Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 299
Anche Lucca suona per l’Italia. In questi giorni molto difficili, in cui tutti ci sentiamo più soli, una speranza ce l’abbiamo, una promessa da fare a noi stessi: finito tutto, dobbiamo dare il giusto peso alle cose e valorizzare solo quelle davvero importanti.
E la Lucca viva, quella che non si chiude in sé stessa, la Lucca che ci crede comincia subito, alle 18 di questa sera. Il centro storico sarà avvolto dalla musica, con una sola canzone, pochi minuti che cercheranno didare speranza e amore a tutti.
Una bella iniziativa, a sostegno di tutti, ma in particolare di medici, infermieri e personale sanitario, arriva dal deus ex machina del Lucca Summer Festival, Amandla Productions Srl di David Lapini e da Conflavoro Pmi, associazione cui aderisce l’azienda.
"Il settore animazione ed eventi - afferma Capobianco di Conflavoro Pmi - è totalmente fermo, ma le nostre aziende associate vogliono continuare a fare quello che sanno fare davvero bene, in questo caso continuare a far sognare tutti noi attraverso la musica dei loro impianti".
L’appuntamento è per oggi alle 18 in punto, non resta che aprire le finestre, emozionarci ed essere tutti uniti sotto un cielo italiano.
Non sarà semplice, ma le regole del gioco possiamo cambiarle davvero. #luccanonsiferma, uniti si vince!
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
Dopo essere stato uno dei primi supermercati del territorio ad adottare misure precauzionali più stringenti per far fronte all'emergenza Coronavirus, salvaguardando dipendenti e clienti, la Crai di Sant'Alessio prosegue la sua attività potenziando il servizio di consegna a domicilio e prevedendo il controllo degli ingressi.
"La nostra scelta – spiega il titolare Pierluigi Tambellini – è quella di rimanere al servizio degli abitanti cercando di tutelare al massimo la loro e la nostra salute. I negozi che vendono generi alimentari – prosegue – devono necessariamente restare aperti, ma occorre prendere una serie di misure che consentano di farlo nel modo più sicuro possibile". Già dalla scorsa settimana, infatti, l'intero personale è stato dotato di mascherine e ai clienti è stato richiesto di indossare i guanti forniti dal negozio e di igienizzarsi le mani con il gel messo a disposizione.
"La nostra è una scelta di responsabilità – sostiene Tambellini – per salvaguardare la salute dei nostri dipendenti e quella della clientela e contribuire, nel nostro piccolo, a combattere questo virus".
Accanto a tali misure, in questi giorni, visto il grande afflusso di clientela, il negozio ha adottato una linea già messa in campo da altre attività come il controllo degli accessi per evitare di generare raggruppamenti di persone e il potenziamento delle consegne: "Inoltre – conclude infatti il titolare – abbiamo implementato il servizio di consegna delle spese a domicilio, sia nella sede di Sant'Alessio che in quella di Piazza San Frediano, e domenica resteremo aperti nel pomeriggio."
Per richiedere la consegna della spesa direttamente a casa è possibile chiamare uno dei seguenti numeri:
Sant'Alessio: 0583 341251
San Frediano: 0583 469582