Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 159
Adoc Alta Toscana esprime grande soddisfazione per il positivo esito della ormai famosa questione dei rimborsi dei biglietti del mancato concerto di Paul McCartney del 13 giugno scorso al Lucca Summer Festival.
A seguito dell'annullamento dell'esibizione, si era aperto un duro confronto tra gli organizzatori e l'Associazione di Consumatori. I primi ritenevano di rimborsare i consumatori solo attraverso l'emissione di un voucher spendibile in eventi futuri invocando l'applicazione D.L. n. 18/2020. Adoc era fermamente convinta che il D.L. garantisse ugualmente la possibilità di riconoscere un rimborso monetario e che, in ogni caso, la vicenda dovesse trovare una rigorosa soluzione legislativa e, ancor prima, politica.
"Ci siamo fermamente battuti perché i consumatori non cedessero alle infondate proposte di varie associazioni e professionisti che proclamavano fantomatiche class action chiedendo di essere pagati immediatamente per intraprendere cause giudiziarie" spiegano il presidente di Adoc Alta Toscana, Mauro Bartolini, e la referente Valentina Sparavelli. Si apprende in queste ore che, effettivamente, il Lucca Summer Festival procederà al rimborso monetario del biglietto per il concerto di Paul McCartney. Le richieste dovranno essere effettuate on-line dal 18 settembre al 17 ottobre.
"I nostri sportelli, che già hanno tutelato i cittadini in tutta questa vicenda attraverso il proprio ufficio legale, sono a disposizione per i chiarimenti del caso. Ma teniamo a sottolineare che troppo spesso ci imbattiamo in consumatori a cui vengono promessi obiettivi e risultati che sono solo dei miraggi. Lo vogliamo dire a voce alta proprio in questi giorni in cui a Carrara si è tenuta la grande manifestazione culturale Con-vivere dedicata al tema dei Diritti. Ebbene, i diritti dei consumatori sono il fulcro di una società moderna ma per essere garantiti e rispettati devono trovare una giusta tutela attraverso Associazioni serie e professionisti competenti." ribadiscono Bartolini e Sparavelli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 236
A una settimana dalle consultazioni elettorali da cui usciranno i nuovi vertici regionali, Confindustria Toscana Nord è prossima a chiudere il proprio giro di incontri con i candidati alla Presidenza e al Consiglio. Un giro ampio, che ha riguardato tutti i candidati che hanno manifestato l'intenzione di avere un confronto con il mondo imprenditoriale, senza alcuna preclusione. Gli incontri sono stati necessariamente condizionati dalle norme anti-Covid e, a seconda delle circostanze, si sono svolti di persona nell'una o l'altra delle tre sedi di Lucca, Pistoia e Prato o in videoconferenza o combinando insieme le due formule organizzative.
A tutti i candidati con cui Confindustria Toscana Nord si è incontrata è stata fornita documentazione a supporto delle posizioni dell'associazione, il cui assunto di fondo è la necessità di un approccio che riconosca la centralità dell'industria nel contesto regionale e che calibri di conseguenza le strategie dell'ente Regione. Sulle attività produttive le politiche regionali hanno effetti rilevanti, in alcuni ambiti addirittura decisivi, e queste elezioni, che cadono in un momento particolarmente delicato, rivestono grande importanza. Infrastrutture per la mobilità di persone e merci, impianti di smaltimento dei rifiuti, nuove regole per un più ampio riutilizzo degli scarti di produzione, meno burocrazia per l'accesso alle agevolazioni, interventi sulla formazione e sul mercato del lavoro: questi i principali capitoli del documento consegnato ai candidati.
"Abbiamo ascoltato con attenzione tutti i candidati che hanno manifestato il desiderio di incontrarci e a tutti abbiamo espresso a nostra volta le posizioni dell'associazione - spiega il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi -. Fra i candidati alla Presidenza abbiamo incontrato Susanna Ceccardi ed Eugenio Giani, mentre ci sono state e ci saranno anche nei prossimi giorni occasioni anche informali di contatto con numerosi candidati al Consiglio regionale. Nell'insieme dei nostri soci sono presenti sensibilità e posizioni politiche diverse ma, e questo è molto significativo, c'è una condivisione pressoché totale sulle necessità delle imprese. Ognuno di noi sceglierà i candidati che ritiene possano interpretare al meglio queste istanze condivise e dar loro corpo con maggior efficacia. L'obiettivo politico dell'associazione, che è apartitica, si identifica con le condizioni che consentano di fare impresa al meglio. Ai miei colleghi imprenditori dico: in questa importante tornata elettorale, così come in tutte le altre consultazioni, andiamo a votare, che è la maniera più diretta e concreta di esprimere le nostre posizioni. Votiamo e facciamo sentire la nostra voce."