche delle Accademie di Cinema, Recitazione e Pubblicità, per definire il percorso più adatto alle esigenze di ciascun aspirante studente. Sarà inoltre possibile andare alla scoperta degli ambienti di studio e lavoro, conoscere gli insegnanti e avere informazioni sul career center, strumento fondamentale per avviare i ragazzi e le ragazze che frequentano i corsi alle professioni scelte.
Il nuovo anno accademico inizierà il 9 novembre, giorno che segnerà la nascita ufficiale della nuova realtà de L'Accademie (www.laccademie.it), il primo polo formativo in Toscana dedicato a tre percorsi distinti – Accademia di cinema (ACT), Accademia di recitazione (ART) e Accademia di pubblicità (Touch) – ma strettamente interconnessi e interattivi nell'insegnamento delle diverse discipline e volti a formare i creativi, pubblicitari, registi, tecnici del cinema e attori di domani.
Nell'attesa dell'open day, da alcuni giorni Accademia Cinema Toscana e Accademia Recitazione Toscana hanno ripreso le attività didattiche interrotte a marzo a causa della pandemia. Dopo alcuni mesi di lezioni a distanza, è stato finalmente possibile riaprire le porte delle classi e dei laboratori ai numerosi studenti provenienti da tutta Italia per permettere loro di concludere l'anno accademico. La riapertura ha impegnato per settimane l'organizzazione delle due scuole per la necessaria messa in sicurezza delle sedi e per la pianificazione delle modalità di partecipazione alle lezioni secondo le linee guida indicate dal Governo.
L'Open Day del 26 settembre è l'ultima occasione per potersi iscrivere al nuovo anno accademico. Per partecipare è necessario registrarsi in modo scrivendo a