Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
Dalla materia alla comunicazione: LuccArtigiana si rinnova e per il 2020 diventa un percorso virtuale. Una novità obbligata, considerando l'emergenza sanitaria di quest'anno, ma anche l'occasione per fare un salto di grande utilità per tutti gli artigiani coinvolti.
Se è vero che il progetto porta con sé l'intento di rappresentare un appuntamento annuale rivolto alle realtà artigianali della provincia di Lucca, a tutti gli operatori del settore artigiano che facciano produzione sul territorio lucchese, è anche altrettanto vero che LuccArtigiana è il raccontare prima del vendere. Raccontare, non semplicemente mostrare o dimostrare; perché cos'è la tradizione se non un racconto che si tramanda da una generazione all'altra?
La Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il suo ente strumentale, Fondazione Lucca Sviluppo, hanno infatti deciso di investire le risorse con cui avrebbero organizzato la quinta edizione della mostra-mercato per creare uno strumento, un sito internet, che da oggi viene messo a disposizione, gratuitamente, di tutti gli artigiani che vogliono aderire.
Si tratta di una vetrina istituzionale per farsi conoscere, dove usufruire di strumenti di comunicazione web senza costi diretti, sostenuti interamente dalla Fondazione, così come i costi di promozione dello stesso sito.
"Nell'incertezza di come sarebbe potuta andare una quinta edizione dal vivo – spiega l'ideatore della manifestazione e membro del CDA della Fondazione, Umberto Chiesa – abbiamo preferito offrire agli artigiani lucchesi uno spazio vero anche se virtuale, offrendo strumenti che forse da soli sono poco raggiungibili, o per difficoltà strutturali o per scarsa familiarità".
"Siamo molto contenti che una delle iniziative con cui riprendiamo le nostre attività – aggiunge il presidente della Fondazione BML, Oriano Landucci – sia questa, anche perché questa soluzione individuata di comune accordo con tutti i soggetti coinvolti porta benefici su un periodo ben più lungo di una fiera, restando come punto di esposizione e conoscenza della vasta e bella realtà del nostro artigianato lucchese".
Il lavoro di raccolta del materiale e di racconto delle 16 aziende sinora aderenti è tutto lucchese: Paolo Marchetti al videorecording e regia, Ilaria Ferrari art director, Lara Fiorillo per le interviste, Edge websolutions per la realizzazione del sito.
Le 16 ditte che hanno aderito all'iniziativa sono: Rosso Ramina, Borgo Solaio, Siriano Pierini, Di.Segno di Stefano Giovacchini, Maria Pacini Fazzi Editore, Caselli Nadia, L'Argante, Galelli Giulio e c. Snc., Annalisa Cipriani – Casa della sposa De Cesari Sas, La bottega di Nello, Ossidiana, Mugnani Giovanni & Germano Srl – Pietra di Matraia, Paino Srl, Arte Cornici Aiosa, La Perla.
Appuntamento il 26 settembre alle 18 al Real Collegio per la presentazione del sito alla presenza di tutti i protagonisti e delle associazioni di categoria che sostengono la manifestazione, oltre che a Comune di Lucca, Confartigianato, CNA Lucca e l'Osservatorio mestieri d'arte di Firenze che la patrocina. Da quel giorno sarà online il sito dedicato a Lucca Artigiana www.luccaartigiana.it , in un'ottica di integrazione e di ampliamento, anno dopo anno, con la partecipazione di sempre nuove realtà artigianali della provincia che aderiranno.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
La Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori in Automatica (SIDRA) ha assegnato il primo premio per le migliori tesi di dottorato nelle scienze dell'automazione del 2020 a Nilay Saraf, allievo del corso di dottorato in Computer Science e System Engineering della Scuola IMT, che lo scorso dicembre ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con la supervisione del professor Alberto Bemporad.
La sua tesi, dal titolo "Bounded-variable least-squares methods for linear and nonlinear model predictive control", è stata particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice per aver fornito contributi teorici rilevanti nel settore dei sistemi avanzati di automazione industriale, coniugando tecniche di apprendimento automatico e di ottimizzazione numerica. Queste tecniche permettono alle macchine automatiche di sviluppare, apprendendo dai dati acquisiti attraverso i propri sensori, l'intelligenza necessaria per muoversi nell'ambiente circostante in maniera ottimale, e trovano applicazione in numerosi campi tra cui la robotica e i veicoli a guida autonoma.
"Questo premio è di grande incoraggiamento per il mio futuro" ha affermato Nilay nel corso della presentazione del suo lavoro di tesi che si è tenuta ieri in modalità virtuale su Zoom e sul canale YouTube della SIDRA. Per l'edizione 2020 del premio sono state ventiquattro le candidature presentate, ma solo in due hanno ottenuto il riconoscimento: insieme a Nilay Saraf, infatti, è stata premiata anche Chiara Antonini dell'Università di Perugia. Ad entrambi l'associazione riconoscerà un premio di mille euro.
"Il premio assegnato a Nilay Saraf è un grande orgoglio per diversi motivi – spiega il Professor Bemporad – per l'ulteriore riconoscimento della qualità scientifica del nostro gruppo di ricerca in Automatica, perché ribadisce la capacità del nostro dottorato di ricerca di formare ottimi ricercatori, perché conferma il ruolo istituzionale della Scuola IMT di reclutare le migliori menti da tutto il mondo, dotarle di competenze di alto livello e inserirle nel tessuto produttivo del Paese".
Nilay Saraf è arrivato alla Scuola IMT nel 2015 dopo una laurea in Ingegneria meccanica all'Università di Mumbai, in India, e nel 2016 ha ottenuto la prestigiosissima borsa di studio europea "Marie Curie". Da gennaio 2020 lavora per il Gruppo Enel come ricercatore esperto in tecniche computazionali.
Nata nel 2006 per promuovere e diffondere la cultura delle discipline della scienza dell'automazione, la Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori di Automatica ha istituito il premio per le migliori tesi di dottorato nel 2015. Ogni anno la SIDRA assegna il premio a due giovani ricercatori, presentandone i lavori di tesi durante la sua assemblea annuale.
L'Automatica o Scienza dell'automazione è una branca dell'ingegneria che studia come rendere spontanei i comportamenti e le reazioni di un sistema, o di una macchina in generale, riducendo al minimo l'intervento umano. Una metodologia che sta prendendo sempre più piede nell'ambito dell'Automatica è quella che in gergo i ricercatori chiamano "controllo predittivo", che rende ancora più sofisticata l'automazione riuscendo ad elaborare in tempo reale una sequenza di mosse da far compiere al sistema, prevedendo, mediante modelli matematici, cosa potrebbe accadere nell'immediato futuro, come in una sorta di partita a scacchi giocata tra la macchina e l'ambiente circostante.