Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 713
Con risorse per quasi due milioni di euro la Regione Toscana ha scelto di sostenere anche per il 2024 musei ed ecomusei di rilevanza regionale e sistemi museali. Le risorse sono state assegnate tramite due diversi bandi.
A 109 enti tra musei ed ecomusei andranno 1,2 milioni, mentre a 26 sistemi museali territoriali e tematici, andranno 500.000 euro. Ulteriori 250 mila euro sono stati inoltre liquidati ai sistemi museali a conclusione delle attività del bando precedente, relativo al 2023 ma con scadenza delle attività a marzo 2024.
“Grazie al sostegno della Regione – ha commentato il presidente della Toscana Eugenio Giani - i 109 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di ‘ente di rilevanza regionale’ potranno svolgere più serenamente le proprie attività ordinarie e sviluppare ulteriormente l’offerta culturale. Invece nei sistemi museali il contributo ha finalità più specifiche e serve per realizzare specifici progetti, in particolare per alzare gli standard dell’offerta, migliorare la fruizione da parte dei visitatori, aumentare il coinvolgimento della della comunità, valorizzare i patrimoni conservati, sviluppare la didattica e la mediazione culturale verso l’utenza, perché è sempre più importante l’inclusività, anche attraverso l’aggiornamento professionale degli operatori e l’infrastrutturazione tecnologica”.
Questi i 26 sistemi museali, tematici o territoriali, che sono stati finanziati:
-
Musei Toscani per l'Alzheimer, contributo di 34.523 euro;
-
Case della Memoria in Toscana – I Grandi personaggi, contributo di 31.064 euro;
-
Fondazione Musei Senesi, contributo di 33.693;
-
Sistema museale della Provincia di Lucca- Fondazione Paolo Cresci, contributo di 30.926;
-
Musei e parchi partecipativi della Toscana- Fondazione Aglaia, contributo di 32.724;
-
Terre dei Malaspina e delle Statue stele, contributo di 29.266;
-
Rete del Contemporaneo in Toscana (RCT) - Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, contributo di 26.361;
-
Sistema museale Montagna pistoiese -SIMOP, contributo di 25.531
-
Sistema Ecomusei Toscana – SET, contributo di 27.329;
-
Museo e Istituto fiorentino di Preistoria - Welcome Firenze, contributo di 30.234;
-
Rete Musei di Prato-Fondazione Parsec, contributo di 28.436;
-
12 Musei Ecomusei Casentino- Fondazione Lombard, contributo di 22.764,
-
Rete Toscana dei Musei scientifici - Università degli Studi di Firenze, contributo di 27.191;
-
Musei di Maremma, contributo di 32.309;
-
MUDEV, Museo Diffuso Empolese Valdelsa, contributo di 31.064;
-
Sistema museale del Chianti e del Valdarno fiorentino, contributo di 28.021;
-
Sistema Museale Pistoiese- SIMUP, contributo di 31.064;
-
Pisa Percorsi Museali - PPM , contributo di 24.424;
-
SMART - Sistema museale dell’arcipelago toscano, contributo di 30.511,55;
-
Rete museale Valdera, contributo di 27.329;
-
Sistema Museale del Valdarno di Sotto, contributo di 28.851
-
Sistema Museale integrato Mugello-Montagna fiorentina - SMI, contributo di 29.404;
-
rete Musei di tutti - Comune di Fiesole, contributo di 29.266;
-
Sistema Museale del Valdarno , contributo di 27.883;
-
Pratomusei, contributo di 26.084;
-
Storia e Memoria del ‘900 - Istituzione Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema, contributo di 23.732.
Tra i 109 musei di rilevanza regionale che hanno ricevuto il sostegno regionale, 9 sono della provincia di Lucca:
-
Domus romana di Lucca, contributo di 12.644;
-
Museo del Carnevale - Fondazione Carnevale di Viareggio a Viareggio, contributo di 12.427;
-
Museo botanico Cesare Bicchi e Orto botanico di Lucca, contributo di 11.949;
-
Puccini Museum Casa Natale - Fondazione Giacomo Puccini a Lucca, contributo di 11.465;
-
Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana a Lucca, contributo di 11.276;
-
GAMC Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani a Viareggio, contributo di 11.055;
-
Villa Museo Giacomo Puccini a Viareggio, contributo di 10.937;
-
Museo italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, contributo di 9.643;
-
Museo pucciniano Celle di Pescaglia a Pescaglia, contributo di 9.329.
La graduatoria per i contributi 2024 dei due bandi riservati ai musei di rilevanza e ai Sistemi museali è consultabile sul sito della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
Si è svolta quest'oggi la prova scritta del concorso pubblico per la copertura di 15 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo-contabile-socio-culturale, relativamente al triennio 2024-2026.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al personale Moreno Bruni per l'andamento della prova: "Anche oggi la prova si è svolta in modo lineare, stavolta con una modalità diversa, il questionario a risposta multipla è stato infatti somministrato attraverso tablet messi a disposizione dei candidati e la correzione delle prove è stata ancora più rapida, grazie a tale modalità.
Quasi il 50% dei candidati che si sono presentati ha superato la prova, infatti 185 candidati – sui 404 presenti – approderanno alla prova orale al via dal prossimo 19 di agosto, secondo il calendario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Già pubblicati invece gli esiti della prova di oggi, con il dettaglio dei punteggi, visionabili sul sito istituzionale e sul portale InPA, dove sono assicurate dagli uffici tutte le pubblicazioni relative al concorso.
L'assessore prosegue con una nota di colore: "quest'oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere anche il piccolo Giulio, il neonato di appena 13 giorni che ha accompagnato la mamma al Palazzetto e l'ha attesa nell'apposita area dedicata all'allattamento, in attesa che espletasse la prova".
Un sentito in bocca al lupo – conclude l'Assessore – a tutti i candidati che si misureranno con l'ultimo tassello della procedura concorsuale, la prova orale".